
La torta allo yogurt è una variante della classica 7 vasetti, una torta genuina, soffice, perfetta per colazione e merenda.
La particolarità di questa ricetta è che si usano ben 2 vasetti di yogurt per un totale di 250 g che rendono la torta ancora più morbida e gustosa. Io ho scelto lo yogurt intero Carrefour, senza conservanti, con latte italiano dell’Alto Adige.
La ricetta della torta allo yogurt è facilissima, si prepara in poco tempo, senza burro, è perfetta al naturale con una semplice spolverata di zucchero a velo oppure farcita magari con cioccolato per accontentare i più golosi ma anche con la marmellata.
Prendete lo yogurt in frigo e preparatela subito per una colazione sofficissima!!!

Prep Time | 10 minuti |
Cook Time | 40-45 minuti |
Servings |
8-10 persone
|
Ingredients
- 220 g di farina 00
- 50 g di fecola di patate
- 180 g di zucchero
- 3 uova (Temperatura ambiente)
- 2 vasetti di yogurt intero da 125 g gusto preferito (Temperatura ambiente)
- 120 g di olio di semi di arachidi
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- 1 limone buccia grattugiata
- zucchero a velo
Ingredients
|
![]() |
Preparazione
- Montate le uova con lo zucchero fino a quando diventeranno chiare e spumose, ci vorranno circa 2 minuti. Unite lo yogurt, l'olio, la buccia grattugiata del limone.
- Aggiungete farina e fecola setacciate con il lievito, il pizzico di sale, mescolate brevemente fino ad avere un impasto omogeneo. Imburrate ed infarinate uno stampo da 22-24 cm e versate l'impasto. Infornate in forno preriscaldato a 170° statico per circa 40-45 minuti, fate sempre la prova stecchino prima di sformare, deve uscire completamente asciutto. Fate raffreddare bene su di una gratella, spolverizzate con zucchero a velo e servite.
Note
- Si mantiene soffice fino a 5 giorni in un porta torta.
- Per farla gluten free usate 200 g di farina di riso e 50 g di fecola di patate.
- Potete aggiungere all'impasto 150 g di gocce di cioccolato.
- Potete sostituire l'olio con pari peso di burro fuso e freddo.
DOLCE VITA
Enrica
Una ricetta interessante da provare al pià presto!
Lo stampo è veramente bello, complimenti!
Ciao Enrica per la torta allo yogurt potrebbe andare bene quello greco? Grazie
Michela meglio lo yogurt intero perché meno corposo.
Ciao Enrica posso usare la farina integrale ?
Meglio fare un mix oppure usare la farina di tipo 1 per non perdere la morbidezza.
posso farla con lo yogurt senza lattosio
Si puoi provare.
Ciao vorrei chiederti se le uova devono essere piccole, medie o grandi. Me ne hanno regalato 4 piccole d casa, sono troppe? Grazie mille
Io uso sempre uova medie o grandi.
Buongiorno Enrica! Prevedo di mangiarla domattina a colazione:) una domanda.. che differenza c è tra fecola di patate ed amido di mais? Sono entrambi addensanti, ma per questo tipo di dolci morbidi perché usare l’uno piuttosto che l’ altro? Sono intercambiabili? Grazie e buona giornata!
Ciao Alessia sono entrambi addensanti ma hanno 2 sapori diversi quindi è anche una questione di gusti ed abbinamenti ma solitamente nelle torte se ne mette sempre una piccola parte quindi solo un palato espertissimo si accorge della differenza. Inoltre la fecola di patate rispetto all’amido è più “collosa”, per fare le creme può essere unita direttamente agli altri ingredienti prima della cottura, mentre la maizena deve essere prima sciolto in un liquido freddo.
Enrica, Grazie Mille per la ricetta, la torta è veramente molto buona e soffice, ho aggiunta anche le gocce di cioccolato per renderla ancora più golosa
Grazie mille Enrica, la tua ricetta è fantastica! È da un’anno che faccio questa ricetta e lo fatta in tutte le salsa, con lo yogurt al naturale, alla frutta varia, con la frutta fresca nell’impasto, con le gocce di cioccolato ed è sempre squisita!
Ciao … ho fatto questa torta ieri …. semplice e allo stesso tempo STREPITOSA !!!
Ti chiedo una cosa … e possibile farla al cacao o , ancora meglio , marmorizzata ?
