
La zuppa di piselli e cicoria è una minestra gustosa e semplice tipica salentina. Un’antica ricetta pugliese dal nome “pittoresco” piselli a cecamariti o anche muersi con le rape.
La zuppa di piselli e cicoria è un piatto povero della cucina salentina, realizzata piselli secchi cotti, cicoria o cime di rapa stufate e pane raffermo. Per realizzare questa ricetta ho utilizzato il pisello nano di Zollino tipico di Lecce. Ricco di fibre e vitamina C ideale per chi soffre di colite e diabete. In alternativa potete utilizzare piselli secchi o decorticati. La zuppa di piselli e cicoria è un ottimo piatto unico semplice, avvolgente e saporito. Il tocco finale che la rende gustosissima sono i crostini di pane secco fritto che l’accompagnano, che in salentino si chiamano muersi, che significa morso, quindi morso di pane.
Ma ora vi starete chiedendo ma perché si chiama cecamariti?
Il termine cecamariti in Puglia si riferisce alla capacità delle mogli di “accecare” i mariti con la bontà di questo piatto. Sembrava lungo da realizzare ma invece era spesso realizzato con avanzi della pignata di legumi o verdure già cotte. Ed ora che aspettate, leggete la ricetta della zuppa di piselli e ciocoria e accecherete tutti!
LEGGI ANCHE FAVE E CICORIA
Zuppa di piselli e cicoria
Nel post possono esserci link affiliati Amazon #pubblicità
Ingredienti
- 250 g di piselli secchi
- 400 g di cicoria oppure cime di rapa al netto degli scarti
- 1-2 spicchio di aglio
- 2 fette di pane raffermo
- olio extra vergine di oliva q.b.
- sale q.b.
- peperoncino q.b.
Istruzioni
- Per preparare la zuppa di piselli e cicoria la sera prima mettete i piselli secchi in ammollo per 12 ore. La mattina dopo cuoceteli in acqua fredda, portate ad ebollizione. Abbassate la fiamma e fate sobbollire a fuoco lento fino a quando sono teneri, salate a fine cottura, (ci vorrà circa 1 ora). se usate la pentola a pressione 10 minuti dal fischio. Intanto pulite le lavate la cicoria o cime di rapa. Fate cuocere in acqua bollente per circa circa 10 minuti o fino a quando le foglie non risultano belle morbide. In una padella friggete il pane tagliato a pezzetti per pochi minuti e fate scolare su carta assorbente.
- In una casseruola mette un bel giro di olio e fate imbiondire l'aglio con il peperoncino. Aggiungete la cicoria e fate insaporire. Eliminate l'aglio ed aggiungete i piselli, fate cuocere per 5-10 minuti, se serve aggiungete poca acqua. Servite con la zuppa di piselli e cicoria con i pezzetti di pane ben calda.
Note
- Potete sostituire i piselli con fave secche, ceci o fagioli.
Nutrition

DOLCE VITA
Enrica