x

x

Vai al contenuto

Crostata crema e amarene

La crostata con crema e amarene conosciuta anche con il nome crostata amalfitana mi riporta direttamente nella mia terra di origine, la Campania. Una  crostata raffinata che con i suoi profumi fa venire in mente il dolce pasticciotto: una pasta frolla morbida e profumata al limone, racchiude un ripieno cremoso di crema pasticcera aromatizzata al limone e dolci amarene sciroppate.
Potete realizzare questa crostata sia con la pasta frolla classica al burro oppure come ho fatto io con la mia pasta frolla all’olio, in entrambi i casi sarà buonissima.
L’abbinamento crema e amarene è un classico  della pasticceria campana e del sud in generale, lo troviamo nella pizza di crema, nella sbriciolata crema e amarene, nelle zeppole di San Giuseppe , nella torta cioccolato e amarene e anche nel gelato croccante all’amarena.
Non avete le amarene sciroppate? Fate uno strato leggero di confettura di amarene sulla base della frolla e coprite con la crema pasticcera, sarà ugualmente ottima. Ed ora provate subito questa crostata delicata e profumata al limone, servitela come dolce per completare un pranzo in dolcezza ma anche per un tè con le amiche, il successo è assicurato!!!

LEGGI ANCHE la RICETTA ORIGIANEL DELLA TORTA CAPRESE

Crostata crema e amarene

5 da 1 voto

Nel post possono esserci link affiliati Amazon #pubblicità

Preparazione 30 minuti
Cottura 35 minuti
Portata dolce
Porzioni 8 persone

Ingredienti
  

Per la pasta frolla

  • 280 -300 g di farina
  • 100 g di zucchero
  • 1 uovo intero
  • 1 tuorlo
  • 80 g di olio di semi di arachidi o burro morbido
  • 1 limone bio scorza grattugiata
  • 1 cucchiaino raso di lievito per dolci

Per la crema pasticcera

  • 500 ml di latte
  • 120 g di zucchero
  • 4 tuorli
  • 20 g di amido di mais
  • 20 g di farina 00
  • 1 limone bio buccia grattugiata

Per completare

  • 1 vasetto piccolo di amarene sciroppate
  • zucchero a velo q.b.

Istruzioni
 

  • Per la crema pasticcera. Versate il latte in un tegame con le bucce di 1 limone. Portate a bollore lentamente su fiamma bassa. (Se vi piace potete aggiungere anche mezzo baccello di vaniglia). In una pentola mescolate con una frusta a mano i tuorli con lo zucchero, aggiungete l'amido e la farina e mescolate bene fino ad avere un composto chiaro e spumoso. Quando il latte ha raggiunto il primo bollore, versatelo filtrandolo con un colino in 2 tempi nella pentola con il composto di uova, prima una piccola parte per stemperare il composto di uova e poi il resto, mescolate bene e spostatevi sul fuoco. Fate cuocere la crema mescolando continuamente per non far formare i grumi. Appena la crema inizia ad addensarsi abbassate la fiamma e continuate a mescolare fino a quando sarà cremosa, ci vorranno pochi minuti. Versatela in una pirofila, mescolate bene sempre con la frusta a mano e coprite con pellicola a contatto, lasciate raffreddare in frigo.
  • In una terrina unite lo zucchero, il pizzico di sale, l'olio, l'uovo intero ed il tuorlo. Mescolate con una forchetta, unite man mano la farina con il lievito fino a quando inizia a formarsi l'impasto. Spostatevi su di una spianatoia ed incorporate la restante farina fino ad avere un impasto elastico che non si attacca più alle mani.(Solitamente a me ne basta 280 g).Potete usare la frolla subito senza riposo in frigo.
  • Stendete 2/3 della frolla sul piano leggermente infarinato ad uno spessore di circa 5 mm. Rivestite uno stampo da 22 cm per crostata precedentemente imburrato e infarinato. Bucherellate il fondo della crostata con una forchetta. Riprendete la crema ormai ben fredda, mescolatela bene e versatela nel guscio di frolla. Mettete sopra le amarene affondandole leggermente.Stendete la restante frolla ad uno spessore di 4 mm, ricavate le strisce e disponetele sulla crostata. Mettete in frigo mentre il forno raggiunge la temperatura.
  • Cuocete in forno preriscaldato a 180° statico per circa 35-40 minuti fino a quando è dorata. Io sono solita cuocerla nella parte bassa del forno per i primi 25 minuti e poi la sposto al centro. Fate raffreddare bene e servite la vostra crostata di crema e amarene spolverata di zucchero a velo.

Note

  • Si conserva per 1-2 giorni a temperatura ambiente in stanza fresca, poi in frigo ben coperta.
  • Per la frolla aggiungete la farina man mano perché cambiando il peso delle uova può cambiare l'assorbimento di farina; è pronta quando non si attacca più alle mani, usando uova medie ne basterà 280 g.
  • Il lievito nella frolla serve a renderla più friabile e morbida ma se non l'amate potete ometterlo verrà ugualmente buona.
  • Se non volete usare le amarene potete mettere tanti cucchiaini di confettura di amarene, oppure tanti pezzi di cioccolato fondente.
Hai provato la ricetta?Fammi sapere cosa ne pensi!

DOLCE VITA
Enrica

I vostri commenti

5 from 1 vote (1 rating without comment)
Iscriviti
Notificami
guest


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

5 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti
Paola Dell'Amico
Paola Dell'Amico
3 anni fa

Che ricette meravigliose… Molto brava 😍

Loredana
Loredana
3 anni fa

Ciao Chiara, è possibile fare la crema pasticcera con 2 uova intere?. grazie mille 🤗.

Gabriella
Gabriella
10 mesi fa

Ciao Enrica, vorrei provare questa crostata, posso utilizzare la ricetta della tua crema pasticciera senza uova?

5
0
Apprezzo i tuoi pensieri, per favore commentax