
La Pappa al pomodoro è un piatto povero tipico della cucina toscana, precisamente della cucina fiorentina e senese. E’ una ricetta che insieme alla ribollita e alla panzanella è perfetta per riciclare il pane raffermo,
L‘origine contadina ed economica di questo primo piatto è testimoniata dai pochi e semplici ingredienti:pane toscano raffermo, pomodori (in estate pomodori freschi, in inverno pomodori pelati), aglio, basilico ed olio extra vergine di oliva. Pochi ingredienti che danno vita ad un piatto d’acquolina allo stato puro.
L’ingredienti principale per avere una buona pappa al pomodoro è il pane toscano sciapo (senza sale) perché grazie alla sua consistenza dona la giusta cremosità al piatto, facendolo appunto diventare una “pappa” golosa e non un composto colloso e viscido.
Ed ora comprate un buon pane cotto a legna, con una mollica leggera e senza sale e provate subito la mia pappa al pomodoro, è una vera coccola!

Pappa al pomodoro
Nel post possono esserci link affiliati Amazon #pubblicità
Ingredienti
- 300 g di pane
- 800 g di pomodori pelati o pomodori maturi
- olio extra vergine di oliva q.b.
- 2 spicchi di aglio
- sale
- pepe q.b
- 1 mazzetto di basilico
- peperoncino q.b. opzionale
Istruzioni
- In una casseruola mettete un bel giro di olio. Fate imbiondire l'aglio schiacciato con il peperoncino, unite i pomodori pelati. Fate cuocere il sugo a fiamma dolce per circa 15 minuti, schiacciate i pomodori pelati con un cucchiaio o rebbi di una forchetta ed aggiungete qualche foglia di basilico.
- Intanto tagliate il pane a pezzetti e mettetelo in una ciotola, coprite con l'acqua fredda, fate riposare per 1 minuto. Strizzate bene il pane ed unitelo al pomodoro insieme a 250 ml di acqua calda. Regolate di sale e fate cuocere a fiamma bassa per circa 10 minuti mescolando energicamente per disfare il pane ed avere la la giusta consistenza cremosa. A fine cottura profumate con il pepe e abbondante basilico. Fate riposare la pappa al pomodoro per 1 ora prima di servire. Potete servirla a temperatura ambiente oppure riscaldatela a fiamma bassa e servitela con qualche foglia di basilico ed un filo di olio evo.
Note
- Per avere un risultato ottimale usate il pane sciapo toscano altrimenti avrete un risultato colloso. In alternativa usate un buon pane casereccio cotto a legna, senza sale con una mollica leggera.
DOLCE VITA
Enrica
ciao Enrica, voglio fare la tua pappa al pomodoro come antipasto in delle coppette per il pranzo di Natale. Posso portarmi avanti e farla questa sera (23/12) e tenerla in frigo fino al 25 oppure meglio farla domani? Grazie