
La Crostata di frutta senza cottura è una ricetta sciuè sciuè che si realizza in pochissimo tempo senza forno, una crostata con crema pasticcera senza uova, perfetta come fine pasto, fresca, leggera dal sapore eccezionale.
La base di questa crostata è senza burro, si realizza con solo 2 ingredienti, biscotti al cacao e poca panna, basta mescolare questi ingredienti con un cucchiaio per avere una base perfetta, pronta in 1 minuto, che non si sbriciola e tanto cioccolatosa!!!
La ricetta di questa base l’ho presa dalla rivista Più Dolci, nella ricetta era previsto il latte ma la quantità era maggiore, dopo varie prove ho trovato la proporzione perfetta per me, provatela e sono certa che l’amerete; se usate panna vegetale e biscotti al cacao senza burro e uova tipo gli oreo avrete una crostata senza lattosio completamente vegana.
Questa base abbinata alla crema senza uova e frutta fresca è perfetta altrimenti potete farcirla con una delle creme senza cottura che vi lascio in evidenza sotto; se invece preferite realizzare questa crostata con una base croccante allora seguite la ricetta della crostata senza cottura oreo oppure crostata senza cottura con mousse al succo di frutta.
Solo 15 minuti e porterete in tavola una crostata alla frutta dal wow assicurato!!!
CREME SENZA COTTURA CON CUI FARCIRE LA CROSTATA:

Prep Time | 20 minuti |
Servings |
10 persone
|
- 250 g di biscotti al cacao
- 80 g di panna fresca (vedi note)
- 500 ml di latte intero o vegetale non zuccherato
- 30 g di amido di mais o fecola di patate
- 30 g di fecola di patate
- 120 g di zucchero
- 1 limone
- 1/2 baccello di vaniglia o estratto di vaniglia
- curcuma o colorante giallo
- fragole more, lamponi, ecc...
- gelatina di albicocche o gelatina spray
Ingredients
Per la base
Per la crema
Per decorare
|
![]() |
- Per la base. Tritate i biscotti finemente, metteteli in una terrina ed unite la panna liquida, mescolate bene con un cucchiaio o con le mani fino ad avere un composto ben amalgamato. Rivestite la base di uno stampo da crostata da 20/22 cm con carta forno, compattate bene l'impasto di biscotto facendo uno strato sottile. Mettete nel frigo per almeno 30 minuti oppure in freezer per 20 minuti.
- In una pentola mescolate lo zucchero con l'amido, la fecola, e la buccia grattugiata di limone (solo parte gialla perché quella bianca è amarognola) ed i semini del baccello di vaniglia. Aggiungete il latte a filo e mescolate bene per non far formare i grumi. Fate cuocere con l'eventuale stecca di vaniglia a fiamma bassa e mescolate continuamente fino a quando la crema si addensa.
- Aggiungete la curcuma per colorare la crema di giallo e mescolate, ne basta mezzo cucchiaino raso, non esagerate altrimenti il colore può tendere al verdino, oppure fuori dal fuoco aggiungete pochissime gocce di colorante in gel giallo. Mescolate bene, coprite con pellicola a contatto e fate raffreddare. Quando la crema è bella fredda, mescolate energicamente con una frusta a mano per ridarle cremosità.
- Farcite la crostata, livellate bene la crema e decorate con la frutta fresca. Potete lucidare la frutta con gelatina spray oppure spennellatela con poca gelatina di albicocche sciolta in un pentolino con 1 cucchiaio di acqua e poco succo di limone. Conservate in frigo fino al momento di servire.
- Se la farcite con la frutta fresca si conserva per 1 giorno in frigorifero. Se invece la conservate senza frutta si conserva in frigo fino a 3 giorni e poi la decorate al momento.
- Se volete farla vegana e senza lattosio usate il latte di soia o di riso non zuccherato e biscotti senza burro tipo oreo o similari.
- Come biscotti ho fatto varie sperimentazioni e viene sempre top sia con Brasil di Gentilini, Oreo, Pan di stelle originali e similari...
- Potete sostituire la panna con pari peso di latte.
Una crostata sciuè sciuè dal wow doppio!!!
Ciao Enrica, se non dovessi avere l’amido di mais posso mettere 30 grammi di fecola di patate e 30 grammi di farina?
