x

x

Vai al contenuto

Pastiera di riso: Ricetta pastiera senza glutine

pastiera di riso ricetta pastiera senza glutine

La Pastiera di riso è una variante della classica pastiera napoletana, è preparata con il riso al posto del grano cotto. Una crostata di riso che profuma di primavera con ripieno di crema di ricotta, riso al latte, uova e acqua di fiori d’arancio. Utilizzando la pasta frolla gluten free si ottiene una pastiera senza glutine. É un dolce tipico campano, in particolare della zona di Benevento, perfetta la colazione di Pasqua o come dessert di fine pasto.

Ecco la ricetta infallibile di mia nonna per una pastiera di riso cremosa e vellutata. Come tipo di riso vi consiglio di utilizzare il riso originario oppure il riso vialone nano. Entrambi con chicco piccolo, ad alto contenuto di amido, perfetti per questa preparazione. Il riso viene cotto lentamente nel latte aromatizzato con gli agrumi fino a diventare morbido come una crema. È questo il trucco che rende la pastiera delicata e cremosissima, i chicchi non si avvertono!

In Campania ogni zona ha la sua versione di pastiera. La più famosa è la pastiera napoletana con grano cotto e crema di ricotta. Poi c’è la pastiera di riso casertana, una crostata di riso con crema pasticcera, senza ricotta. Nelle zone vesuviane e della costiera è invece diffusa la pastiera con crema pasticcera, grano cotto e ricotta. Nella zona del Sannio, invece, è diffusa la pastiera beneventana, con crema di riso, ricotta e liquore Strega al posto dell’acqua millefiori. Ed esiste anche la pastiera salata, una variante rustica davvero particolare!

La pastiera di riso con la ricetta di mia nonna è buonissima, facile da preparare e perfetta per la tavola pasquale. Guardate la Video Ricetta della pastiera senza glutine e sono certa che l’amerete!

pastiera di riso ricetta pastiera senza glutine

Pastiera di riso

Ricetta della pastiera di riso una variante della pastiera napoletana di Pasqua con il riso al posto del grano cotto. Con questa ricetta avrete una pastiera cremosa e delicata, i chicchi non si avvertono grazie alla lunga cottura del riso nel latte. Se utilizzate la mia pasta frolla gluten free avrete un'ottima pastiera senza glutine.
No ratings yet

Nel post possono esserci link affiliati Amazon #pubblicità

Preparazione 45 minuti
Cottura 1 ora
Portata Dessert, dolce
Cucina Campana, Italiana
Porzioni 8 persone

Ingredienti
  

Per la pasta frolla

  • 280 g di farina (leggi note)
  • 100 g di zucchero
  • 1 uovo intero
  • 1 tuorlo
  • 80 g di olio di semi di arachidi o di girasole
  • un pizzico di sale
  • 1 limone scorza grattugiata
  • punta di cucchiaino di lievito per dolci (opzionale)

Per la crema di riso

  • 75 g di riso originario
  • 500 ml di latte
  • 50 g di zucchero
  • 30 g di burro
  • 1 scorza di limone scorza
  • 1 scorza di arancia scorza
  • un pizzico di sale

Per la crema di ricotta

  • 250 g di ricotta
  • 120 g di zucchero
  • 1 uovo intero
  • 1 tuorlo
  • 1 cucchiaino di acqua di fiori d'arancio oppure 1 cucchiaio di liquore strega
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • ½ limone scorza grattugiata
  • un pizzico di cannella (opzionale)
  • 40 g di arancia candita oppure canditi misti (opzionale)

