
Le Crepes con prosciutto e formaggio sono delle morbide e deliziose crespelle salate da cuocere al forno, un primo piatto classico e buonissimo sempre di grande effetto.
Le crepes salate al forno sono una preparazione furba perché potete comodamente prepararle in anticipo e cuocerle poco prima di portarle in tavola.
Perfette per quando si hanno ospiti ma anche per cene speciali o pranzi domenicali, inoltre con questo ripieno piacciono tanto anche ai bambini.
Queste crespelle sono farcite da fettine sottilissime di prosciutto cotto di Praga che dona un leggero sapore affumicato, ricotta, parmigiano, caciocavallo e una piccola dose di besciamella che rende il ripieno ancora più cremoso.
Con questa ricetta le crepes con prosciutto e formaggio vengono golosissime: bordi leggermente croccanti ed interno filante e cremoso. Completate il piatto con qualche fogliolina di timo, qualche granello di pepe rosa e pistacchi non salati e conquisterete tutti fin dal primo assaggio, il bis è assicurato!!!
QUI LA RICETTA DELL’IMPASTO BASE PER CREPES DOLCI E SALATE

Prep Time | 30 minuti |
Cook Time | 15 minuti |
Servings |
10 crepes
|
- 100 g di farina 00
- 2 uova medie
- 250 g di latte
- 1 pizzico di sale
- 10 fette di prosciutto cotto di Praga o preferito tagliato molto sottili
- 250 g di ricotta
- 150 g di caciocavallo oppure fior di latte ben asciutto o scamorza
- 3 cucchiai di parmigiano reggiano o formaggio grattugiato preferito
- timo o prezzemolo (opzionale)
- sale
- pepe
- 250 g di latte
- 40 g di burro
- 20 g di farina
- sale
- noce moscata
- 3 cucchiai di parmigiano reggiano o formaggio grattugiato preferito
- burro
- parmigiano reggiano grattugiato q.b.
- timo
- pepe rosa
- pistacchi non salati
Ingredients
Per 10 crepes padella 20-22 cm
Ripieno
Besciamella
Per gratinare
per completare
|
![]() |
- In una ciotola setacciate la farina, unite un pizzico di sale, le uova leggermente sbattute. Iniziate a mescolare con una frusta a mano. Aggiungete man mano il latte e continuate a mescolare fino ad avere una pastella fluida e completamente priva di grumi. Coprite con pellicola e conservate per almeno 30 minuti a temperatura ambiente o in frigo.
- Riprendete l'impasto, mescolate nuovamente con la frusta e procedete alla cottura. Fate riscaldare bene una padella antiaderente da 20-22 cm su fuoco medio con una noce di burro, passate la carta da cucina per togliere l'eccesso. Spostate la padella dal fuoco, versate un mestolino di pastella e fate ruotare la padella in tutte le direzioni in modo che il composto si distribuisca su tutta la superficie in maniera uniforme, formando un strato sottile. Rimettete subito su fiamma moderata e fate cuocere per circa 1 minuto fino a quando i bordi iniziano a dorarsi e staccarsi, girate e fate cuocere anche dall'altro lato per circa 30 secondi. Proseguite così fino a terminare la pastella, ogni 3/4 crepe imburrate leggermente la padella con carta da cucina unta con pochissimo burro. Man mano che cuocete le crepes trasferitele su di un piatto impilandole.
- Per la besciamella. Riscaldate il latte al microonde o in un pentolino. In un tegame fate fondere a fiamma bassa il burro. Quando il burro è fuso aggiungete la farina in una sola volta fuori dal fuoco. Mescolate bene con una frusta a mano e rimettete subito sul fuoco, appena inizia a sfrigolare e diventa dorata unite il latte bollente tutto in una volta, amalgamate bene girando fino a quando non si addensa, vedrete che non si formerà nemmeno un grumo. Unite un pizzico di sale, profumate con la noce moscata ed aggiungete il formaggio grattugiato, mescolate bene.
- Per il ripieno. In una ciotola mescolate la ricotta, con il caciocavallo tagliato in piccoli pezzetti, il formaggio grattugiato, profumate con timo o poco prezzemolo, aggiustate di sale e profumate con un po' di pepe.
- Farcite le crepes con 1 fetta sottile di prosciutto, un po' del ripieno di ricotta ed un po' di besciamella (senza esagerare). Chiudete a mezzaluna e fate una leggera pressione, ripiegate a metà fino a creare un ventaglio. Ungete bene una teglia con il burro, disponete le crepes accavallandole leggermente. Aggiungete tanti fiocchetti di burro e una spolverata generosa di formaggio grattugiato. Cuoci in forno preriscaldato a 200° per circa 15-18 minuti fino a quando sono ben gratinate. Servi subito con qualche granello di pepe rosa, pistacchi sbriciolati e qualche fogliolina di timo.
- Potete preparare le crepes senza farcia e conservare in frigo coperte con pellicola alimentare per 2 giorni oppure congelarle in sacchetto per freezer mettendo un foglio di carta forno tra una crepe e l'altra, così non si attaccheranno, si scongelano velocemente in 5 minuti.
- Potete preparare la teglia di crepes già farcite il giorno prima, tenete bene coperte in frigo con pellicola e cuocete in forno ben caldo poco prima di servire, in questo caso essendo la teglia fredda la cottura sarà di circa 20-25 minuti.
- Si possono anche congelare già farcite per avere una teglia sempre pronta.
Dolce vita
Enrica
Grazie per le tue squisite ricette!!! Sono semplici e dal successo assicurato! Spiegate nei dettagli, mi riescono sempre!! Grazie grazie
ma che spettacolo Enrica un piatto buonissimo!! <3
dosaggi.e istruzioni perfetti.
impossibile sbagliare.
grazie e buon anno :-D
Ciao Enrica volevo fare queste crespelle x San Valentino inserendo anche del radicchio. Per portarmi avanti pensavo di farle questo fine settimana e congelarle già farcite, come mi comporto poi? Le scongelo in frigorifero oppure le inforno direttamente appena tolte dal congelatore? Grazie del consiglio!
Ciao Erica io solitamente congelo solo le crepes che una volta tolte dal freezer si scongelano in pochissimo tempo e farcisco al momento, ti consiglio di fare così.
Che meraviglia le tue ricette. Queste crepes sono perfette. Appena fatte e mangiate! Buonissime!!!!!!
Ciao scusami ho un dubbio nella ricetta esprimi il dosaggio del latte in grammi piuttosto che in ml. È un errore di digitazione o devo proprio pesarlo in grammi? Grazie mille e complimenti!
Ciao Daniela pesa in grammi usando un bicchiere vedrai è comodissimo
Ciao Enrica! Se volessi omettere la besciamella, consigli semplicemente di rimuoverla dal ripieno senza aggiungere altro, o consigli di sostituirla con qualcos’altro? Grazie mille! Chiara
per me il top sono con besciamella ma se vuoi farle senza regolati seguendo il tuo gusto personale.
Forno statico o ventilato?
Io sapevo che per la roux servono dosi uguali di burro e farina ,come mai nella tua ricetta il burro è più della farina ?
Ciao Elisa esistono centinaia ricette differenti di crepes, le mie dosi sono esattamente queste e vengono ottime!
Ogni volta che le porto a tavola È SUCCESSO ASSICURATO…Strepitose. Grazie Enrica
ma grazie a te, buona domenica!