La torta al miele è un dolce genuino e profumato al limone, perfetta da “inzuppare” nel latte a colazione. E’ una ricetta antichissima che proviene dal ricettario della nonna di mio marito. Appena l’ho letta mi ha incuriosita non solo per la facilità d’esecuzione, sciuè sciuè come piacciono a noi, ma anche per gli ingredienti: tanto miele, solo 1 cucchiaio di zucchero, poco burro, 1 uovo e succo più buccia di 1 limone che donano subito una marcia in più!!!
La torta al miele si realizza in meno di 5 minuti, senza robot ma semplicemente mescolando gli ingredienti con una frusta a mano per pochi secondi…insomma una torta magica.
Come miele ho utilizzato quello di acacia ma potete tranquillamente utilizzare il vostro preferito: millefiori, arancio, lavanda, vi sconsiglio quello di castagno perché ha un retrogusto amarognolo.
Questa torta al miele è incredibilmente profumata, conquista oltre che per il suo profumo inebriante anche per il suo sapore delizioso e particolare, la consistenza ricorda quella di una pound-cake, compatta che non si sbriciola e con la giusta dose di umidità…insomma non la solita torta!
Ed ora guardate il VIDEOe provatela subito per amarla!!!
Print Recipe
Torta al miele
La ricetta veloce per fare la torta al miele e limone, un dolce facile e genuino con solo 1 cucchiaio di zucchero e tanto miele, profumata al limone, particolare e buonissima.
Votes: 109
Rating: 3.82
You:
Rate this recipe!
Prep Time
5minuti
Cook Time
35minuti
Servings
6persone
Ingredients
50g diburro
100g dilatte(mezzo bicchiere)
200g dimiele(acacia, millefiori, lavanda,...)
250 g difarina 00setacciata
20g dizucchero(1 cucchiaio)
1bustina dilievito per dolci
1uovoa temperatura ambiente
1limone(buccia + succo)
1pizzico disale
Prep Time
5minuti
Cook Time
35minuti
Servings
6persone
Ingredients
50g diburro
100g dilatte(mezzo bicchiere)
200g dimiele(acacia, millefiori, lavanda,...)
250 g difarina 00setacciata
20g dizucchero(1 cucchiaio)
1bustina dilievito per dolci
1uovoa temperatura ambiente
1limone(buccia + succo)
1pizzico disale
Votes: 109
Rating: 3.82
You:
Rate this recipe!
Preparazione
In un pentolino fate sciogliere a fiamma molto bassa il burro con il latte, senza portarlo ad ebollizione . Aggiungete il miele e mescolate per farlo sciogliere, continuate a mescolare per 1 minuto senza far bollire. Fate intiepidire.
In una terrina aggiungete la farina setacciata con il lievito, lo zucchero, il pizzico di sale, la buccia grattugiata di limone; mescolate con un cucchiaio. Unite al centro l'uovo a temperatura ambiente, il succo di limone. Unite anche il composto di miele ormai intiepidito ed iniziate e mescolate con una frusta a mano fino ad avere un composto cremoso.
Imburrate ed infarinate uno stampo a ciambella da 22 cm o uno stampo da plumcake da 25 cm rivestito con carta forno. Infornate in forno preriscaldato a 180° statico per circa 35-40 minuti, fate sempre la prova stecchino che deve uscire asciutto. Sfornate, fate raffreddare e servite con zucchero a velo o miele.
Note
Si conserva per 3-4 giorni in un porta torta.
Se volete potete aggiungere all'impasto dell'uvetta precedentemente ammorbidita.
Potete utilizzare il miele che più amate: acacia, millefiori, lavanda, ecc... vi sconsiglio quello di castagno perché poco dolce.
Ciao Marghe lo stampo che ho utilizzato è della Nordicware un marchio americano che trovi alla rinascente ma anche online. Questa torta puoi tranquillamente farla nello stampo da plumcake, anzi consiglio di farla a forma di plumcake perché cuoce meglio e si crea la tipica cupoletta con fessura che tanto amo.
Ciao cara ho sempre realizzato questa torta con farina 00 quindi non so dirti come viene con farine diverse, secondo me puoi fare al massimo un mix tra farina di tipo 1 e farina 00 ma ti sconsiglio quella integrale perché non riusciresti ad avere la stessa consistenza.
Ciao Chiara vedrai è particolarissima, ti sconsiglio di modificarla perché cambieresti troppo l’apporto di grassi e rischi che non ti venga bene.
