x

x

Vai al contenuto

Croccante all’amarena

Il Croccante all’amarena Algida è sicuramente il gelato della mia adolescenza, oggi vi propongo la versione torta gelato, un tronchetto gelato di una golosità unica e anche facile da fare.
Dopo aver realizzato la torta cornetto algida mi frullava nella mente realizzare il mio amato croccante all’amarena e devo dire che l’esperimento è riuscito alla grande, è buonissimo e sembra proprio di assaporare il famoso croccante all’amarena, anzi è anche più buono perché realizzato con ingredienti sani e genuini.
La base è composta dal gelato al gusto vaniglia che si realizza senza gelatiera, arricchita da un ripieno cremoso all’amarena ed una copertura come l’originale con frutta secca pralinata, amaretti e meringhe, insomma una golosità unica, un vero tronchetto gelato della felicità!!!
L’unica accortezza che dovete avere è farlo il giorno prima e tenerlo in freezer almeno 8 ore, meglio ancora tutta la notte, dopo il riposo in freezer lo sformate su un bel piatto da portata e completate con una copertura sottile al cacao, io ho usato quella già pronta della Panenageli ma in alternativa potete usare uno strato leggero di cioccolato fondente fuso e poi prima che si solidifichi ricoprite con frutta secca pralinata, amaretti e meringhe sbriciolate, consistenze diverse per un esplosione di gusto!!!
Una torta gelato facile da fare, che non si ghiaccia mai, che sembra uscita da una gelateria ma invece si fa in casa, in poco tempo e senza gelatiera!!!
Amanti dei gelati anni 80′ e delle amarene provatelo subito, la cosa più difficile sarà non mangiare tutte le mandorle e nocciole pralinate prima di metterle sul gelato croccante all’amarena!!!

Print Recipe
Gelato croccante all'amarena
Una torta gelato al sapore di amarena e copertura croccante proprio come l'originale gelato croccante all'amarena algida. Facile da fare e buonissimo.
Votes: 43
Rating: 4.33
You:
Rate this recipe!
Prep Time 20 minuti
Servings
10 persone
Ingredients
  • 500 g di panna fresca fredda di frigo
  • 1 lattina di latte condensato zuccherato (397 g) freddo di frigo
  • 1/2 bacca di baccello di vaniglia o 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
  • 1 vasetto piccolo di amarene con sciroppo 230 g
  • 2 cucchiai di confettura di marene (opzionale)
Per la copertura
  • 1 confezione di glassa al cacao Panenageli oppure leggi note
  • 100 g di nocciole tostate
  • 50 g di mandorle (potete aggiungere anche metà mandorle e metà arachidi)
  • 50 g di zucchero
  • 1 cucchiaio di acqua
  • 3-4 meringhe (opzionali)
  • 3-4 amaretti
Prep Time 20 minuti
Servings
10 persone
Ingredients
  • 500 g di panna fresca fredda di frigo
  • 1 lattina di latte condensato zuccherato (397 g) freddo di frigo
  • 1/2 bacca di baccello di vaniglia o 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
  • 1 vasetto piccolo di amarene con sciroppo 230 g
  • 2 cucchiai di confettura di marene (opzionale)
Per la copertura
  • 1 confezione di glassa al cacao Panenageli oppure leggi note
  • 100 g di nocciole tostate
  • 50 g di mandorle (potete aggiungere anche metà mandorle e metà arachidi)
  • 50 g di zucchero
  • 1 cucchiaio di acqua
  • 3-4 meringhe (opzionali)
  • 3-4 amaretti
Votes: 43
Rating: 4.33
You:
Rate this recipe!
Preparazione
  1. Per montare la panna velocemente mettete la ciotola e le fruste in freezer per almeno 15 minuti. Montate la panna ben ferma. Aggiungete la vaniglia ed il latte condensato a filo, mescolate delicatamente con movimento dall'alto verso il basso con una spatola per non farla smontare.
  2. Scolate le amarene dallo sciroppo di conservazione e tenete da parte. In una ciotolina mescolate la confettura di amarene con 1 cucchiaio dello sciroppo delle amarene.Bagnate leggermente uno stampo da plumcake da 28 cm(leggi note) e fate aderire la pellicola alimentare. Versate metà del gelato, inserite metà delle amarene ed un po' del composto all'amarena. Versate il rimanente gelato, amarene e composto alle amarene. Con uno stecco lungo fate dei movimenti circolari per variegare il gelato. Mettete in freezer per almeno 8 ore meglio tutta la notte.
  3. Intanto preparate la copertura. In una padella mettete 1 cucchiaio di acqua e 50 g di zucchero, fate sciogliere a fiamma bassa. Quando si formano tante bolle e il colore diventa più dorato aggiungete la frutta secca (nocciole, mandorle) e mescolate con un cucchiaio. Non vi preoccupate se all'inizio lo zucchero tende a diventare grumoso, pian piano si scioglierà nuovamente per attaccarsi alla frutta secca. Quando la frutta è ben pralinata, ci vorranno circa 5-8 minuti, fatela raffreddare in una teglia rivestita con carta forno. Riducete il tutto a piccoli pezzetti utilizzando un coltello o mixer(tritate in modo grossolano). Aggiungete le meringhe e amaretti sbriciolati grossolanamente con le mani.
  4. Fate sciogliere la glassa seguendo le istruzioni sulla confezione (leggi note). Fate leggermente intiepidire. Riprendete la torta gelato dal freezer, passate una lama lungo il perimetro per far passare l'aria e sformarla con facilità su di un piatto da portata. Decorate con la glassa al cacao e coprite subito prima che si solidifichi con il composto di frutta secca, meringhe e amaretti. Va conservata in freezer, tiratela fuori circa 10 minuti prima di servire e nappate le fette con lo sciroppo di amarene tenuto da parte.
Note
  • Fate lo strato di cioccolato sottile altrimenti raffreddandosi avrete problemi a tagliarla, in alternativa potete sostituire la glassa di cioccolato con un velo sottile di panna montata che servirà per far aderire la frutta secca oppure con cioccolato fuso.
  • Si conserva in freezer fino a 15 giorni.
  • Potete sostituire lo stampo da plumcake, io ho usato uno in silicone, con una stampo a cerniera diametro 22 cm sempre rivestito con pellicola alimentare.Come potete vedere nel procedimento della torta cornetto algida e sul fondo vi consiglio di mettere pavesini imbevuti nel succo di amarene allungato con poca acqua oppure fare lo stesso fondo di biscotti della cornetto Algida.
  • Io utilizzo sempre la panna fresca  (quella che trovate nel reparto frigo) ma potete farla anche con panna vegetale (oplà) viene più buona e delicata con la panna fresca; con la panna vegetale l'unica cosa a favore è che tende a sciogliersi meno e viene più compatta.

