
Il Pan Brioche senza burro è una brioche dolce, soffice, profumata e golosa, una variante del pan brioche classico.
Si realizza senza burro, senza uova e senza latte ma con poco olio di oliva quindi perfetto anche per chi ha problemi di intolleranze.
La caratteristica principale di questo pan brioche è l’estrema delicatezza, un pan brioche dalla mollica leggera e profumata, soffice come nuvola, perfetto per colazione e merenda.
Un’altra caratteristica di questa brioche dolce è la sua facilità d’esecuzione, una ricetta alla portata di tutti che potete fare con robot, planetaria, bimby o semplicemente a mano.
Provatelo subito e sono certa che vi farà innamorare della sua morbidezza al primo morso!!!

Pan Brioche senza burro
Nel post possono esserci link affiliati Amazon #pubblicità
Ingredienti
- 250 g di farina 0 forte oppure (metà 00 e metà Manitoba)
- 50 g di zucchero zucchero
- 4 g di lievito di birra secco oppure 10 g di lievito di birra fresco
- 125 ml di acqua a temperatura ambiente
- 30 g di olio di oliva leggero oppure di semi
- 1 limone scorza grattugiata
- 1/2 bacca di vaniglia oppure 1 cucchiaino di estratto
- 1 arancia scorza grattugiata (opzionale)
- 1/2 cucchiaino di sale
per finire
- latte vegetale o preferito per spennellare
Istruzioni
- Nel robot inserite la farina, lo zucchero, il lievito di birra secco oppure fresco sbriciolato, l’acqua, l’olio, la vaniglia, la buccia grattugiata di limone ed arancia. Iniziate ad impastare a velocità bassa. Unite anche il sale e continuate ad impastare fino ad ottenere un impasto ben amalgamato ed elastico che si stacca facilmente dalla ciotola, ci vorranno circa 5-6 minuti. Potete impastare anche a mano lavorando tutti gli ingredienti prima nella terrina e poi spostandovi su di una spianatoia leggermente infarinata. Mettete l’impasto in una terrina leggermente oliata e fate lievitare ben coperto fino al raddoppio, ci vorranno circa 2 ore.
- Riprendete l’impasto, sgonfiatelo con le mani e mettetelo su una spianatoia leggermente infarinata. Dividetelo in 6 pezzi. Stendete con le mani ogni pezzo. Piegate a busta e poi arrotolate su se stesso ogni pezzo di impasto in modo d’avere 6 filoncini.
- Mettete i filoncini nello stampo da plumcake da 25-28cm rivestito con carta da forno. Fate lievitare nuovamente all'interno del forno, coperto con un canovaccio, fino a quando raggiunge il bordo dello stampo, ci vorrà circa 1 ora e 30 minuti. Spennellate con poco latte ed infornate in forno preriscaldato statico a 180C° per circa 25-30 minuti, fino a quando la brioche è bella dorata. Per avere un Pan Brioche bello soffice è importante non cuocerlo eccessivamente. Fate raffreddare su di una gratella e servite.
Note
- Si mantiene soffice conservandola ben chiuso in un sacchetto per alimenti.
- Potete anche congelarla a fette fino a 3 mesi.
DOLCE VITA
Enrica
Ciao Enrica, sei veramente una garanzia, infatti ogni volta che ho replico i tuoi dolci o le tue pizze sono sempre un successone! Volevo chiederti se per questa ricetta posso utilizzare metà farina integrale e metà Manitoba. Grazie !
Ciao Sabrina grazie di cuore. Se vuoi una mollica soffice e leggera come quella che vedi in foto allora ti sconsiglio di utilizzare la farina integrale ma solo una buona farina 0 forte. Se usi metà integrale avrai un ottima ma brioche ma con una mollica meno “areata”.
Primo pan briosche che mi riesce alla perfezione! Ma volendo posso aggiungere gocce di cioccolato all’impasto o la lievitazione ne risente?
Certo puoi aggiungerle, e sarà ancora più goloso.
Ciao Enrica! Ieri ho preparato questo dolce e ho avuto un problema con la seconda lievitazione. Non è durata un’ora e mezza ma molto di più. Ho dovuto lasciarlo quasi tutto il pomeriggio e alla fine non è venuto alto come il tuo. Mi sapresti dire perché? Ho usato uno stampo di 28cm. Il sapore comunque è buonissimo! Lo rifarò sicuramente! Grazie
Ciao Federica se hai usato uno stampo più grande è normale che vi vuole più tempo e che ottieni un altezza minore, usa uno stampo più piccolo per averlo esattamente come il mio.
Ciao :) ieri ho provato questa ricetta ma ha lievitato pochissimo.. non ha lievitato tanto quanto nelle foto. Allo stesso tempo ne ho fatta una diversa x un impasto salato e ,alle stesse condizioni di temperatura e posto,ha lievitato benissimo.
Cosa posso aver sbagliato?
Ciao Valentina evidentemente hai utilizzato uno stampo più grande e quindi ti è venuto più basso, ricorda l’altezza è data anche dallo stampo.
Ciao! Solo per condividere la mia esperienza…la seconda lievitazione la faccio durare sempre almeno un’ora e mezza in più, anche due…e mi viene bello alto!
Provata pervla prima volta e col lievito madre, risultato davvero ottimo! Grazie
Preparato ieri sera. Veramente buonissimo. Volendo aggiungere delle gocce di cioccolato in che fase della lavorazione è meglio aggiungerle?
Ciao Enrica, vorrei sapere se posso usare questa ricetta per creare un numero per il compleanno della mia bambina eventualmente raddoppio di tutto le dosi. Dopo averlo cotto dici che posso congelarlo senza affettarlo? Vorrei farlo qualche GG prima così da non ritrovarmi a fare mille cose il GG della festa. I tuoi panini per hamburger li congelo e quando li scongelo sono buonissimi.
Attendo notizie.
Certo puoi usarlo anche per creare lettere o nomueri facendo tante panini tondi. Puoi congelarlo tranquillamente fino a 3 mesi.
Ho realizzato questo pan brioche ieri sera e stamani mi sono letteralmente deliziato per la sua estrema sofficità e profumo. Io prima della seconda lievitazione l’ho farcito con marmellata di albicocche e gocce di cioccolato…Che dire?!?! E pensare che è senza burro e senza uova….Meraviglioso. Grazie Enrica ♥️♥️♥️♥️♥️♥️♥️
Ciao, sto provando a realizzare la tua ricetta, è possibile sostituire il lievito di birra fresco o essiccato con lievito madre solido o liquido??
Cosí facendo cambierebbero le dosi di farina e acqua…?
Grazie mille!
Ottimo!
Ma a me la prima lievitazione non va! L’ho rifatto due volte
Ciao Silvia, ricorda i tempi di lievitazione cambiano in base alla quantità di lievito e temperatura esterna. Che lievito usi? Usa una ciotola non troppo larga così sarà più facile renderti conto della lievitazione, inoltre fai lievitare ben coperto in luogo lontano da correnti d’aria. Il forno spento è perfetto.