
La Muddica atturrata “mollica abbrustolita” è il “parmigiano dei poveri”, un condimento simbolo della cucina siciliana. Il nome deriva dal termine siciliano “atturrare” che significa tostare. Si spolvera sui piatti al posto del formaggio grattugiato donando sapore e gusto, una sorta di parmigiano economico e vegano. E’ l’ingrediente immancabile per la preparazione della pasta con le sarde , la pasta con i broccoli, le sarde a beccafico. E’ una ricetta economica ed antispreco perché permette di utilizzare il pane raffermo trasformandolo in un gustoso pane grattugiato condito fatto in casa. Gli ingredienti per realizzare la muddica sono: pangrattato tostato in padella con olio extra vergine di oliva, aglio rosso di Nubia o preferito, peperoncino ed origano siciliano. Il trucco per avere una buona muddica atturrata è far tostare bene il pane grattugiato in modo che poi riesca ad assorbire bene l’olio, il colore finale e la consistenza dovranno ricordare la sabbia del mare. Potete preparare la muddica anche con il pangrattato pronto ma con la mollica di pane raffermo di grano duro verrà ancora più saporito. La ricetta che vi propongo è quella dello chef siciliano Ciccio Sultano, provatela e non potrete più farne a meno!

Muddica atturrata
Nel post possono esserci link affiliati Amazon #pubblicità
Ingredienti
- pane raffermo oppure pangrattato
- olio extra vergine di oliva
- i aglio rosso di Nubia o preferito
- origano
- peperoncino
Istruzioni
- Tagliate il pane ben secco in cubetti e fatelo "asciugare" in forno caldo o in friggitrice ad aria a 180° per circa 5-7 minuti, deve restare chiaro. (In alternativa potete farlo seccare su un canovaccio di cotone o lino ma ci vorrà più tempo). Una volta tolto dal forno, fate raffreddare e tritate in un mixer con le lame ad intermittenza. Se usate il pangrattato già pronto passate direttamente al punto 2.
- Versate il pangrattato in una ampia padella ben calda. Aggiungete un bel filo di olio, l'aglio grattugiato, il peperoncino e l'origano. Fate tostare a fuoco molto basso mescolando con un cucchiaio di legno per circa 10 minuti fino a quando la mollica diventa bella dorata ed ha la consistenza della sabbia del mare. Fatela raffreddare e conservatela in un barattolo ermetico, la vostra muddica è pronta all'uso.
Note
- Si conserva fino a 3-4 mesi, ben chiuso in barattolo ermetico in un luogo fresco ed asciutto, possibilmente al buio.
DOLCE VITA
Enrica