Croccante all’amarena…il gelato della mia adolescenza!!!

Dolce vita
Enrica

I vostri commenti

Iscriviti
Notificami
guest


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

23 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti
Nunzia polichetti
Nunzia polichetti
6 anni fa

Troppo super bello e buono???…
Poi indica Ti volevo chiedere un’altra cosa e ne approfitto per farlo in questo commento Vorrei tanto realizzare la torta Baiocchi… ne vedo uscire sempre una su Instagram di una nota bakery di Napoli e mi fa venire letteralmente l’acquolina in bocca… che dici la sperimenti per noi e ci insegni a farla? ?

Nunzia polichetti
Nunzia polichetti
6 anni fa
Rispondi a  Enrica Panariello

Aspettiamo❤️

Nunzia polichetti
Nunzia polichetti
6 anni fa

*Enrica

Nunzia polichetti
Nunzia polichetti
6 anni fa

Io non ho scritto il nome della Bakery perché non so se potevo farlo

Serena
6 anni fa

mi hai preceduto anche io ho fatto un gelato simile per il blog (c’è feeling fra noi) ma tu come sempre hai dato un tocco di personalità alla preparazione vestendola di originalità. Mi complimento sinceramente e con affetto e tu lo sai. Un abbraccio Enrica cara

Brigitte
Brigitte
6 anni fa

Scusate ma se si parla di Napoli perché usate la parola bakery? All’estero fanno campagne e anche leggi per preservare la loro lingua!! Detto ciò complimenti per il sito e le splendide ricette!

Nunzia
Nunzia
6 anni fa
Rispondi a  Brigitte

Semplicemente perché nel nome del locale c’è anche la parola bakery
?

Cmlr
Cmlr
6 anni fa

Che emozione sentire il sapore del croccante all’amarena. Domani lo completo e a pranzo tutti i ricordi torneranno…. Buonanotte

Barbara
Barbara
6 anni fa

Enrica solo una parola…STREPITOSO!!!!! Lo adoro e lo hanno adorato i miei ospiti. Di certo una ricetta da conservare, da fare e rifare. Tra l’altro di facile e veloce esecuzione, l’unica difficoltà (per me) è stata la glassatura perché solidifica in fretta e occorre mettere la frutta secca rapidamente.

Eliana
6 anni fa

E’ bellissimo e sarà anche buonissimo! Da provare…

Maddalena
Maddalena
5 anni fa

Complimenti è buonissimissimo!! Un risultato strepitoso con pochissimo sforzo! Grazie ❤️

Lucia
Lucia
5 anni fa

Ciao Enrica! Se volessi realizzare io la glassa al cacao?

Yle
Yle
4 anni fa

Nell note dici di mettere i pavesini , non ho capito questa cosa, mi devo mettere sul fondo?

Silvia
Silvia
4 anni fa

Ciao… volessi fare questo gusto ma con le dosi della torta cornetto va bene?? Perché ho il tubetto del latte condensato da consumare, grazie mille

23
0
Apprezzo i tuoi pensieri, per favore commentax