La torta con ganache al cioccolato è la torta perfetta per fare colpo nel cuore dei golosi, 3 strati di morbidissima torta al cacao intervallati da crema ganache al cioccolato fondente, cioccolato al latte e per completare la cremossima namelaka…insomma un sogno!!!
La base di questa torta è la mia amatissima Red velvet cake , non ho utilizzato il colorante rosso per così avere una perfetta base al cacao, insomma una Brown velvet Cake dalla texture umida, vellutata, soffice che non ha bisogno di bagna. La torta con ganache al cioccolato è di grande effetto e perfetta per feste di compleanno, anniversari, per concludere un pranzo da wow e tutte le occasioni speciali, una torta di grande scena ma con i miei TRUCCHETTI scoprirete che è anche facilissima e semplice da fare.
Il protagonista indiscusso di questa torta è il cioccolato in tutte le sue sfumature, per ottenere risultati ottimi soprattutto quando si realizzano le ganache è fondamentale partire da un’ottima materia prima, perciò utilizzate un cioccolato con una percentuale di cacao di almeno il 50%.
Print Recipe
Torta con ganache al cioccolato
Una torta scenografica e buonissima, 3 strati di morbidissima torta al cacao intervallati da crema ganache al cioccolato fondente, cioccolato al latte e per completare la cremossima namelaka.
Votes: 30
Rating: 4.37
You:
Rate this recipe!
Prep Time
30minuti
Cook Time
25minuti
Servings
10persone
Ingredients
300g dizucchero
120g diburromorbido
2uovagrandi
260g dilatticello (125 g di yogurt + 135 g di latte + 1 cucchiaino di succo di limone)
Iniziate facendo il latticello. In una caraffa mescolate lo yogurt con il latte ed il succo di 1 cucchiaino di limone, fate riposare per 30 minuti a temperatura ambiente.
Nella planetaria o in una ciotola con le fruste elettriche montate il burro morbido con lo zucchero e la vaniglia fino ad avere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete al composto di burro, un uovo leggermente sbattuto, impastando a velocità media, quando il primo uovo si è amalgamato, aggiungete il secondo sempre leggermente sbattuto.
Setacciate la farina, il cacao ed il lievito. Con le fruste in movimento a velocità medio-bassa aggiungete metà del latticello all'impasto e subito dopo la metà della miscela di cacao, farina e lievito. Ripetete il procedimento fino alla fine degli ingredienti, pulite con un leccapentole le pareti della ciotola tra un'aggiunta e l'altra.
In una ciotolina mescolate il bicarbonato con l'aceto, si formerà una leggera schiuma che dovrete subito aggiungere all'impasto; mescolate brevemente fino ad avere un impasto ben amalgamato e liscio.
Dividere l'impasto in 3 teglie, precedentemente imburrate e infarinate, dal diametro di 18 cm o fate cuocere il dolce in uno stampo unico da 20cm alto. I miei stampi li trovate qui.
Cuocete le torte in forno caldo a 170° per circa 25-30 minuti, se optate per lo stampo unico prolungate la cottura per altri 15 minuti, prima di sfornare fate sempre la prova stecchino, che deve uscire asciutto.
Lasciate intiepidire le basi nella tortiera per 15 minuti, poi trasferitele su una griglia per farle raffreddare completamente. Se le preparate il giorno prima, copritele con la pellicola alimentare e conservatele in frigo.
Decorazione dolce. Rifilate le basi per avere strati tutti uguali. Mettete la prima base sul piatto portata. Con l'aiuto di una sac à poche con punta tonda di medie dimensioni (10-12 mm) applicate uno strato uniforme di ganache al cioccolato fondente al centro del dolce; fate tanti ciuffetti lungo la circonferenza. Se non avete la punta tonda potete semplicemente tagliare la sac à poche ricavando un foro medio-piccolo. Posizionate la seconda base e procedete come avete fatto in precedenza usando la ganache al cioccolato latte. Ultimate il dolce con l'ultima base di torta, mettete uno strato di crema Namelaka solo al centro, fate tanti ciuffetti di crema lungo la circonferenza, con l'aiuto di una spatola o un il dorso inumidito di un cucchiaino stendete un ciuffetto alla volta verso il centro (vedi foto.) Decorate la torta con riccioli di cioccolato ricavati con un pelapatate da una barretta.
Note
Per facilitare l' assemblaggio della torta vi consiglio di utilizzare il metodo delle 3 teglie, che permette di avere basi perfette e tutte uguali. I miei stampi li trovate qui.
In alternativa con questa dose potete fare una torta unica in uno stampo da 20 cm ma dai bordi alti e poi dividerla in 3 basi, oppure stampo 22 cm che poi taglierete in 2 strati, altrimenti potete realizzare 24 cupcakes con creme ganache di diversi gusti.
Per fare i riccioli di cioccolato ho usato un pelapatate ed ho utilizzato una barretta di cioccolato non troppo dura, lindor fondete è perfetta.
Le basi della torta devono essere completamente fredde prima di decorarle. Lasciatele raffreddare per una notte in frigo ben coperte con pellicola alimentare, in questo modo non si sbriciolano.
Ciao Elena questa è un tipo di torta che non richiede bagna proprio come la red velvet, provala è stra buona!
Maddalena
6 anni fa
Cara Enrica,
domani farò la torta per il compleanno della mia bimba, sembra buonissimissima ??
Visto che siamo amanti del cioccolato fondente ho pensato di utilizzare solo ganache fondente. E la namelaka secondo te posso sostituirla con la crema panna e mascarpone? Temo che risulti troppo dolce per noi.. ma magari sbaglio.. spero in un tuo consiglio! Grazie, un abbraccio
Ciao Maddalena vedrai sarà un successo, la namelaka è sensazionale e per nulla troppo dolce ma volendo puoi tranquillamente sostituirla con una semplice crema al mascarpone.