Istruzioni
 

  • Per realizzare la Pastiera di riso preparate la crema di riso. In una pentola fate cuocere il riso con il latte, un pizzico di sale, il burro, lo zucchero, scorza di limone e arancia. Fate cuocere a fiamma dolce fino a quando il latte non viene assorbito dal riso. Girate spesso per non far attaccare il riso al fondo della pentola, ci vorranno circa 35-40 minuti, fate raffreddare bene. Potete preparare questa crema anche il giorno prima e conservarla in frigorifero ben coperta.
  • Preparate la crema di ricotta. In una ciotola mescolate con un cucchiaio la ricotta con lo zucchero e la buccia grattugiata di limone. Mettete in frigorifero per almeno 30-40 minuti, potete fare quest'operazione anche la sera prima. Riprendete la la ricotta dal frigo ed unite le uova leggermente sbattute. Unite la crema di riso. Aggiungete gli aromi: acqua di fiori d'arancio, vaniglia, cannella, i canditi tritati piccolissimi e mescolate.
    ripieno cremoso pastiera di riso crema di ricotta acqua fior di arancio canditi
  • Preparate la pasta frolla. In una terrina unite lo zucchero, il pizzico di sale, l'olio, l'uovo intero, il tuorlo e la scorza di limone grattugiata. Mescolate con una forchetta, unite man mano la farina con il lievito fino a quando inizia a formarsi l'impasto. Spostatevi su di una spianatoia ed incorporate la restante farina fino ad avere un impasto elastico che non si attacca più alle mani. La pasta frolla è pronta. Siccome è anche senza burro potete utilizzarla subito senza riposo in frigo.
  • Stendete la pasta frolla su di un piano leggermente infarinato ad uno spessore di 4-5 mm. Foderate con la frolla uno stampo di 22 cm in alluminio alto 4 cm con bordi svasati, oppure stampo a cerniera imburrato ed infarinato. Eliminate la frolla in eccesso passando il mattarello sui bordi e poi rifilate i bordi con l'aiuto di un coltellino, bucherellate la base con una forchetta. Aggiungete la crema di riso e ricotta e sbattete delicatamente il ruoto sul piano per eliminare eventuali bolle d’aria. Stendete la restante frolla e ricavate le strisce di circa 2 cm di larghezza. Adagiatele sulla pastiera, la tradizione suggerisce di metterne 7.
    cottura pastiera di riso
  • Cuocete la pastiera di riso in forno statico preriscaldato a 170° per circa 55-60 minuti nel ripiano più basso del forno. La pastiera deve risultare bella dorata. Una volta ben fredda sformate e cospargete di zucchero a velo. La pastiera di riso senza glutine è pronta per essere gustata.
    ricetta pastiera di riso senza glutine

Note

Consigli utili e conservazione:

  • La pastiera di riso si conserva a temperatura ambiente ben coperta in stanza fresca per 1-2 giorni, poi una volta tagliata va conservata in frigorifero fino a 4 giorni.
  • La pastiera di riso si può congelare cotta fino a 2 mesi. All’occorrenza scongelatela in frigorifero e servitela a temperatura ambiente.
  • Prima di cuocerla tenete la pastiera 30 minuti in frigo, il contrasto freddo caldo renderà la frolla più buona, friabile e farà si che manterrà bene la forma anche dopo la cottura.
  • Per un risultato ottimale usate una ricotta asciutta, per questo vi consiglio di sgocciolarla bene dal siero prima di utilizzarla lasciandola in un colino in frigo oppure strizzandola bene in un panno di cotone. Potete usare sia la ricotta di pecora che la ricotta vaccina o mista.
  • La crema di riso e la ricotta macerata con agrumi e zucchero potete prepararle anche il giorno prima e conservarle in frigorifero ben coperte.
  • Se volete realizzare la pastiera di riso completamente senza glutine usate il mix di farine senza glutine oppure 250 g di farina di riso, 30 g di fecola di patate ed un cucchiaino raso di lievito per dolci. Se non avete problemi di glutine potete realizzare la stessa ricetta con farina 00.
  • Tra gli aromi vi consiglio di aggiungere anche la pasta di arancia perfetta per colombe e panettoni.
Hai provato la ricetta?Fammi sapere cosa ne pensi!
pastiera di riso

DOLCE VITA
Enrica

I vostri commenti

Iscriviti
Notificami
guest

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti
0
Apprezzo i tuoi pensieri, per favore commentax