x

x

Vai al contenuto

Polpette di melanzane

polpette di melanzane

Le Polpette di melanzane sono in assoluto la mia versione di polpette preferite! Profumate, gustose e con un cuore morbido e filante di scamorza.

Sono un secondo piatto vegetariano, un’alternativa alle classiche polpette di carne. Se le realizzate più piccole sono un’ottimo finger food per arricchire buffet o aperitivi con amici. La ricetta delle polpette di melanzane che vi propongo oggi è un mio cavallo di battaglia. Non ero ancora riuscita a postare perché ogni volta che le faccio vanno via in lampo…ma stavolta eccole per voi, prendete subito nota della ricetta perché queste sono le migliori polpette di melanzane!!!

Per realizzare queste polpette le melanzane vengono cotte in padella con poco olio per circa 10 minuti. Con questa tecnica senza bollitura, le melanzane non assorbono acqua e quindi non occorre aggiungere troppo pangrattato che le renderebbe secche. Le polpette di melanzane in questo modo vengono saporite, morbidissime ma non molli.

Potete cuocere le polpette di melanzane al forno, in friggitrice ad aria oppure fritte. Il risultato sarà in ogni caso ottimo, se le fate al forno ricordate di girarle a metà cottura in modo d’avere una panatura croccante, dorata e uniforme.

Provate la ricetta di famiglia delle polpette di melanzane e sono certa che le farete e rifarete sempre così, io ne preparo sempre qualcuna in più in modo da congelarle per averle sempre pronte. Non perdetevi anche la variante sfiziosissima di POLPETTE DI CARNE E MELANZANE.

Print Recipe
Polpette di melanzane
La ricetta facile e veloce per fare le polpette di melanzane, morbide e non secche, senza bollire le melanzane ma cuocendole pochi minuti in padella.
Votes: 78
Rating: 4.19
You:
Rate this recipe!
Prep Time 15 minuti
Cook Time 5 minuti
Servings
circa 16 polpette
Ingredients
  • 500 g di melanzane
  • 1 uovo
  • 4 fette di pane solo mollica o pancarrè
  • 2 cucchiai di pecorino romano
  • 2 cucchiai di parmigiano reggiano
  • pangrattato
  • basilico
  • sale
  • olio extra vergine di oliva
  • aglio
  • 80-100 g di scamorza tagliata a cubetti
Prep Time 15 minuti
Cook Time 5 minuti
Servings
circa 16 polpette
Ingredients
  • 500 g di melanzane
  • 1 uovo
  • 4 fette di pane solo mollica o pancarrè
  • 2 cucchiai di pecorino romano
  • 2 cucchiai di parmigiano reggiano
  • pangrattato
  • basilico
  • sale
  • olio extra vergine di oliva
  • aglio
  • 80-100 g di scamorza tagliata a cubetti
Votes: 78
Rating: 4.19
You:
Rate this recipe!
Preparazione
  1. Lavate le melanzane, asportate il peduncolo, tagliatele a cubetti e fatele rosolare in una padella antiaderente con un poco olio, aglio in camicia e salate. Fate cuocere per circa 10 minuti fino a quando diventano morbide coprendo con un coperchio.
  2. In una terrina sbriciolate il pane, aggiungete il formaggio, il basilico spezzettato e unite le melanzane cotte fatte un po' raffreddare e l'uovo. Impastate con le mani, aggiungete del pangrattato fino ad avere un impasto ben amalgamato (io ne ho aggiunto 2 cucchiai rasi).
  3. Formate le polpette mettendo al centro un pezzetto di scamorza. Potete prepararle anche in anticipo e conservare in frigo fino al momento di cuocerle. Passate le polpette nel pangrattato e friggete in una padella poche per volta, per 3-4 minuti, girandole spesso fino a doratura. Scolatele e appoggiatele su un foglio di carta assorbente da cucina. Servitele subito, sono buone anche a temperatura ambiente.
  4. Per la cottura in forno. Rivestite una teglia con carta forno e mettete un po' di olio, fate rotolare le polpette per ungerle bene tutte. Cuocerle in forno preriscaldato a 180° funzione ventilato per circa 20-25 minuti gli ultimi 10 minuti giratele per farle dorare bene da tutti i lati. Servite calde sono ottime anche fredde.
  5. In friggitrice ad aria 190° per 13-15 minuti.
Note
  • Si possono congelare da crude senza passare nel pangrattato, una volta scongelate lentamente in frigo si passano nel pangrattato e si friggono o cuociono in forno.

