x

x

Vai al contenuto

Torta al cioccolato vegan

La Torta al Cioccolato Vegan è tra le torte al cioccolato più buone e facili che potete trovare sul mio blog,  estremamente leggera, umida  e goduriosa, una vera coccola con pochi sensi di colpa!!!
L’impasto si realizza in meno di 5 minuti ed è senza uova, senza lattosio, senza lievito ed anche senza ciotola!!!
Si avete letto bene senza ciotola, si versano tutti gli ingredienti nello stampo antiaderente leggermente oliato, si mescola con un cucchiaio e la torta è pronta per il forno…insomma una torta magica ma dal sapore eccezionale!!!
Come agente lievitante si usa il bicarbonato mescolato all’aceto questo abbinamento crea in pochi secondi un ottimo lievito istantaneo naturale.
La torta al cioccolato vegana è una genialata di Martha Stewart, il suo nome è Crazy cake (Torta Pazza), io la faccio ormai da tanti anni da quando l’ho scoperta grazie ad Arabafelice; sul blog trovate anche la versione cupcakes e quella torta pere e cioccolato che in tantissimi avete rifatto.
Stavolta ho farcito la torta al cioccolato vegan con una glassa al cacao all’acqua che rimane sempre lucida e morbida, l’abbinamento è pura libidine!!!
Se vi state chiedendo ma poi la torta non si attacca nello stampo?!? Guardate la video-ricetta e vedrete che si sforma benissimo, basta usare uno stampo antiaderente e sformarla quando è bella fredda.
Ed ora non vi resta che che farla subito insieme a me, mi raccomando non omettete la glassa al cacao che rende questa torta al cioccolato spaziale!!!

ALTRE TORTE VEGANE BUONISSIME:

  1. Torta di mele con yogurt vegetale
  2. Pan brioche Vegan
  3. Crostata alla marmellata vegana

Torta al cioccolato Vegan

La ricetta facile per una torta al cioccolato Vegan da fare in meno di 5 minuti. Senza uova, burro, latte, lievito e senza neanche la ciotola!!! Buonissima e super soffice.
4.10 da 99 voti

Nel post possono esserci link affiliati Amazon #pubblicità

Preparazione 5 minuti
Cottura 35 minuti
Tempo totale 40 minuti
Porzioni 10 persone

Ingredienti
  

  • 170 g di farina 00 o leggi note
  • 170 g di zucchero potete usare anche quello integrale
  • 3 cucchiai colmi di cacao amaro (circa 40 g)
  • 1 cucchiaino piccolo e raso di bicarbonato
  • 1 cucchiaino di aceto di mele o di vino bianco (oppure succo di limone)
  • 250 g di acqua
  • 6 cucchiai di olio di semi di arachidi ( o vostro preferito)
  • 1/2 baccello di vaniglia semi

Per la glassa al cacao

  • 120 g di zucchero a velo
  • 15 g di cacao amaro
  • 3-4 cucchiai di acqua calda
  • 1 cucchiaino di olio di semi di arachidi (opzionale)

Istruzioni
 

  • Ungete con poco olio uno stampo antiaderente a cerniera da 20 cm. Versate la farina setacciata, lo zucchero, il cacao, vaniglia, il sale ed il bicarbonato. Mescolate brevemente con un cucchiaio di legno. Versate al centro l'aceto (è fondamentale perché attiva il bicarbonato e fa lievitare il dolce) l'acqua, l'olio e mescolate per 1 minuto con un cucchiaio di legno, non dovete mescolare a lungo ma giusto amalgamare gli ingredienti.Forno funzione statico a 180° per 35-40 minuti, non fate cuocere troppo la torta deve rimanere leggermente umida. Fate raffreddare bene e poi sformate.
  • Preparate la glassa al cioccolato. In una ciotola mescolate con una frusta a mano lo zucchero a velo con il cacao, aggiungete man mano 3-4 cucchiai di acqua calda e l'olio, mescolate bene fino ad avere una glassa densa da versare subito sulla torta. Se è troppo liquida aggiungete altro zucchero a velo, se è troppo densa pochissima acqua.