Ambra
6 anni fa
Ciao, io vorrei fare questa torta ma per 15 persone. Come dovrei modificare le dosi? e il diametro della tortiera? Grazie in anticipo e complimenti, tutte le ricette che ho provato sono sempre venute una bomba! <3
Ciao Ambra e grazie mille per i complimenti <3
Ti consiglio di cercare in rete il programma convertitore dosi dolci che ti aiuterà a calcolare con precisione tutti gli ingredienti in base alla misura dello stampo che vuoi usare.
Laura
4 anni fa
Ciao, se la farcissi tutta con crema namelaka, secondo te verrebbe stucchevole? Grazie
si certo puoi farlo. Anche un velo leggero di panna.
Noemi
3 anni fa
Ciao! La Ganache va montata? Grazie mille
Elena
1 anno fa
Una delle torte più belle che abbia mai visto! Bravissima! Vorrei farla per il compleanno di mia zia faccio una prova questo fine settimana! E se mi viene bene la replico per i lcompleanno!!!! Grazie per la ricetta!
Buon lunedì Elena
Elena
1 anno fa
Mamma mia come l’hai spiegata bene! Bravissima!
Scusa, una domanda. Premesso che vorrei mantenere la tua decorazione ( spatola e stendere un ciuffetto alla volta verso il centro eccetera), posso usare la panna montata anziché namelaka? Grazie ciao Elena
Bellissima nella sua semplicità… ??
Grazie mille Nunzia, ti invio una fetta virtuale!
un capolavoro, davvero!
Buona domenica mia cara
Senza bagna?
Ricetta particolare davvero, e molto invitante :)
Lo yogurt da usare per il latticello è bianco?
si
Ciao perché a me viene gialla ..ho usato cioccolato bianco e panna liquida ma non mi viene bianca come la tua foto…grazie se mi risponderai Tatiana
Dipende dalla qualità del cioccolato bianco, usa cioccolato bianco di ottima qualità e panna fresca.
Una volta assemblata si deve riporre in frigo sino al momento di gustarla? oppure si lascia fuori?
Si Martina va conservata in frigo, toglila dal frigo circa 15 minuti prima di servirla.
volevo chiedere come mai nn si fa nessuna bagna grazie mille
Perché è la stessa base della red velvet ma senza colorante, è una base molto vellutata che non ha bisogno di bagna ma se proprio ti piace puoi farla.
Ciao, bellissima torta, complimenti! Vorrei un chiarimento: le ganache le hai montate oppure le hai usate lisce? Grazie.
Antonia le ho usate lisce
Salve Enrica! Visto che non usi bagnare i strati, non viene asciutta la torta? Grazie. Mi piace un sacco il tuo blog, bravissima. Buona domenica.
Ciao Elena questa è un tipo di torta che non richiede bagna proprio come la red velvet, provala è stra buona!
Cara Enrica,
domani farò la torta per il compleanno della mia bimba, sembra buonissimissima ??
Visto che siamo amanti del cioccolato fondente ho pensato di utilizzare solo ganache fondente. E la namelaka secondo te posso sostituirla con la crema panna e mascarpone? Temo che risulti troppo dolce per noi.. ma magari sbaglio.. spero in un tuo consiglio! Grazie, un abbraccio
Ciao Maddalena vedrai sarà un successo, la namelaka è sensazionale e per nulla troppo dolce ma volendo puoi tranquillamente sostituirla con una semplice crema al mascarpone.
Ciao, io vorrei fare questa torta ma per 15 persone. Come dovrei modificare le dosi? e il diametro della tortiera? Grazie in anticipo e complimenti, tutte le ricette che ho provato sono sempre venute una bomba! <3
Ciao Ambra e grazie mille per i complimenti <3
Ti consiglio di cercare in rete il programma convertitore dosi dolci che ti aiuterà a calcolare con precisione tutti gli ingredienti in base alla misura dello stampo che vuoi usare.
Ciao, se la farcissi tutta con crema namelaka, secondo te verrebbe stucchevole? Grazie
assolutamente no, va bene.
Ciao Enrica, in questo caso la namelaka è preferibile montarla con le fruste o utilizzarla direttamente? (Dopo il riposo di 12 ore) GraZie mille
Ciao, il forno ventilato o statico??
Miriam per i dolci consiglio sempre statico.
Ciao Enrica volevo chiederti se posso utilizzare la torta per ricoprirla con la pasta di zucchero e sotto alla pasta che posso mettere? Grazie mille
si certo puoi farlo. Anche un velo leggero di panna.
Ciao! La Ganache va montata? Grazie mille
Una delle torte più belle che abbia mai visto! Bravissima! Vorrei farla per il compleanno di mia zia faccio una prova questo fine settimana! E se mi viene bene la replico per i lcompleanno!!!! Grazie per la ricetta!
Buon lunedì Elena
Mamma mia come l’hai spiegata bene! Bravissima!
Scusa, una domanda. Premesso che vorrei mantenere la tua decorazione ( spatola e stendere un ciuffetto alla volta verso il centro eccetera), posso usare la panna montata anziché namelaka? Grazie ciao Elena
si certo oppure puoi usare una crema al mascarpone come questa:https://www.chiarapassion.com/2022/02/red-velvet-cake-ricetta-torta-red-velvet.html
Ciao, se si aggiunge all’impasto una piccola quantita’ di noci tritate la consistenza e l’effetto umido e vellutato cambia?
Sicuramente sarà meno vellutata ma se non esageri con la dose puoi farlo.