
Oggi vi propongo un dolce al caffè che mi ha letteralmente conquistato: la Ciambella al caffè soffice e alta.
Ho seguito la ricetta dello chef Ottolenghi, adattando le dosi allo stampo che avevo a disposizione e in poco tempo è nata una torta al caffè “scioglievole” e raffinata…insomma NON LA SOLITA torta al caffè, una delle più buone mai fatte!!!
Appena taglierete la fetta avrete un bell’effetto variegato e sopra la deliziosa glassa al caffè (che ricorda la famosa CREMINA per fare il caffè cremoso come quello del BAR) la renderà indimenticabile.
Questa torta grazie anche alla presenza del burro resta morbidissima a lungo, con un profumo intenso di caffè che esplode al primo morso.
Preparatela per la festa del papà e sono certa che diventerà la torta al caffè più amata della famiglia, del resto con Ottolenghi è impossibile fallire!!
GUARDA ANCHE:

Prep Time | 15 minuti |
Cook Time | 40-45 minuti |
Servings |
10 persone
|
- 5 uova a temperatura ambiente
- 250 g di burro morbido
- 250 g di zucchero
- 60 g di latte a temperatura ambiente
- 2 cucchiaini di caffè istantaneo solubile
- 2 cucchiaini di cacao amaro (15 g)
- 1 tazzina di caffè ristretto caldo circa 20 g
- 260 g di farina 00
- 1 bustina di lievito per dolci
- 2 cucchiaini di estratto di vaniglia o 1 bustina di vanillina
- punta di cucchiaino di sale
- 25 g caffè espresso caldo (circa 2 cucchiai)
- 200 g di zucchero a velo
- caffè in chicchi
Ingredients
Stampo ciambella 25 cm
Per la Glassa al caffè
|
![]() |
- Lavorate il burro morbido con lo zucchero, il sale ed i semi di vaniglia fino ad avere un composto chiaro e spumoso. In una ciotolina sbattete leggermente con una forchetta le uova con il latte; unitele poco alla volta alla crema di burro, mescolando. Se il composto inizia a separarsi aggiungete 2-3 cucchiai di farina, prima di unire il resto delle uova. Una volta incorporata tutta la miscela di uova, aggiungete la restante farina setacciata con il lievito. Mescolate giusto il tempo di incorporarla bene, senza mescolare troppo.
- Dividete il composto in 2 parti uguali: la prima lasciatela bianca. In una ciotolina unite 2 cucchiaini di cacao, 2 cucchiaini di caffè solubile e 20 g di caffè caldo mescolate bene fino ad avere una cremina. Unite la crema di caffè all'altra metà d'impasto.
- Imburrate ed infarinate uno stampo a ciambella, QUI trovate il mio da BUNDT CAKE. Versate alternativamente i 2 impasti con un cucchiaio (uno per l'impasto bianco ed uno per quello al cacao) Per creare l'effetto marmorizzato mescolate delicatamente i 2 composti passando uno stecco, (senza mescolare troppo altrimenti perderete l'effetto). Fate cuocere in forno preriscaldato statico a 180° per circa 40-45 minuti. Vale sempre la prova stecchino che deve uscire asciutto. Dopo averlo sfornato, fate raffreddare 10 minuti e poi sformate su di una gratella e fate raffreddare bene. Per la glassa. In una ciotola versate lo zucchero a velo ed unite il caffè caldo, mescolate con una frusta a mano fino ad avere una glassa cremosa e molto densa. (se è troppo dura aggiungete pochissimo caffè se troppo fluida aggiungete altro zucchero ) versatela sul dolce con un cucchiaino e decorate con i chicchi di caffè.
- Si conserva in un porta torte e resta morbida e golosa per 1 settimana.
- Se vi avanza un po' di glassa potete usarla per dolcificare il caffè e vi verrà con la tipica cremina come al bar.
- Potete aggiungere la cremina di caffè (2 cucchiaini di cacao, 2 cucchiaini di caffè solubile e 20 g di caffè caldo) anche a tutto l'impasto per avere così una ciambella al caffè semplice senza effetto marmorizzato.
- DOSI PER STAMPO 20-22 cm a ciambella: 3 uova, 150 g burro, 150 g zucchero, 40 g latte, 1 cucchiaino bello pieno di caffè solubile, 10 g di cacao amaro, 15 g di caffè espresso, 160 g farina, mezza bustina di lievito per dolci.
Dolce vita
Enrica
Si può usare la polvere di caffè invece che il caffè solubile?
Lorenza se intendi la miscela di caffè non te lo consiglio, compra il caffè solubile lo trovi ovunque e lo useremo anche per altri dolci!
