
L’Hummus di ceci è una ricetta facile e sana. Una salsa cremosa e densa tipica del Medio Oriente. L’hummus è a base di purea di ceci, tahina, succo di limone, olio di oliva e aglio e per realizzarlo serve solo un frullatore. Perfetto da gustare come antipasto o come spuntino. E’ un piatto conviviale, ottimo da spalmare sul pane pita. Vi consiglio di gustarlo anche su crostini, bruschette o con verdure crude tagliate a bastoncini. Una variante sfiziosa e colorata è l’hummus di barbabietola.
Come tutte le ricette della tradizione esistono diverse varianti, c’è chi aggiunge anche i semi di cumino in polvere. Inoltre l’origine della ricetta dell’hummus che in realtà si chiama “hummus bi tahina”, è fonte di diatribe tra Egitto, Libano, Siria, Turchia, Israele e Grecia.
Grazie alla ricetta che vi propongo oggi porterete in tavola un hummus cremoso e gustoso. Realizzarlo in casa è semplicissimo, si frullano i ceci lessati fino ad avere una crema di ceci a cui si aggiunge la salsa tahina, succo di limone, olio e aglio se piace. Lo potete preparare sia lessando i ceci secchi sia con i ceci in scatola per un antipasto da fare all’ultimo minuto.
La tahina o thaini è una pasta a base di semi di sesamo simile al burro di arachidi ma più amaro, che si può realizzare anche in casa ma vi consiglio di acquistarla. La trovate in vendita online e nei supermercati forniti nel reparto prodotti etnici. Sul blog trovate anche il Panbauletto al Tahin.
Potete servire il vostro hummus di ceci decorando il piatto con paprica, prezzemolo finemente tritato e semi di sesamo, anche la buccia di limone grattugiata ci sta benissimo.
Questo hummus di ceci fatto in casa è una vera delizia per il palato. Provatelo e porterete in tavola i sapori della cucina mediorientale.

Hummus di Ceci
Nel post possono esserci link affiliati Amazon #pubblicità
Prodotti che uso. Link affiliati
Ingredienti
- 300 g di ceci già lessati più qualcuno per la decorazione finale
- 1 limone succo
- 1 cucchiaio colmo di tahina
- 40 ml di olio extra vergine di oliva
- 3-4 cucchiai circa di acqua freddissima
- 1 spicchio di aglio (opzionale)
- sale q.b.
Per decorare
- paprika q.b
- prezzemolo q.b.
- olio extra vergine di oliva q.b.
Istruzioni
- Per preparare l'hummus inserite i ceci scolati nel frullatore con circa 3 cucchiai di acqua e frullate prima a bassa velocità e poi aumentatela fino ad avere un composto denso e cremoso. Eliminate il germoglio interno dall'aglio, schiacciatelo ed unitelo alla crema di ceci insieme alla thaina, succo di limone ed olio. Frullate alla massima velocità fino ad avere una bella crema chiara, è fondamentale frullare a lungo circa 5 minuti.
- Se l'hummus dovesse risultare troppo denso, aggiungete ancora qualche cucchiaio di acqua e frullate fino a raggiungere la consistenza desiderata. Infine assaggiate e aggiustate di sale. Trasferire la crema in una ciotola. Prima di servire create una piccola depressione al centro dell'hummus e aggiungete un filo di olio. Decorate con una spolverata di paprika, prezzemolo tritato fresco e dei ceci interi. Servite il vostro hummus con pane pita caldo o verdure come carote, sedano, peperoni, ravanelli, finocchi tagliati a bastoncino.
Note
- L'hummus si conserva in frigorifero per 4-5 giorni ben chiuso in contenitore ermetico. Si può anche congelare.
- Se non amate l'aglio potete ometterlo il risultato sarà comunque ottimo.
- Vi consiglio di utilizzare i ceci secchi lessati da voi, il sapore sarà più buono. Inoltre per realizzare l'hummus velocemente vi consiglio di congelare i ceci lessati in porzioni da 300 g così basterà scongelarli per realizzare la ricetta.
- Se usate i ceci in scatola sciacquateli bene sotto l'acqua corrente prima di usarli.
- Se vi piace il cumino potete aggiungerne 1 cucchiaino di cumino in polvere.
Nutrition
Enrica