x

x

Vai al contenuto

Ribollita

La Ribollita è un’antica ricetta di recupero tipica della cucina contadina toscana i cui protagonisti assoluti sono il cavolo nero e fagioli, a cui si aggiungono verza, bieta, patata e pane raffermo.
E’ sicuramente la zuppa di pane e verdure più famosa della cucina toscana, un piatto gustoso e genuino. Il nome deriva dal fatto che un tempo i contadini ne cucinavano una grande quantità e poi nei giorni successivi la riscaldavano in padella, da qui il nome “ribollita”.
La ribollita toscana è una ricetta semplice, facile da preparare, un piatto che però richiede del tempo necessario per la cottura ma che ripaga con il tutto il suo sapore e calore, un vero comfort food. Servitela calda con un filo di olio. Il giorno dopo riscaldata sarà ancora più buona e potete servirla “alla toscana” con un po’ di cipolla affettata sottile, facendo solo attenzione a non farla attaccare sul fondo…altrimenti che ribollita è!!!

ALTRE RICETTE GUSTOSE:

Ribollita toscana

No ratings yet

Nel post possono esserci link affiliati Amazon #pubblicità

Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 250 g di fagioli cannellini secchi
  • 200 g di pane toscano
  • 2 mazzetti di cavolo nero
  • 1/4 di verza
  • 300 g di bietole
  • 1 patata
  • 2 pomodori pelati oppure una tazzina di sugo di pomodoro
  • 1 costa di sedano
  • 1 cipolla
  • 2 carote
  • rosmarino
  • olio extra vergine di oliva
  • sale
  • pepe

Istruzioni
 

  • Sciacquate i fagioli secchi e metteteli a bagno per una notte (almeno 6 ore fino a 12 ore); in questo modo riducete i tempi di cottura. Metteteli in una pentola capiente con acqua fredda, uno spicchio di aglio e una costa di sedano. Portate ad ebollizione poi abbassate la fiamma e fate sobbollire a fuoco lento fino a quando sono teneri, salate solo a fine cottura (ci vorrà circa 1 ora).
  • In una pentola dal fondo spesso fate rosolare dolcemente nell'olio la cipolla tritata con il sedano e la carota. Aggiungete la patata tagliata a cubetti e mescolate. Unite tutte le verdure tagliate grossolanamente, verza, cavolo nero e bietole. Aggiungete anche i pomodori pelati tagliati in pezzi.
  • Mettete da parte 1/3 dei fagioli, i restanti frullateli con il minipimer con la loro acqua di cottura ed aggiungeteli alla minestra, aggiustate di sale e pepe. Fate cuocere a fuoco molto basso per circa 1 ora. Alla fine unite i fagioli rimasti interi, regolate nuovamente di sale e aggiustate di pepe. Il risultato finale deve essere una zuppa bella liquida per cui se è necessario aggiungete dell'acqua. Intanto tagliate il pane affettandolo sottilmente.
  • In una zuppiera o pentola di coccio, mettete un mestolo abbondante di zuppa, coprite con le fettine di pane, fate un altro strato abbondante di di zuppa e poi pane, continuate così fino ad esaurimento degli ingredienti. Fate riposare la minestra di pane per almeno 30 minuti fino al massimo di un giorno. Servitela calda con un filo di olio. Il giorno dopo la ribollita è ancora più buona, riscaldatela, facendo attenzione a non farla attaccare sul fondo, volendo potete servirla "alla toscana" con un po' di cipolla fresca affettata sottile sopra.
Hai provato la ricetta?Fammi sapere cosa ne pensi!

DOLCE VITA
ENRICA

I vostri commenti

Iscriviti
Notificami
guest


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti
0
Apprezzo i tuoi pensieri, per favore commentax