
La crostata con crema alle fragole è una ricetta semplice, fresca e di grande effetto, una base di pasta frolla alla vaniglia con un ripieno di crema alle fragole senza uova che si realizza in 2 minuti!!!
La crema di fragole è senza uova, gelatina e glutine, quindi perfetta anche per chi è intollerante a questi alimenti, facile da fare, cremosissima e con un sapore di fragole eccezionale!!!
La base è quella con frolla all’olio che è perfetta anche per la cottura in bianco, ha il pregio che non ha bisogno del riposo in frigo ma si usa subito!
Provatela e sarà un w.e. ricco di complimenti…volendo potete sostituire le fragole con pari peso di ananas, mirtilli, pesche.

Servings |
6-8 persone
|
Ingredients
- 12 fragole per decorare
- 2-3 cucchiai di confettura di fragoline o fragole
Per la pasta frolla senza burro
- 280-300 g di farina 00
- 100 g di zucchero
- 1 cucchiaino raso di lievito per dolci
- 1 uovo intero
- 1 tuorlo
- 80 g di olio di semi di arachide o preferito
- 1 limone scorza grattugiata
- un pizzico di sale
Per la crema di fragole
- 200 g di latte
- 60 g di zucchero
- 250 g di fragole
- 40 g di fecola di patate
- 150 g di panna fresca da montare
- 1 cucchiaio di zucchero a velo
Ingredients
Per la pasta frolla senza burro
Per la crema di fragole
|
![]() |
Preparazione
- Per la pasta frolla. In una terrina unite lo zucchero, il pizzico di sale, l'olio, l'uovo intero ed il tuorlo. la scorza di limone grattugiata. Mescolate con una forchetta, unite man mano la farina con il lievito fino a quando inizia a formarsi l'impasto.
- Spostatevi su di una spianatoia ed incorporate la restante farina fino ad avere un impasto elastico che non si attacca più alle mani. (Solitamente a me ne basta 280 g). Stendete su di un piano leggermente infarinato ad uno spessore di circa 4-5 mm. Rivestite con la frolla lo stampo per crostata da 20-22 cm, precedentemente imburrato e infarinato. Infornate la frolla in bianco con sopra dei pesi (vanno bene anche i legumi secchi) in forno caldo a 180° per 20 minuti. Togliete i pesi dalla frolla e continuate la cottura in bianco per altri 10 minuti, il fondo deve essere bello dorato. Sfornate, fate raffreddare. Poi mettete un strato di confettura di fragole. Con la frolla che avanza realizzate i biscotti a forma di cuore per la decorazione finale, la cottura sarà di 10 minuti.
- Per la crema. Lavate le fragole, togliete il picciolo e tagliale a pezzetti. Frullatele con il latte freddo (io ho usato il minipimer). In un pentolino mescolate la fecola di patate e lo zucchero. Aggiungete pian piano il latte con le fragole e mescola bene con una frusta per non far formare grumi.
- Fate cuocere a fiamma bassa fino a quando non diventa cremosa, ci vorranno circa 5 minuti. Togliete dal fuoco mettete in un recipiente, coprite con pellicola a contatto e fate raffreddare in frigo.
- Montate la panna fredda di frigo con lo zucchero a velo. Riprendete la crema di fragole ormai fredda, mescolate con le fruste per farla tornare fluida, aggiungete la panna sempre mescolando con le fruste fino ad avere una crema gonfia e cremosa .
- Usate subito la crema per farcire la crostata facendo tanti ciuffetti con la sac à poche. Completate con qualche biscotto a forma di cuore e fragole fresche.
Note
- Si conserva in frigorifero per 3 giorni ben coperta.
DOLCE VITA
Enrica
Ciao sembra
Mitica vorrei
Chiederti per 10 persone come potrei proporzionarmi ?
Fai una dose è mezzo in più!
Ciao! Per uno stampo da 26/28cm quali dosi per frolla e crema? Grazie
Fai una dose e mezzo.
Facendo una dose e mezza in più, quante uova e quanti tuorli? Grazie
Si può congelare la crema avanzata?
solo se già all’interno di un dolce.
Ciao sono Barbara innanzitutto complimenti per tutto. questa crostata sembra veramente fantastica, ma la pasta frolla all’olio può essere fatta anche senza glutine?
certo
Scusa possiamo sostituire le fragole con il kiwi
certo!
Ciao Enrica, bellissima torta! Ho provato a farla ma la crema non mi è venuta spumosa pur seguendo alla lettera ogni passaggio! Come mai secondo te? Un abbraccio e grazie per le tue incredibili ricette sciuè sciuè ?
Ciao cara e benvenuta, se la crema non ti è venuta abbastanza spumosa significa che le fragole erano più acquose, la crema che devi ottenere prima di aggiungere la panna deve essere bella cremosa, mi raccomando crema bella fredda e aggiungi man mano la panna ben montata.
Strepitosamente buona questa crostata! Complimenti!
L’ho fatta 2 volte ma entrambe la crema è venuta liquida e la panna purtroppo con questo caldo non ben montata. Ho usato un robot da cucina e cotto prima a 50 gradi e poi a 70 per un totale di 10 min circa… ma nulla….che consistenza dovrebbe avere? Quella della crema pasticcera? È talmente buona che ovviamente l’abbiamo finita in 2 giorni !!! Forse deve cuocere a temperatura più alta? O aumentare la fecola? Grazie in anticipo per la risposta!
Ciao cara sono felice che ti piaccia, cuoci la crema usando una pentola, la consistenza deve essere cremosa. Inoltre incorpora la panna quando è ben fredda.
Ciao Enrica, complimenti, le tue ricette sono sempre una garanzia.
Volevo chiederti se questa crostata può essere preparata il giorno prima.
certo puoi farla tranquillamente il giorno prima e la conservi in frigo.