Silvana
6 anni fa
Ciao Enrica, deve essere di una consistenza fantastica ??..anche se il burro non è molto per chi non lo tollera è possibile usare olio di semi seguendo lo stesso procedimento?
Grazie e uno splendido week end ?
Grazie Cristina per averla provata, in questi giorni la state facendo e rifacendo in tantissimi, mi fa davvero tanto piacere!
Rosanna
6 anni fa
CiaoEnrica! La faccio domani?.Ti faccio sapere.
Patrizia
6 anni fa
Ciao Enrica!
Complimenti, le tue torte sono fantastiche, ne ho fatte tante e tutte sono state un successo… bravissima!
Volevo chiederti se in questa torta al miele, lo so che l’elemento principale è il miele, è possibile sostituirlo con lo sciroppo d’acero, che dici?
Mia nipote me ne ha portato a litri dal Canada e non so come usarlo.
Grazie mille
Fly
6 anni fa
Cara Enrica,ieri sera ho preparato questa torta, in uno stampo da plumcake, con il miele d’arancio…buonissima e semplice da fare!
la consistenza e il sapore intenso di miele mi hanno fatto pensare al mio amato pain d’épices, infatti ho già deciso che per il fine settimana proverò a rifarla aggiungendo un po’di cannella, di cardamomo, di chiodi di garofano…ti farò sapere cosa ne viene fuori!
Grazie!
Flavia
Flavia hai avuto un’ottima idea perché come hai notato anche tu questa torta ha la consistenza molto simile al pain d’épices…sono certa che anche la seconda verrà top!!!
Licia
6 anni fa
Ciao Enrica, ho provato a fare la torta e non mi è venutamolto soffice… può dipendere dal fatto che il miele è fisicamente più pesante e quindi in forno non riesce a far lievitare bene la torta?
Il sapore invece è promosso a pieni voti, ho usato un miele di fiori di montagna che l’ha resa molto aromatica e particolare!
Ciao Licia la consistenza di questa torta non è soffice come la torta allo yogurt oppure quella all’acqua o allo yogurt, ha una consistenza morbida ma più compatta ricorda un po’ una pound cake; la consistenza secondo me la determina molto il tipo di miele, io ho utilizzato uno di acacia, e la cottura, magari nel tuo forno basta cuocerla qualche minuto in meno per averla perfetta.
Licia
6 anni fa
Ciao Enrica, ho provato a fare questa torta e mi è venuta poco soffice. Mi chiedevo se può dipendere dal fatto che il miele, essendo “fisicamente pesante”, abbia impedito una buona lievitazione della torta mentre era in forno.
Invece il gusto era molto azzeccato e particolare! Ho usato un miele di fiori di montagna molto aromatico.
Susanna
6 anni fa
Ciao Enrica, ho provato a fare questa torta e il sapore è davvero ottimo.
L’unico neo è che non mi si è alzata molto, potrebbe dipendere dal miele? Quello che ho utilizzato era un po’ cristallizzato quindi, forse più pesante.
Grazie
Susanna
Ciao per la torta al miele dove trovo un tegame che venga della stessa forma come in foto.. Grazie
Ciao Marghe lo stampo che ho utilizzato è della Nordicware un marchio americano che trovi alla rinascente ma anche online. Questa torta puoi tranquillamente farla nello stampo da plumcake, anzi consiglio di farla a forma di plumcake perché cuoce meglio e si crea la tipica cupoletta con fessura che tanto amo.
Si può usare lo stampo normale delle torte? Non ho né quello a ciambella né plumcake.. ?
certo!
Ciao! Nella torta la miele hai usato della farina 00, è possibile usare della farina diversa tipo 1 o integrale? Un grazie anticipato.
Ciao cara ho sempre realizzato questa torta con farina 00 quindi non so dirti come viene con farine diverse, secondo me puoi fare al massimo un mix tra farina di tipo 1 e farina 00 ma ti sconsiglio quella integrale perché non riusciresti ad avere la stessa consistenza.
Sei veramente molto brava complimenti
Stefania grazie mille, provala presto, è una ricetta centenaria di sicura riuscita!
Brava
Ciao Enrica, sembra deliziosa, domani vorrei farla ? Posso sostituire il latte con acqua o yogurt? Grazie
Ciao Chiara vedrai è particolarissima, ti sconsiglio di modificarla perché cambieresti troppo l’apporto di grassi e rischi che non ti venga bene.