Se sì … con quali modifiche ? Ti ringrazio tantissimo … un caro saluto
Ciao Alessia certo puoi farla tranquillamente marmorizzata aggiungendo 20g di cacao a metà impasto, se l’impasto dovesse risultare troppo corposo aggiungi 1/2 cucchiai di latte, buona estate Enrica?
ciao Enrica
ho preparato questa Torta allo yogurt… è venuta benissimo e buona !!!
Ho usato l’amido di mais perchè non avevo la fecola, ma è andato a buon fine, super soffice e il giorno dopo è ancora più buona.
Grazie e buona giornata!
Ciao Enrica, passo sempre da te per avere idee dolcissime. Grazie Marilena
Ciao Enrica ma per caso posso fare questa torta con lo yogurt greco secondo te? E nel caso quanto ne dovrei mettere? Grazie
Ciao Valentina volendo si ma la resa ottimale l’ottieni con lo yogurt intero.
Ho realizzato questa torta con farina di tipo “0” perchè non ne avevo altra e senza fecola perchè non ne avevo in casa e ho aggiunto un pò di cacao a metà impasto per farla marmorizzata.
Ho usato un vasetto di yogurt alla pesca e uno naturale. Decisamente buona e soprattutto soffice. Grazie per la ricetta.
Felice che l’hai provata <3
Ciao Enrica ? le tue ricette sono fantastiche, e vorrei provare anche questa torta… mi chiedevo però se per questa ricetta possano essere omesse le uova
Ciao Francesca per questa ricetta le uova sono fondamentali, se vuoi farla senza guarda questa: https://www.chiarapassion.com/2018/02/torta-yogurt-e-mele-senza-uova.html
Torta buonissima,ho usato 2 yogurt al malto e siccome non avevo limoni bio al posto della buccia di limone ho messo mezza fialetta di profumo di arancia,e poi scaglie di cioccolato….andata alla grande?
Posso sostituire il lievito con il bicarbonato? Un cucchiaino raso va bene vero? Penso che si attivi con lo yogurt presente, è corretto?
Grazie :)
Ciao Marta personalmente non l’ho mai fatta con bicarbonato come agente lievitante quindi non ti garantisco la resa finale.
Buon pomeriggio Enrica, posso sostituire la farina 00 con quella integrale? Grazie anticipatamente, sei super
Ciao Michela meglio utilizzare farina di tipo 1 o fare un mix per non perdere la morbidezza.
Ciao, è possibile sapere dove acquistare questi stampi così particolari? Grazie:)
Sono della Nordicware e li trovi online anche da Peroni.
Torra buonissima, sembra l’impasto della kinder paradiso!
Posso evitare la fecola?
devi sostituirla con pari dose di farina
Ciao Enrica,
Ho fatto la torta al doppio vasetto di yogurt ma ho dovuto cuocerla per oltre mezz ora in più… Dopo 45 min lo stecchino era pieno di impasto liquido ma sopra aveva già preso colore.. Sarà perché ho usato lo stampo a cuore da 20? Che dici se la prossima volta aggiungo un cucchiaio di farina in più.. Sara stato troppo liquido? Oppure è stato l amido di mais al posto della fecola? Voglio salvati questa ricetta perché è molto buono il dolce ma temo dinuovo la cottura.. Perché 1 ora è 30 mi sembra troppo.. Credo di aver sbagliato qualcosa! Grazie
Dipende dallo stampo, usa uno stampo di 22 cm è verrà top, comunque hai fatto benissimo a cuocerla di più, i tempi sono sempre indicativi.
Fatta ieri. Che dire, buona, buona, buona. Ormai quando devo provare una nuova ricetta sei il mio punto di riferimento. Enrica, Grazie mille per le ricette.
Torta fatta e…… DIVORATA. Il mio bimbo la adora. Sofficissima e deliziosa. Complimenti come sempre.
Ciao Chiara
Ho appena infornato una torta usando questa tua ricetta solo che sono un po’ titubante.
È normale che l’impasto sia tanto denso?
Della serie che ho dovuto io distribuirlo nella tortiera perché molto corposo?
Grazie mille
Ciao Federica l’impasto è cremoso ma fluido, se ti è venuto molto denso può dipendere dalla qualità dello yogurt che magari era più corposo, hai usato 2 vasetti da 125 g?