Ciao Daniela ti consiglio di usare solo fecola di patate e non farina 00, viene ottima lo stesso.
si puo usare anche la panna di riso??
personalmente non l’ho mai usata.
Bellissima ??
BRAVISSIMA!!!!! Anna
Ciao Enrica. Le tue torte sono sempre una garanzia. Questa poi è bellissima, adatta per questo gran caldo.
Ho una teglia ma aihmè è di cm. 28730 cm. antiaderente e una di silicone che potrebbe andar bene come misura (cm. 24). Se uso qualla più grande devo raddoppiare tutte le dosi? E quella di silicone (mai usata) va bene per le crostate?
Grazie per i suggerimenti che mi vorrai dare.
Loredana non ho mai usato il silicone per fare le crostate però questa essendo senza cottura potrebbe andar bene ma ti ripeto non l’ho mai usata quindi non so dirti, per le dosi esatte ti consiglio di cercare in rete il programma convertitore dosi dolci che ti aiuterà a calcolare con precisione tutti gli ingredienti in base alla misura dello stampo che vuoi usare.
Scusa la teglia è cm. 28/30 cm.
Che bella crostata!
Nel post leggo che la ricetta originale prevedeva panna o latte; per evitare di comprare la panna, visto che la confezione poi rimarrebbe aperta perché ne serve poca (e, ti dirò, anche per rendere eventualmente la crostata ancor più “sprint”, dell’ultimo minuto), secondo te come potrei regolarmi per sostituirla con il latte?
Erika puoi usare anche il latte ma per i miei gusti il risultato perfetto si ottiene con la panna fresca, quella che avanza la puoi anche congelare ed usare la prossima volta per fare questa torta oppure la buonissima ciambella alla panna: https://www.chiarapassion.com/2016/02/ciambella-alla-panna-e-cioccolato.html
La torta è strepitosa! Vi dico subito gli errori che io ho commesso così magari posso esservi d’aiuto per evitarli. Primo errore: ho usato una tortiera di silicone e sul fondo ho messo la carta forno. Non sono riuscita ad estrarla dalla tortiera perchè si rompeva e la carta si è appicicata al fondo.
Secondo errore. la crema mi è venuta bella soda ma anzaichè mescolarla con la frusta a mano ho usato quelle elettriche così ho smontato la crema.
Nonostante questi errori la torta era strepitosa e hanno spazzolato tutto anche le briciole della tortiera!!!
Ciao Loredana mi fa super piacere che sia stata apprezzata e grazie a te per aver riportato i tuoi consigli, alla prossima ricetta.
Buonasera!
Io non sono molto portata per fare torte, però per il mio compleanno questa mi ispira molto!
Solo una domanda, panna fresca non si intende quella da montare vero?
Grazie e scusate la domanda sciocca! ?
Ciao Giulia vedrai questa è semplicissima, si la panna fresca è quella che trovi al banco frigo vicino al latte, da montare.
Il sapore è buonissimo…ma io non sono riuscita a toglierla dalla teglia? ho messo la carta forno sul fondo ma niente non si staccava! Qualcuno sa spiegarmi meglio come fare o qualche trucchetto??
Francesca ti consiglio di comprare uno stampo per crostata con fondo amovibile così la sformerai senza problemi, altrimenti devi mettere la carta forno che esce lungo i bordi così da sollevarla.
Ciao Enrica! Al posto della panna, per la base, potrei utilizzare un po’ di olio di cocco?
Maria con l’olio di cocco non ho mai provato ma penso proprio che non ci siano problemi, regolati tu con la consistenza.
Grazie mille, oggi sperimento e ti farò sapere! :*
Ciao! Gli oreo devo utilizzarli interi o senza la crema? Nel caso il peso si riferisce ai biscotti senza crema?
Ciao Enrica, posso usare il latte senza lattosio? grazie mille ?
Ciao! La panna va montata o aggiunta direttamente liquida ai biscotti tritati? Grazie
ciao Elena, va aggiunta liquida.
Ciao Enrica! La crostata è venuta buonissima, però non capisco come mai la base si disfaccia. Io ho usato i biscotti Oreo (con il ripieno compreso)
Elena prossima volta usa gli oreo ma senza crema.