
La confettura di albicocche è un classico tra le marmellate estive, una delle confetture più amate grazie alla sua dolcezza e al suo colore solare.
Una confettura cremosa e saporita, perfetta da spalmare sul pane tostato, sulle crepes, ma anche per farcire una semplice torta o crostata.
La ricetta che vi propongo è quella di mia madre, quella che assaporo da quando sono bambina, una marmellata di albicocche semplice da realizzare e buonissima!!!
Approfittate della bella stagione estiva per procuravi delle albicocche fresche e mature e fatela subito, in poco tempo avrete dei barattoli di confettura per tutto l’inverno.
LEGGI ANCHE LA RICETTA: TORTA SOFFICE DI ALBICOCCHE

Confettura di albicocche
Nel post possono esserci link affiliati Amazon #pubblicità
Ingredienti
- 1 Kg di albicocche mature, peso netto senza nocciolo
- 700 g di zucchero (leggi note)
- 1 limone bio
Istruzioni
- Mettete le albicocche snocciolate in una ciotola con lo zucchero, la buccia di 1 limone più il succo di metà, mescolate. Coprite la ciotola con pellicola alimentare e lasciate riposare il frigo per almeno 2 ore.
- Cuocete la confettura a fiamma dolce, mescolando di tanto in tanto, senza coperchio, per circa 40 minuti. La frutta deve sobbollire dolcemente. Eliminate le bucce di limone. Frullatela tutta oppure circa metà con frullatore ad immersione o passaverdure.
- La confettura è pronta quando, versandone una goccia su un piatto inclinato, questa non cola subito giù ma resta più compatta e corposa sul piatto. Versate la confettura ancora bollente nei vasetti che avete precedentemente sanificato, avendo cura di lasciare 1 centimetro di spazio dal bordo del vasetto. Avvitate i tappi, capovolgete i vasetti e lasciate raffreddare in questa posizione per creare il sottovuoto.
Note
- La confettura di albicocche si conserva per 1 anno in luogo fresco ed asciutto. Una volta aperto il barattolo, conservare in frigorifero e consumare entro 10 giorni.
- Potete ridurre lo zucchero fino a 500 g ma per me la dose di 700 g è perfetta perché le albicocche cotte diventano acidule invece con queste dosi viene dolce al punto giusto.
DOLCE VITA
Enrica
Manca sia la.ricetta che il procedimento
Ora c’è tutto?
è stato un errore di distrazione, fammi sapere se la provi!
Anch’io la faccio così, con mio zio facciamo confetture da oltre 20 anni (quasi tutte con i prodotti di un piccolo orto).
Ciao Enrica ma le albicocche le metti con la buccia?
Grazie tante, ciao Patrizia
Si Patrizia con tutta la buccia.