Dolce vita
Enrica

I vostri commenti

Iscriviti
Notificami
guest


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

39 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti
Nunzia polichetti
Nunzia polichetti
6 anni fa

Saporitissime.. E con quel cuore fondente non ti dico poi… Super❤️

Fabio
Fabio
5 anni fa
Rispondi a  Nunzia polichetti

buon giorno, una domanda, al posto del pane grattato posso passarle nella farina?

Vittoria
Vittoria
4 anni fa
Rispondi a  Nunzia polichetti

Di vi ne!!!! Le ho fatte stasera, senza averlo programmato… le ho cotte al forno. Facilissime da fare, anche per chi come me, non è bravissimo in cucina. Super buone…. io adoro le polpette di melanzane, ma così non le avevo mai mangiate! Troppo buone, le rifarò di sicuro

Carolina
Carolina
6 anni fa

Versione senza uova? Si può?

laurenzia
laurenzia
6 anni fa

Le ho provate a fare ieri sera con le melanzane dell’orto, buonissime!! Super ricetta, facile da fare ma gustosissima.

Chiara
Chiara
6 anni fa

Ciao Enrica! Consigli la scamorza affumicata o non? E con quali altri formaggi si può in caso sostituire la scamorza? Grazie!

Chiara
Chiara
6 anni fa
Rispondi a  Enrica Panariello

Grazie infinite! È anche possibile congerlarle già passate nel pangrattato e poi cuocerle (in padella o in forno) direttamente da congelate o non lo consigli? Grazie ancora!

Chiara
Chiara
6 anni fa
Rispondi a  Enrica Panariello

Grazie di cuore Enrica! Le ho fatte con l’Edammer (sono all’estero e purtroppo qui non trovo molti dei nostri fantastici formaggi!) e sono venute strepitose! L’unica cosa che ho sentito troppo era il sapore del pane. Potresti dirmi la quantità in grammi che usi? Ho usato 4 fette come da ricetta, ma forse erano troppo grandi! Grazie ancora! :D

ciopeta
ciopeta
6 anni fa

ciao, posso farle anche senza buccia? grazie in anticipo :-)

Raffaella
Raffaella
6 anni fa

Ciao Chiara se uso il pancarrè quanto ce ne vuole?
Non vedo l’ora di fare queste polpette che mi ricordano il Salento!

Loretta
Loretta
6 anni fa

Enrica buongiorno, ho un dubbio il pancarrè lo devo sbiciolare con le mani semplicemente, non si “impasta”? Grazie mille

Marthina
Marthina
6 anni fa

Ciao, sto provando adesso a fare le tue polpette, ma due cucchiai di pangrattato non sono bastati. Ne ho dovuti aggiungere almeno altri dieci oltre al pancarrè. L’impasto è risultato troppo umido… Ti è mai successo? Grazie!

giulia
giulia
6 anni fa

ciao, volevo chiedere se posso sostituire le melanzane con le zucchine…purtroppo a casa mia le melanzane non piacciono!! Non sarà la stessa cosa ma….

Anna
6 anni fa

Ho appena finito di prepararle con le melanzane dell’orto :-) Le cuocerò in forno e già prevedo un successone! Grazie infinite per le fantastiche ricette ♥

Trilly
Trilly
6 anni fa

Ciao Enrica, se dovessi congelarle, quando andrò a cuocerle dovrò prima scongelarle o posso impanare e cuocere direttamente? Ti ringrazio

Giovanna
Giovanna
6 anni fa

Ciao Enrica quanto tempo le posso conservare in frigo prima di cuocerle? Le devo preparare per domani sera ma vorrei anticiparmi.

Ilaria
Ilaria
6 anni fa

Ciao Enrica,
se invece della mollica del pane usassi solo il pangrattato, potrebbe andare bene ugualmente? Riesci a dirmi le quantità?

Simona Mantovani
Simona Mantovani
6 anni fa

Fatte proprio ieri buonissimee oggi provo con le zucchine…..Grazie

Carlotta
Carlotta
5 anni fa

Posso usare la mozzarella al posto della scamorxa o c é il rischio che tiri fuori troppa acqua?

Melania
Melania
5 anni fa

Posso sbucciare le melanzane e ricavarne solo la polpa??

Rosa
Rosa
4 anni fa

Ciao Enrica, posso congelarle già impanate nel pangrattato ? scongelarle in frigo e metterle direttamente in Forno evitando di impanarle ?

Ludovica
Ludovica
3 anni fa

Enrica grazie per la ricetta, sono troppo buone, mi hai fatto fare un figurone ❤️

39
0
Apprezzo i tuoi pensieri, per favore commentax