Note

  • Si conserva fino a 4 giorni in frigorifero. Il giorno dopo è ancora più buona.
  • Lo stampo non deve essere più grande di 20 cm altrimenti vi verrà bassa.
  • Non omettete l'aceto perché combinato al bicarbonato fa da agente lievitante, il sapore non si avverte per nulla perché svanisce in cottura.
  • Se non volete usare bicarbonato+aceto potete usare 2 cucchiaini di lievito per dolci.
  • Se non avete uno stampo antiaderente fate l'impasto in una ciotola e poi lo versate un uno stampo imburrato ed infarinato.
  • Potete usare la farina 00 o  di tipo 1 ma viene benissimo anche con le farine gluten free.
Hai provato la ricetta?Fammi sapere cosa ne pensi!

 

Una Torta SENZA TUTTO ma con TANTA BONTA’!!!

Dolce vita
Enrica

I vostri commenti

4.10 from 99 votes (99 ratings without comment)
Iscriviti
Notificami
guest


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

125 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti
Fausta Tamanini
Fausta Tamanini
6 anni fa

Questa la devo proprio provare. Devi sapere che mia figlia e il suo ragazzo sono vegani! Grazieeee

Paola
Paola
6 anni fa

La torta pere e cioccolato è ormai un mio classico, appena ho due ore la faccio e poi scappo altrimenti la mangio tutta! Per fare la versione con le pere uso uno stampo in silicone perché è l’unico da 20 che ho, in questo caso va bene?

Paola
Paola
6 anni fa
Rispondi a  Enrica Panariello

Ho appena impastato in ciotola e messo in forno nel mio stampo a cuore in silicone, che ho scoperto essere di 22 cm e non 29 come ricordavo, ma vista la forma non credo ci siano grandi problemi… Volevo chiederti un’altra cosa… Quando andavo a liceo (bei tempi quelli!) in uno dei pomeriggi di “studio” a casa di una mia compagna ho assaggiato una buonissima torta al cioccolato con dentro le castagne! Visto che il periodo di questo meraviglioso frutto si avvicina saresti così gentile da proporre quella ricetta se riesci a capire di che torta si tratta, io proprio non lo ricordo… Please! *.*

Paola
Paola
6 anni fa
Rispondi a  Paola

Ops.. non 29 intendevo 20…

Paola
Paola
6 anni fa
Rispondi a  Enrica Panariello

Cmq ieri l’ho sfornata e per la prima volta in vita mia ho fatto la glassa… Nonostante abbia dimenticato l’olio è venuta benissimo! In genere ometto questo passaggio, ma questa glassa è facilissima ed è di un buono esagerato, da alla torta lo sprint giusto! Complimenti e grazie per averla condivisa con noi! ?

Antonella
Antonella
5 anni fa
Rispondi a  Paola

Ciao Erica. Martha Stewart dice un cucchiao, non in cucchiaino di aceto. Avrei dovuto leggere la sua ricetta per comparare le dosi. La torta, che si trova attualmente in forno non sta crescendo a dovere. :(

Veronica
Veronica
3 anni fa
Rispondi a  Enrica Panariello

Ciao Enrica questa torta è la preferita dei miei bimbi ma finisce subito quindi ti chiedo é possibile raddoppiare le dosi? Nel caso bicarbonato e aceto rimangono invece nelle stesse dosi?
Grazie mille

Emanuela
6 anni fa

Carissima Enrica, avendo io eliminato tutti gli stampi antiaderenti, come mi devo comportare con quelli in alluminio? Ungo solo con olio o devo anche infarinare? Temo che poi, mescolando, la farina vada via ?

Giovanna
Giovanna
4 anni fa
Rispondi a  Emanuela

Ciao Enrica, va bene uno stampo da plumcake? Grazie

Enrica
Enrica
6 anni fa

Ciao Enrica.
Con lo stampo da 22 cm come posso regolarmi?
Grazie mille :)

Enrica
Enrica
6 anni fa
Rispondi a  Enrica Panariello

Infatti non ho resistito ed è venuta una favola!
I suoceri hanno super apprezzato e penso diventerà IL dolce cioccolatoso per definizione ?

Graziapia
Graziapia
6 anni fa

Una torta MAGICA.. Grazie Enrica?