Ciao Enrica, se metto l’olio al posto del burro? E se sì, quanto? Grazie
Ciao Anna Maria, se vuoi fare la torta al caffè all’olio usa questa ricetta: https://www.chiarapassion.com/2018/04/torta-al-caffe.html
Ciao Enrica, potrei usare un vasetto di yogurt al posto del latte per preparare questa ciambella? Poi devo diminuire il numero di uova?
Elle non ho mai provato ma comunque lo yogurt non andrebbe a sostituire le uova, provala così la prima volta perché merita troppo e calcola che è una torta bella grande 25-26 cm perciò il numero delle uova ed il burro sono proporzionati.
Ciaooooooo innanzitutto complimenti sei bravissima… Ti volevo chiedere la salsina va messa sulla torta già cotta e completamente raffreddata?? Grazie
Grazie Susy, la torta va glassata quando è fredda.
Ciao. Con stampo 22 però credo vadano.modificate le dosi anche del lievito e della glassa. Comunque molto buona.
Ciao Sofia se usi uno stampo più piccolo devi dimezzare le dosi di tutti gli ingredienti non solo quelli del lievito o glassa.
Ho preparato il dolce con le mele frullate …..magnifico e buonissimo . Molto facile da preparare . Grazie
Ciao Chiara!
È possibile sostituire il burro con l’olio?
Ciao Lea se vuoi farla con l’olio ecco la ricetta:https://www.chiarapassion.com/2018/04/torta-al-caffe.html
Questa ciambella al caffè è uno SPETTACOLO!!! Fatta, rifatta e rifatta ancora…. Un successone. Grazie mille per questa splendida ricetta.
Ciao, è possibile usare uno stampo rotondo da 20 con le dosi che hai indicato nelle note? Tempo di cottura 35 minuti? Grazie
Si va bene lo stampo da 20cm con dosi ridotte i tempi saranno di circa 35-40 minuti, vale sempre la prova stecchino
Ciao! Queste dosi vanno bene anche se lo stampo è alto 11? Grazie
Certo Claudia va bene.
Ciao, per uno stampo da 20 cm.. come mi regolo x le dosi? Metà dosi o restano uguali? Grazie mille.
Per un o stampo piccolo da 20 cm va bene metà dose.
Buongiorno Enrica.
E’ possibile utilizzare lo stapo da plumcake?
Certo puoi utilizzare lo stampo che preferisci.
Ciao, quanto lievito bisogna aggiungere nella versione per lo stampo da 20-22 cm? Ti ringrazio
Se dimezzi tutto puoi dimezzare anche il lievito
Ciao Chiara, ti volevo chiedere se le uova vanno messe con anche la chiara o solo il rosso….grazie!
Quando in una ricetta trovi scritto uova significa che devi usarle intere. Buon w.e. Enrica
Non ero sicura, ne prendo atto ? grazie Enrica! Buona domenica!
Provata! Devo migliorare alcuni passaggi ma la riuscita c’è stata e devo dire che l’hai descritta proprio bene…soffice, al profumo di caffè delizioso, di cui ne vado matta, si presenta bene perché così variegata fa scena…che dire? Soddisfatta! Da rifare e conservare la ricetta ??
Grazie Enrica! ?
Grazie a te Manuela
Ciao mi potresti spiegare il passagio del burro con lo zucchero è (la prima volta che lo faccio )e a me è venuta una crema ruvida di zucchero .ma nn un composto chiaro e spumoso. Lo zucchero si devevpercepire o si deve sciogliere nel burro?
Ciao Anna il burro deve essere a pomata cioè non sciolto ma molto morbido, lo devi togliere dal frigo 4-5 ore prima oppure lo devi ammorbidire al micro, quando il burro è bello morbido lavorandolo con lo zucchero diventa cremoso.
Scusa il burro morbido con lo zucchero lo devo lavorare a mano o con lo sbattitore?
sbattitore
Ciao! Se preparo subito la glassa mentre la torta cuoce, posso conservarla in frigo e usarla quando la torta è fredda? Oppure la glassa non si mantiene in frigo??!
La glassa devi farla al momento altrimenti si solidifica.
Ciao invece del caffè istantaneo posso mettere solo caffè di Moka?Se sì quando ne devo mettere
Non avresti la stessa intensità di gusto, non te lo consiglio.
Ciao Enrica, si può fare con farina d’avena? Devo cambiare altro nelle dosi?
Ciao Chiara solo farina di avena non te lo consiglio.
Ciao Enrica, per suddividere l’impasto è necessario pesare esattamente i due composti?
Silvana puoi fare anche ad occhio oppure se preferisci pesalo e divi a metà.