x

x

Vai al contenuto

Crocchè di patate e mele

I crocchè di patate e mele sono delle crocchette senza uova  croccanti fuori e dal cuore filante.
Ho visto questo abbinamento su un vecchio numero di Sale&Pepe ed ho subito voluto sperimentare la ricetta facendo la mia ricetta infallibile dei crocchè napoletani aggiungendo però all’impasto 1 mela.
Il risultato finale è stato un successo, la mela ha donato all’impasto profumo e sapore extra, appena arrivati in tavola sono finiti in un lampo !!!
La ricetta che vi propongo prevede una speciale panatura senza uova che si realizza con acqua e farina grazie alla quale avrete dei crocchè come quelli delle migliori friggitorie che non si aprono in cottura!
Io ho preferito friggerli ma se volete fare una versione più light ma ugualmente sfiziosa potete anche cuocerli in forno.
Se preferite fare la versione classica dei crocchè napoletani omettete la mela ed ora non vi resta che provarli subito…sono irresistibili!!!

Print Recipe
Crocchè di patate e mela
Dei crocchè di patate senza uova facilissimi, con un ingrediente, la mela, che li rende speciali!
Votes: 10
Rating: 4.2
You:
Rate this recipe!
Servings
9-10 crocchette
Ingredients
  • 3 patate (500 g)
  • 1 mela golden delicious (media)
  • 1 cucchiaio di parmigiano reggiano
  • 1 cucchiaio di pecorino romano
  • prezzemolo
  • sale
  • pepe
  • provola o mozzarella ben asciutta
Per la Panatura
  • 100 g di farina
  • 200 g acqua
  • 1 pizzico di sale
  • olio di semi di arachidi per friggere
  • pangrattato
Servings
9-10 crocchette
Ingredients
  • 3 patate (500 g)
  • 1 mela golden delicious (media)
  • 1 cucchiaio di parmigiano reggiano
  • 1 cucchiaio di pecorino romano
  • prezzemolo
  • sale
  • pepe
  • provola o mozzarella ben asciutta
Per la Panatura
  • 100 g di farina
  • 200 g acqua
  • 1 pizzico di sale
  • olio di semi di arachidi per friggere
  • pangrattato
Votes: 10
Rating: 4.2
You:
Rate this recipe!
Preparazione
  1. Lavate le patate, fate 2-3 fori con una forchetta, cuocetele con il metodo del microonde chiudendole in carta forno e fate cuocere a massima potenza per circa 9 minuti. In alternativa lessate le patate con la buccia a partire dall’acqua fredda per circa 40 minuti. Una volta lessate quando sono ancora calde schiacciatele con lo schiaccia patate con tutta la buccia, eliminate la buccia dallo schiacciapatate e procedete così per tutte. Aggiungete il formaggio grattugiato, la mela sbucciata e grattugiata con grattugia a fori grossi oppure tagliata a julienne, il prezzemolo tritato, aggiustate di sale e pepe, amalgamate bene il tutto. Formate i crocchè di patate e metteteli su un vassoio.
  2. Per la pastella. In una ciotola mettete la farina, unite man mano l'acqua ed un pizzico di sale, mescolate bene con una frusta per non far formare grumi ed avere una pastella fluida. Mettete il pangrattato in un piatto. Formate le crocchette mettendo al centro la mozzarella o provola tagliata a cubetti. Passate i crocchè prima nella pastella e poi nel pangrattato, mettete man mano su un vassoio (in questo passaggio consiglio di lavare spesso le mani per non sporcare la pastella).
  3. Scaldate l'olio in una padella l'olio, friggete pochi crocchè per volta, fino a quando sono dorati, basteranno pochi minuti. Mettete man mano su carta assorbente per cucina. Servite caldi, sono buonissimi!!!
  4. Per la cottura in forno. Rivestite una teglia con carta forno e mettete un po' di olio, fate rotolare i crocchè per ungerli bene tutti. Cuocere in forno preriscaldato a 180° funzione ventilato per circa 20 minuti gli ultimi 10 minuti giratele per farle dorare bene da tutti i lati. Servite caldi.
Note
  • Se volete fare i crocchè classici napoletani eliminate la mela ed aggiungete 1 patata da cuocere con le altre.
  • Potete preparare i crocchè anche la sera prima e tenere in frigo. Il giorno dopo li passate nella pastella e pangrattato e friggete.
  • I crocchè sono buonissimi fatti e mangiati, se avanzano riscaldateli in padella calda senza condimento.
  • Utilizzate patate farinose, ottime sono quelle a pasta gialla.
  • Se usate la mozzarella fior di latte (sconsiglio la bufala) usatela bella asciutta.
Ho realizzato questa ricetta in collaborazione con mele “Val Venosta” Südtirol utilizzando la qualità Golden Delicious una mela succosa, dolce e finemente acidula.

DOLCE VITA
Enrica

I vostri commenti

Iscriviti
Notificami
guest


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

6 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti
Vale
Vale
5 anni fa

Buonissime come tutto quello che proponi ?

simona
simona
5 anni fa

Cara Enrica,
le ho cotte al forno, ma da bei cilindretti che erano, si sono trasformate in polpette schiacciate! boh

Maria Anna
Maria Anna
5 anni fa

Vorrei un tuo consiglio: quale olio è preferibile usare per i dolci, in sostituzione del burro? Ti ringrazio in anticipo e complimenti per la tua professionalità. Sei bravissima.

6
0
Apprezzo i tuoi pensieri, per favore commentax