Silvina
Silvina
5 anni fa
Rispondi a  Enrica Panariello

L’ho fatta ieri. Ma non avevo vanilla ed è venuta con un sapore strano. Sa a bicarbonato amara… Ma soffice.

Chiara
Chiara
5 anni fa
Rispondi a  Graziapia

Vorrei fare questa torta per un compleanno ma ho lo stampo solo di 24 cm … come faccio per farla venire comunque alta? Dovrei aumentare le dosi ? E di quanto ? Grazie mille

Barbara
Barbara
6 anni fa

Ciao Enrica, torta fatta…. una domanda: se nn faccio la glassa posso conservare la torta sotto la campana di vetro? Grazie ?

Barbara
Barbara
6 anni fa
Rispondi a  Enrica Panariello

Facilissssssima e super buona! Grazie

Sonia
Sonia
5 anni fa
Rispondi a  Barbara

Ciao Enrica , è possibile che la torta si “sgonfi” poco dopo che la tiro fuori dal forno? Passati i 40 min , la devo tirare subito fuori dal forno , o lasciarla ancora dentro a fuoco spento? Grazie per le tue fantastiche ricette !

Carolina
Carolina
4 anni fa
Rispondi a  Barbara

Enrica ciao !
Vorrei fare la torta , mi domandavo se le
M&Ms le
Metti alla
Fine di tutto , a torta
Ormai sfornata e raffreddata?grazie
Mille

Teresa
Teresa
6 anni fa

Devo essere sincera.È vero ci ho messo 5 minuti per prepararla. È vero che si fa con ingredienti che quasi sempre si hanno in casa ,ma devo anche dire che questa torta non sa assolutamente di nulla. A napoli diciamo :”sap e poc'”e lo ha confermato anche mio marito. Perciò se questo significa essere vegana sono veramente contenta di non esserlo!

Teresa
Teresa
6 anni fa
Rispondi a  Enrica Panariello

La glassa l’ho messa e sì la classica è favolosa. Adoro le tue ricette e la semplicità con cui le realizzi. Un bacione

Lulu
Lulu
5 anni fa
Rispondi a  Teresa

Favolosa. Fatta ieri pomeriggio e già finita. Da rifare e rifare. Facile veloce e buonissima…

alessandra
alessandra
6 anni fa

L’ho provata utilizzando la farina di riso ed il fruttosio. Ottima riuscita anche perchè rimane abbastanza compatta soprattutto il giorno dopo perche quando è calda si sbriciola un po’!!! Gradita da tutta la famiglia. 2 minuti per preparla ed altrettanti per finirla!!!

Giuli
Giuli
6 anni fa

Ciao Enrica!
I tuoi dolci sono sempre super! Una certezza!
Volevo chiederti un paio di cose però ☺️
Farina di riso è ok? Oppure è meglio un’altra farina senza glutine?
La volevo preparare per un compleanno: se volessi fare lo stampo classico da 24, raddoppio le dosi? È troppo?

Grazie infinite!

P.S. Le tue polpettine sono la fine del mondoooo!

Evita
Evita
6 anni fa

Continuo a guardarla, e dai!! Stasera devo assolutamente farla.
Comunque, se me lo permetti, contesto i toni altri post che con arroganza (mascherata da simpatia) scherniscono i vegani e i loro gusti. Ricordiamoci sempre che il gusto si educa, e siamo abituati dall’infanzia a imbottirci di burro (spesso neanche di qualità) e di zucchero bianco. Due cose che coprono il sapore del resto. Basta disintossicarsi un po’ e si ricomincerà a sentire il sapore del cacao, della farina, del “fatto a mano con amore”.
Poi, come dici tu, i gusti sono gusti. Ed infatti non bisognerebbe mai ergere i propri gusti a diritto supremo di denigrare quelli degli altri.
Bella risposta la tua, pacata e comprensiva.
Un caro saluto!
Evita

Ciro
Ciro
5 anni fa
Rispondi a  Evita

Mi associo al commento di Evita…. esasperare i toni all’interno di sito/blog di cucina è quantomeno fuori luogo. Tornando alla torta che per la semplicità di esecuzione e gli ingredienti è assolutamente geniale e gustosa se si rispettano pedissequamente le dosi e il procedimento. Complimenti ad Enrica per la ricetta e la filosofia della sua cucina sciuè sciuè che incontra il mio personale gusto di cucinare inteso come convivialità con il miglior rapporto impegno/risultato . Ad maiora

Veronica
Veronica
6 anni fa

L’ho fatta, è un po’ umida internamente. Ma se non metto la glassa cosa posso mettere?

