x

x

Vai al contenuto

Plumcake al Pistacchio

Il Plumcake al Pistacchio è la merenda perfetta per il rientro a scuola. Un dolce sano, soffice e goloso perfetto per iniziare la giornata con la giusta dose di dolcezza e bontà.
La ricetta che vi propongo prevede l’utilizzo del pistacchio sotto 3 forme: farina di pistacchio di Bronte che dona sapore, granella per una nota croccante e crema spalmabile al pistacchio per un cuore variegato e cremoso, insomma bontà triplicata!!!
E’ un dolce senza burro ma con l’olio e tanto yogurt, potete usare quello greco o quello intero.
Ed ora non vi resta che provare questa nuova e semplice ricetta, il risultato finale è un plumcake al pistacchio irresistibile e gustosissimo!!!

Leggi anche la ricetta di:

Plumcake al pistacchio

5 da 2 voti

Nel post possono esserci link affiliati Amazon #pubblicità

Ingredienti
  

  • 3 uova
  • 180 g zucchero
  • 200 g di farina
  • 50 g di farina di pistacchio
  • 1 bustina di lievito per dolci (16 g)
  • 170 g di yogurt greco o intero bianco
  • 60 g di latte
  • 60 g olio di semi di arachidi
  • 50 g di granella di pistacchi
  • 10/12 cucchiaini di crema spalmabile al pistacchio

Istruzioni
 

  • Preriscaldate il forno a 170° funzione statico. Montate le uova con lo zucchero fino a quando diventeranno chiare e spumose e triplicano di volume. Aggiungete lo yogurt, l'olio, il latte e continuate a mescolare. Unite la farina setacciata con il lievito, la farina di pistacchio ed il pizzico di sale, mescolate brevemente fino ad avere un impasto omogeneo. Unite parte della granella nell'impasto e lasciatene un po' per la decorazione finale.
  • Rivestite uno stampo da plumcake da 28 cm con carta forno e versate l’impasto, aggiungete i cucchiaini di crema al pistacchio, con uno stecco fate una leggera variegatura . Decorate con la granella rimasta. Passate la lama di un coltello sulla superficie del plumcake, per tutta la sua lunghezza, fate aventi e indietro per 2-3 volte. Questo permetterà al plumcake di formare la classica "cupoletta". Infornate in forno preriscaldato per circa 50-55 minuti, fate sempre la prova stecchino prima di sformare, deve uscire completamente asciutto. Fate raffreddare bene su di una gratella e servite.
Hai provato la ricetta?Fammi sapere cosa ne pensi!
In collaborazione con Pistì

DOLCE VITA
Enrica

I vostri commenti

5 from 2 votes
Iscriviti
Notificami
guest

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

12 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti
Teresa *
Teresa *
3 anni fa

Ciao Enrica, non ho la crema di pistacchio, verrebbe bene lo stesso? Grazie per la risposta ?

Linda
Linda
3 anni fa

Ciao, complimenti per tutte le tue creazioni! Sei bravissima!!! ? Volevo chiederti un parere… Se volessi fare due tue torte differenti ed infornarle insieme l’impasto pronto di una può aspettare senza conseguenze a temperatura ambiente in attesa che finisca di fare l’altro per poi infornare il tutto insieme?

Salvo
Salvo
3 anni fa

5 stars
Complimenti per la ricetta.
Volevo sapere se posso usare lo yogurt magro anziché quello intero, potrebbe compromettere il risultato finale?

Salvo
Salvo
3 anni fa

5 stars
Torta spettacolare, umida, leggera e sa di pistacchio! Complimentoni

Laura
Laura
3 anni fa

Ciao Enrica… Ti seguo da troppo tempo perché le tue ricette sono sempre azzeccate! 😍 Posso chiederti se al posto di usare lo stampo da Plumcake usassi lo stampo normale da 24 cm verrebbe bene lo stesso o cambierebbero le dosi? Grazie mille un bacio

Antonio
Antonio
2 anni fa

Non ho capito bene come fare la variegatura con la crema di pistacchio, dopo aver versato nello stampo l impasto bisogna mettere qualche cucchiaiata qua e la di crema al pistacchio, e poi? La devo spalmare in superficie oppure con lo stecco devo mischiarla all impasto? 🤔

Claudia
Claudia
2 anni fa

se utilizzo il tuo metodo della nutella congelata? ho paura che la crema diventi troppo solida.
grazie

12
0
Apprezzo i tuoi pensieri, per favore commentax