x

x

Vai al contenuto

Pasta e ceci con pomodoro

pasta e ceci con pomodoro

Pasta e ceci con pomodoro è un primo piatto semplice e genuino, una variante della classica pasta e ceci. Una pasta e ceci cremosa, l’aggiunta del pomodoro la rende ancora più gustosa!

Pasta e ceci con pomodoro si realizza in poco tempo e con una sola pentola, la pasta si cuoce direttamente nel condimento. Potete utilizzare i ceci in barattolo oppure fate come me, lessateli e poi divideteli in porzioni da congelare per averli sempre pronti! Per un risultato ancora più cremoso, vi consiglio di frullare una parte del condimento prima di aggiungere la pasta.

Pasta e ceci con pomodoro è un primo piatto vegetale, nutriente e proteico adatto per tutta la famiglia. Ed ora leggete la ricetta della pasta e ceci con pomodoro e replicatela subito, successo assicurato!
Qui trovate tutte le mie ricette con i ceci.

pasta e ceci con pomodoro

Pasta e ceci con pomodoro

No ratings yet

Nel post possono esserci link affiliati Amazon #pubblicità

Portata primo piatto
Cucina Italiana
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 300 g di pasta
  • 500 g di ceci cotti
  • 400 g di pomodorini o pomodori pelati
  • 1/2 cipolla
  • 1 costa di sedano
  • 1 carota piccola
  • olio extra vergine di oliva
  • prezzemolo , rosmarino o basilico
  • peperoncino o pepe opzionale
  • sale

Istruzioni
 

  • Per preparare pasta e ceci con pomodoro tritate la carota con sedano e cipolla. In una casseruola fate rosolare dolcemente le verdure con un giro di olio. Unite i ceci precotti e fate insaporire, aggiungete i pomodorini pelati, mescolate e fate cuocere per circa 15 minuti. Frullate con il mimipimer i pomodorini con una parte dei ceci.
  • Aggiungete acqua bollente fino a coprire i ceci nella pentola. Aggiustate di sale e versate la pasta. Portate a cottura, seguendo il tempo indicato sulla confezione. Se la pasta risultasse troppo densa aggiungete un pò di acqua calda a seconda della consistenza desiderata. Servite subito con un giro di olio a crudo, una spolverata di pepe o peperoncino e prezzemolo fresco tritato o basilico.

Note

  • Potete sostituire i pomodorini pelati con 300 g di passata di pomodoro oppure in estate potete usare 500 g di pomodorini freschi.
Hai provato la ricetta?Fammi sapere cosa ne pensi!

DOLCE VITA
Enrica

I vostri commenti

Iscriviti
Notificami
guest


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti
0
Apprezzo i tuoi pensieri, per favore commentax