Ciao Enrica, deve essere di una consistenza fantastica ??..anche se il burro non è molto per chi non lo tollera è possibile usare olio di semi seguendo lo stesso procedimento?
Grazie e uno splendido week end ?
Silvana puoi usare l’olio nell’impasto ma nella cremina ci vuole il burro.
Ciao, vorrei farla oggi pomeriggio per degli amici, purtroppo non ho il limone, posso farla anche senza? Grazie mille non vedo l’ora di provarla
Francesca puoi sostituire il limone con la buccia di 1 arancia più il succo di solo metà frutto.
Cosa intendi per cremina? Io farei sciogliere il miele con olio anziché con 50 g.di burro..andrebbe bene?
Silvana scusami ero convinta che ti riferissi a questa ricetta:https://www.chiarapassion.com/2018/09/torta-di-mele-facile.html
Ok per l’olio da aggiungere però a freddo senza riscaldarlo con latte e miele.
Grazie!?..sei sempre super attenta ????
Provata!
Facile veloce semplice e fantastica!!!!
Grazie♥️
Grazie Cristina per averla provata, in questi giorni la state facendo e rifacendo in tantissimi, mi fa davvero tanto piacere!
CiaoEnrica! La faccio domani?.Ti faccio sapere.
Ciao Enrica!
Complimenti, le tue torte sono fantastiche, ne ho fatte tante e tutte sono state un successo… bravissima!
Volevo chiederti se in questa torta al miele, lo so che l’elemento principale è il miele, è possibile sostituirlo con lo sciroppo d’acero, che dici?
Mia nipote me ne ha portato a litri dal Canada e non so come usarlo.
Grazie mille
Cara Enrica,ieri sera ho preparato questa torta, in uno stampo da plumcake, con il miele d’arancio…buonissima e semplice da fare!
la consistenza e il sapore intenso di miele mi hanno fatto pensare al mio amato pain d’épices, infatti ho già deciso che per il fine settimana proverò a rifarla aggiungendo un po’di cannella, di cardamomo, di chiodi di garofano…ti farò sapere cosa ne viene fuori!
Grazie!
Flavia
Flavia hai avuto un’ottima idea perché come hai notato anche tu questa torta ha la consistenza molto simile al pain d’épices…sono certa che anche la seconda verrà top!!!
Ciao Enrica, ho provato a fare la torta e non mi è venutamolto soffice… può dipendere dal fatto che il miele è fisicamente più pesante e quindi in forno non riesce a far lievitare bene la torta?
Il sapore invece è promosso a pieni voti, ho usato un miele di fiori di montagna che l’ha resa molto aromatica e particolare!
Ciao Licia la consistenza di questa torta non è soffice come la torta allo yogurt oppure quella all’acqua o allo yogurt, ha una consistenza morbida ma più compatta ricorda un po’ una pound cake; la consistenza secondo me la determina molto il tipo di miele, io ho utilizzato uno di acacia, e la cottura, magari nel tuo forno basta cuocerla qualche minuto in meno per averla perfetta.
Ciao Enrica, ho provato a fare questa torta e mi è venuta poco soffice. Mi chiedevo se può dipendere dal fatto che il miele, essendo “fisicamente pesante”, abbia impedito una buona lievitazione della torta mentre era in forno.
Invece il gusto era molto azzeccato e particolare! Ho usato un miele di fiori di montagna molto aromatico.
Ciao Enrica, ho provato a fare questa torta e il sapore è davvero ottimo.
L’unico neo è che non mi si è alzata molto, potrebbe dipendere dal miele? Quello che ho utilizzato era un po’ cristallizzato quindi, forse più pesante.
Grazie
Susanna
Susanna questa non è una torta che viene alta, usa uno stampo leggermente più piccolo per averla della giusta altezza.
Mi piace il miele, al posto del burro, si può usare l’olio e in che quantità per favore?
Ciao Cristina personalmente non l’ho provata con il burro ma sicuramente puoi fare questa sostituzione.
Ciao! Scrivo per domandarti come variano le dosi se si usa uno stampo da plumcake da 28 cm.
Grazie mille!
Ilaria se usi lo stampo da plumcake da 25 cm va bene questa dose altrimenti fai 1 dose e mezzo.
Ciao Enrica!! Se volessi aggiungere l’ uvetta all impasto quanta ne consigli? 100g?
Si possono aggiungere delle mele?