
Le Zeppole di San Giuseppe al forno sono la variante più leggera ma altrettanto golosa delle zeppole napoletane fritte. Perfette per la Festa del Papà, queste soffici ciambelle di pasta choux, vengono farcite con vellutata crema pasticcera, guarnite con amarene sciroppate e una spolverata di zucchero a velo. Scoprite come prepararle con questa ricetta facile e veloce, perfetta per chi vuole un dolce tradizionale ma senza frittura!
Come preparare la pasta choux per zeppole al forno
A differenza della versione fritta, la pasta choux per zeppole al forno contiene più burro. Questo ingrediente dona morbidezza e sapore, garantendo zeppole gonfie, leggere e ariose.
Seguendo tutti i segreti della cottura, otterrai delle zeppole di San Giuseppe perfette, con un interno ben vuoto e pronto per essere farcito. La crema pasticcera per le zeppole al forno deve essere vellutata e densa, in modo che non coli. A differenza della versione fritta, qui puoi farcire le zeppole sia sopra che all’interno, per un risultato ancora più goloso. Se cercate un’alternativa ancora più veloce potete preparare le Zeppole di San Giuseppe in friggitrice ad aria. Stesso impasto, stessa bontà, ma con una cottura più rapida.
Con la stessa ricetta, potete anche realizzare una spettacolare Torta Zeppola gigante, conosciuta come Zeppolone di San Giuseppe, ideale da condividere con tutta la famiglia! Ora non vi resta che provare questa ricetta delle zeppole al forno e gustare un dolce tipico della tradizione senza rinunciare alla leggerezza.


Zeppole di San Giuseppe al forno
Nel post possono esserci link affiliati Amazon #pubblicità
Prodotti che uso. Link affiliati
Ingredienti
- 125 g di farina 00
- 125 g di acqua
- 100 g di burro
- 3 uova medie
- un pizzico di sale
Crema pasticcera
Per farcire
- 1 dose di crema pasticcera qui la ricetta
- amarene sciroppate
- zucchero a velo q.b.
Istruzioni
- Per realizzare le zeppole di San Giuseppe al forno in una casseruola dal fondo spesso portate ad ebollizione l’acqua insieme al sale ed il burro a pezzi. Versate la farina in un solo colpo e, fuori dal fuoco, mescolate con un cucchiaio di legno, riportate sul fuoco. Cuocete per qualche minuto sempre mescolando fino ad ottenere un composto omogeneo che si stacca dalla pentola, togliete dal fuoco.
- Trasferite l'impasto nella planetaria con frusta a foglia e mescolate per 3-4 minuti in modo da far raffreddare leggermente l’impasto. Unite le uova una alla volta, aggiungete il successivo solo quando il precedente è stato ben assorbito dall’impasto, se usate la planetaria o le fruste con gancio a spirale lavorate a velocità medio-alto. Potete impastare anche a mano mettendo l’impasto in una grande terrina e lo “sbattete” con cucchiaio di legno o con le mani. Dovrete ottenere un composto liscio della consistenza di una crema pasticcera soda.
- Mettete l’impasto in una sac à poche con con bocchetta a stella di 10-12 mm. Formate le zeppole sulla teglia ricoperta da carta forno ben distanziate perché in cottura raddoppieranno di dimensione. La misura della zeppola è data dalla misura della bocchetta, io faccio sempre solo 1 giro ed uso bocchetta grande con foro di circa 1 cm.
- Cuocere in forno statico preriscaldato a 200° per i primi 10 minuti e poi a 180° per circa 25-30 minuti fino a quando sono dorate. Se gli ultimi 5 minuti vedete che si forma la condensa nel forno, mettete un cucchiaio di legno per tenere il forno leggermente aperto in modo da far uscire il vapore. Lasciate raffreddare per circa 10 minuti nel forno spento e socchiuso in modo che si asciughino bene e per non far avvenire lo schock termico caldo/freddo che la pasta bignè non ama. In friggitrice ad aria. Rivestite il cestello con un foglio di carta forno tagliato a misura. Formate le zeppole come descritto sopra direttamente nel cestello oppure su quadrati di carta forno che poi posizionate singolarmente nel cestello (volendo potete spruzzare le zeppole con pochissimo olio di semi di arachidi). Fate Cuocere in friggitrice ad aria preriscaldata a 180° per 10 minuti più 8-10 minuti a 200° fino a quando sono belle dorate. Per farle dorare anche sotto quando sono cotte aprite il cestello giratele e fate cuocere giusto 1 minuto.
- Quando le zeppole sono fredde farcite con la crema pasticcera fredda. Mettete la crema in una sac à poche e fate un giro di crema su ogni zeppola. Nella versione al forno potete mettere la crema anche dentro. Completate con un’ amarena e zucchero a velo. Le vostre zeppole di San Giuseppe al forno sono pronte per essere gustate.
Note
- Le zeppole al forno si conservano in frigorifero fino a 2-3 giorni in contenitore ermetico.
- Inoltre potete conservare a temperatura ambiente in sacchetto o contenitore ermetico per 5-6 giorni le zeppole senza crema. E poi farcirle con crema e amarene al momento.


DOLCE VITA
Enrica