
Ho una vera passione per i Plumcake salati e sono certa che la ricetta di oggi vi conquisterà al primo assaggio. Un plumcake salato sofficissimo e gustoso, che non si sbriciola ma resta compatto, morbido, che non strozza!!!
E’ un plumcake velocissimo da realizzare, non serve robot o altro ma solo una ciotola ed una frusta a mano, basta mescolare tutti gli ingredienti ed in meno di 5 minuti è pronto per entrare in forno!
E’ un plumcake salato svuota frigo, l’impasto base si realizza con yogurt greco, olio, latte, farina e lievito per torte salate. Poi in base a quello che avete in frigo potete personalizzarlo per avere ogni volta un gusto diverso: salumi, formaggi, olive, pomodori secchi, verdure crude tagliate sottili oppure verdure grigliate o cotte in padella; insomma in poco tempo “farete fuori”gli avanzi che avete in frigo. E’ un rustico perfetto per cene e buffet che potete preparare anche in anticipo perché resta bello morbido a lungo. Ed ora non vi resta che fare insieme a me questo plumcake salato sciuè sciuè, qui trovate anche il VIDEO.
LEGGI ANCHE:

Plumcake salato
Nel post possono esserci link affiliati Amazon #pubblicità
Ingredienti
- 150 g di yogurt greco
- 2 uova
- 60 g di latte
- 70 g di olio di semi oppure olio di oliva leggero
- 200 g di farina 00
- mezza bustina di lievito istantaneo per torte salate 8 g
- 4 cucchiai formaggio grattugiato (parmigiano, pecorino, provolone) quello che preferite
- 100 g di scamorza
- 50 g di olive denocciolate
- pomodorini secchi q.b.
- sale q.b.
Istruzioni
- n una ciotola sbattete con una frusta a mano o forchetta lo yogurt co le uova, un bel pizzico di sale, l'olio e il latte. Aggiungete la farina con il lievito setacciato e mescolate bene. Unite il formaggio grattugiato, i pomodorini secchi, le olive e la scamorza a dadini e mescolate. Versate l'impasto nello stampo da plumcake da 25 cm imburrato ed infarinato. Decorate con alcune olive e pomodorini tenuti da parte.
- Cuocere in forno preriscaldato statico a 180° per circa 35 minuti. Fate sempre la prova stecchino prima di sfornare, deve uscire asciutto. Fate raffreddare per 15 minuti il cake e poi sformatelo su di un piatto da portata. Servite il vostro plumcake salato.
Note
- Potete sostituire lo yogurt greco con 125 g di yogurt bianco senza zucchero oppure se non volete usare lo yogurt seguite questa ricetta.
- Si conserva soffice fino a 3 giorni ben chiuso in contenitore ermetico.
- Potete congelarlo fino a 3 mesi tagliato a fette, quando ne avete voglia lo fate scongelare e poi riscaldate un minuto in friggitrice ad aria o forno oppure qualche secondo in microonde.
DOLCE VITA
Enrica
Ciao Enrica,
Questo plumcake promette proprio bene…
Se avessi del lievito di birra, quanto dovrei usarne e poi dovrei lasciarlo lievitare?
Grazie se potrai rispondermi.
Ciao Ilaria questa ricetta non è adatta al lievito di birra, provala così è ottimo!
Ciao Enrica, nelle note hai messo un un link per un plumcake senza yogurt solo che non si apre.
Grazie per la risposta
Teresa grazie per avermi avvisato, eccola:https://www.chiarapassion.com/2017/10/ciambella-salata.html
Puoi farla nello stampo a ciambella oppure da plumcake.
Ciao Erica, Ascolta ma in questo plumcake salato lo yogurt greco quale deve essere?se no sbaglio c’è lo yogurt greco per dolci(per far merenda o colazione) e quello per i salati, io ad esempio in frigo ho quello per dolci, posso usare anche questo?
Ciao Giusy devi usare il classico yogurt greco che trovi intero o magro quello senza zucchero che si usa per colazione, merenda ma anche per le ricette sia dolci che salate perché neutro.
Divinamente buonissimo! Grazie Enrica, mi rendi la vita più facile e più buona!
PS mi si sgonfia spesso quando apro il forno, anche se aspetto una ventina di minuti. Dove sbaglio secondo te?
Ciao Enrica,
Secondo te potrei utilizzare questo impasto per creare dei mini-plumcake, invece di un plumcake grande? Quanti potrebbero venirne? Ovviamente poi immagino che dovrei ridurre un po’ i tempi di cottura? Grazie in anticipo per la tua risposta!
Si certo che puoi riempi le cavità degli stampi per 3/4 i tempi di cottura saranno di circa 25-30 minuti
Ciao, è stato un grande successo, semplice e veloce da preparare, buonissimo!
davvero spaziale!
Ciao, per una versione senza glutine, posso sostituire la farina con quella di riso o quella apposita senza glutine? Se si, là quantità è la stessa? Grazie mille!
Ciao Michela stessa dose di farina e va benissimo il mix di farine gluten free.
Grazie mille!!!