Veronica C
Veronica C
6 anni fa

Buongiorno Enrica, prendendo spunto da questa ricetta ti chiedo una cosa: mi piacerebbe eliminare il lievito per dolci che compro al supermercato ed utilizzare sempre la combinazione bicarbonato + aceto, secondo te è possibile? In quali dosi e proporzioni?
Ti ringrazio in anticipo

Roberta
Roberta
6 anni fa

Cara Enrica,
questa torta è semplicemente FAVOLOSA! Morbidissima, leggerissima e non troppo dolce, lato che adoro dei dolci vegani. La prossima volta la rifarò per la mia amica vegana che purtroppo non può mangiare glutine con una farina generica gluten free.
L’unica cosa che non mi piace troppo è la glassa..la trovo un po’ troppo dolcina.. ma la prossima volta proverò a metterci meno zucchero e, magari, del cocco disidratato e mandorle sottili come decorazione (che, come insegna un dolcetto meraviglioso chiamato “Almond Joy”, col cioccolato ci stanno una meraviglia!!!);)
Non vedo l’ora di provare altre ricette!!!

Donatella
Donatella
6 anni fa

Ciao Enrica, ho seguito la ricetta ma nn è venuta Buona mi è venuta un sapore amaro bruttissima, può essere che non ho miscelato bene gli ingredienti e il bicarbonato ha dato questo risultato?

Donatella
Donatella
6 anni fa
Rispondi a  Enrica Panariello

Ecco cosa avrò sbagliato il bicarbonato nn era raso ma abbondante il cucchiaino. E magari nn avrò miscelato bene. Ma se metto il lievito succede qualcosa?

Barbara
Barbara
6 anni fa

ciao Erica, adoro le tue ricette e in particolare questa che ho già provato più volte.
Volevo chiederti se è possibile sostituire l’olio di semi con quello di cocco, in tal caso le quantità rimarrebberò uguali?
Grazie mille

DW
DW
6 anni fa

Ciao a tutti,
alcune domanda prima di provare questa torta!
1- non essendo vegana, si puo utilizzare anche yoghurt anziche l’olio? quacuno lo ha provato? mi dispiace metterci cosi tanto olio in una torta.
2 – si puo congelare la torta e tirarla fuori il giorno che serve?
Grazie!

Barbara
Barbara
6 anni fa

Ho provato a farla con uno stampo da 18 e tenendola di più in forno mi è rimasta molto appiccicosa dentro e in più nn ho messo l’olio….

Samanta
Samanta
6 anni fa

Vorrei fare la torta al cioccolato ma nn ho il bicarbonato. Come risolvo… grazie

Nancy
Nancy
6 anni fa

Ciao Enrica!! Sto rifacendo questa torta perché è veramente buonissima. Questa volta ho apportato una variante: sbriciolato un po’ di mandorle e aggiunte all’impasto. Adesso è in forno ?
stasera volevo portarla come dolce dopo cena a casa di amici..
Spero di non aver fatto una sciocchezza ?

Ada
Ada
6 anni fa

Ciao vorrei fare questa bellissima torta ma posso usare il miele? Son rimasta senza zucchero… quanto ne uso? Grazie Ada

Josefa
Josefa
6 anni fa

Ciaoo.. Volevo fare questo dolce per le mie cape che sono vegane.. Ma volevo sapere LO zucchero a velo ho un dubbio.. E vegano??

Marta
Marta
6 anni fa

Ciao, volevo chiedere se cambierebbe qualcosa se usassi il latte di mandorla al posto dell’acqua?

sara
sara
6 anni fa

L’ho fatta per il pranzo di Natale! Appena ho detto torta al cioccolato vegana hanno tutti arricciato il naso -_- ma poi una volta assaggiata si sono decisamente ricreduti! Sempre un successo con le tue ricette!

simona
simona
6 anni fa

Ciao Enrica. Questa ricetta l’ho preparata per Natale negli stampi a forma di albero natalizio, guarnita con zucchero a velo e regalata agli amici!!! Ha avuto un successo strepitoso. Per la mia famiglia l’ho invece cucinata per il 31 dicembre…dopo averla tagliata in due parti, all’interno ho spalmato la marmellata di arance bio che prepara mia mamma, poi l’ho ricoperta con glassa al cioccolato e mandorle tostate e servita con panna montata!!! una bontà…

Grazie.

Camilla
Camilla
6 anni fa

Ciao Enrica, per questioni di salute devo prepararla per una persona che non può mangiare farine bianche e zucchero raffinato. Userei la farina integrale che ho letto nelle note dovrebbe andare bene, la glassa invece viene lo stesso con lo zucchero integrale?

Sofia
Sofia
6 anni fa

Ciao Enrica..ho provato a fare la trota con farina di riso..al sapore però la sento un po’ granulosa e farinosa…forse perché la devo lasciar riposare un po’?

sara
sara
5 anni fa

Compagni di mio figlio a casa nostra per fare una ricerca. Si avvicina l’ora della merenda, ma arrivo da una settimana incasinatissima e non ho niente in casa ?
Così penso di fare una torta, ma non ho proprio nulla in casa !! ? allora cerco torta senza niente su internet e trovo questa ricetta. Mi ha salvato la giornata…!! È venuta davvero buonissima, decorata con caramelle colorate e zuccherini sulla glassa, hanno fatto tutti il bis ? per una vegana come me, una vera soddisfazione vedere dei tredicenni che apprezzano?

Sabrina
Sabrina
5 anni fa

Ciao Enrica
per fare bella figuara con l’amico del cuore di mia figlia,(vegano) ho preparato la tua torta al cioccolato.
L’unica cosa è che non avendo l’olio di arachidi ho usato quello di girasole.
La torta e la glassa sono venute bene come dicevi tu, solo che il sapore era strano tipo di pesce (platessa)
Non è che ho sbagliato olio?
Forse era meglio evitare l’olio nella glassa? Anche se assaggiata dal cucchiaio non aveva quel gusto.
Attendo un tuo consiglio/giudizio.
Grazie.

Serena
Serena
5 anni fa

Si può usare l’olio evo?

Linda
Linda
5 anni fa

Ciao Enrica, vorrei provare a fare questa torta ma mi chiedevo se posso usare anche il classico stampo per pancake senza alterare le dosi, pensi che verrebbe bene comunque? Grazie!

Pato
Pato
5 anni fa

Questa torta è veramente buona e molto facile da fare, l’ho fatto tutta con farina di orzo e il risultato è buonissimo! Grazie davvero!!!

Autilia
Autilia
5 anni fa

Si può fare la dose doppia?

Annina
Annina
5 anni fa
Rispondi a  Enrica Panariello

L’ho fatta proprio questa sera..fantastica..il bimbo di 3 anni non finiva più di mangiarla!! Sei davvero molto brava Enrica..ti ringrazio di condividere con noi le tue fantastiche ricette!❤️?

Mariangela
Mariangela
4 anni fa
Rispondi a  Enrica Panariello

Ciao Erica di quanti cm? 26 28 può andare bene? E il bicarbonato è aceto si raddoppiano anche?

Autilia
Autilia
5 anni fa

Ho provato a fare questa torta, ho seguito tutte le dosi e il procedimento, ma non è cresciuta per nulla, ho dovuto buttare via tutto! ???

Evelyn
Evelyn
5 anni fa

Ciao, ho rifatto oggi questa torta buonissima la prima volta. Non ricordo la prima volta che Fatima ho usato…. questa volta ho usato fatina di grano saraceno, ma non la userò più perché lascio uno strano sapore in bocca. Si dice sbagliando si impara ??

Ivana
Ivana
5 anni fa

Buonasera! Per uno stampo da 28 cm devo quasi raddoppiare le dosi, è corretto? Il risultato sarà comunque lo stesso o mi consigli di non usare lo stampo grande?

Ivana
Ivana
5 anni fa

Ok grazie Enrica! Questa torta è favolosa!

Annamaria
Annamaria
5 anni fa

Era da un po’ che volevo provare questa torta… Una merenda deliziosa. Ho diminuito leggermente lo zucchero, aggiunto una manciata di gocce di cioccolato e delle scorzette d’arancia candite fatte in casa. Buonissima anche senza glassa. Sicuramente da rifare!

Stefania
Stefania
5 anni fa

Ciao! Nel pomeriggio voglio assolutamente provare questa prelibatezza! Ho uno stampo da plumcake da 24 cm…. userò quello!
Il diametro della tortiera è troppo grande rispetto a quello consigliato da te di 20 cm! Secondo te nello stampo plumcake ottengo lo stesso un buon risultato? Grazie mille ?

Ivana
Ivana
5 anni fa

Ogni volta che faccio questa torta, è sempre un successo per il palato! Ma tu come fai a farla venire anche visivamente perfetta dopo averla uscita dal forno? A me risulta sempre con molte crepe in superficie.

Ilaria
Ilaria
5 anni fa
Rispondi a  Ivana

Ciao!posso sostituire il 1/2 baccello di vaniglia con ( aroma per dolci e creme)paneangeli alla vaniglia ?

Debby
Debby
5 anni fa

Questa è senza ombra di dubbio una delle mie ricette preferite! Facile, veloce e superlativamente buona !!

Rosaria fasciano
Rosaria fasciano
4 anni fa

Ciao Enrica è la prima volta che scrivo ma non la prima che provo le tue ricette. In particolare questa mi ha entusiasmato perché ieri sera per farla ho usato il microonde. 11 minuti con la funzione combi ed è venuta uno spettacolo. Ti vorrei chiedere se ti sei mai cimentata a fare torte nel microonde e se ti va condivi con noi..grazie ?

Giorgio
Giorgio
4 anni fa

Buonasera, fatta nel pomeriggio di reclusione forzata?venuta benissimo, ora vorrei glassarla usando anziché acqua tiepida, la stessa quantità di succo di arancia tiepida il connubio è vincente, cosa ne pensi, grazie Giorgio

Petra Valente
Petra Valente
4 anni fa

L’ho appena provata, purtroppo senza la glassa, perché non ho lo zucchero a velo. Ma è buonissima!!! ? Mamma mia…

Lulu
Lulu
4 anni fa

Ciao Enrica! Posso tagliarla a metà e farcirl con la Camy crean? È adatta?
Grazie per le tue meravigliose ricette, mi hai cambiato la vita :)

Daniela
Daniela
4 anni fa
Rispondi a  Lulu

Lo hai fatto ? Come è venuta ? Vorrei farcirla anche io grazie

Sandra
Sandra
4 anni fa

Buona buona!

Mel
Mel
4 anni fa

Fatta e assaggiata! Buona oltre le aspettative, morbida! Io ho usato il lievito vanigliato e l olio di riso. Con della nocciolata da mettere sopra a scelta (non è obbligatoria in quanto la torta è già piacevole al gusto). La glassa non avendola fatta non saprei, ma probabilmente sarà buona anche quella.
C è una qualche altra versione “bianca” di questa ricetta o altro simile e facile?
Grazie! :)

sharon
sharon
4 anni fa

Grazie mille per questa ricettina, ha fatto successo con un sacco di persone (non vegane tra l’altro), l’ho provata ieri per un compleanno, è facilissima e veramente buona! Io ho sostituito la parte di acqua con un latte vegetale per dargli un pò più gusto ma sicuramente è buonissima anche così… Grazie!!

Bea
Bea
4 anni fa

Fatta e rifatta, meravigliosa! Apprezzata tantissimo anche da non vegani. Morbidissima e davvero gustosa, ha riscosso grande successo anche negli stampini per muffin… Perfetta!

Daniela
Daniela
4 anni fa

Ciao secondo te posso usarla come base per una torta di compleanno, tagliarla orizzontalmente e farcirla al centro con ganache al cioccolato fondente ? Grazie

Brenda
Brenda
4 anni fa

Buonissima!Ho sostituito però l’acqua con succo di frutta e ho aggiunto anche 2 pere!Che dire meravigliosa!?

125
0
Apprezzo i tuoi pensieri, per favore commentax