
Il plumcake salato alla zucca è un rustico facile, veloce, morbidissimo e umido, è perfetto per una cena veloce o un buffet dai sapori autunnali ma anche tagliato a cubotti per un aperitivo gustoso.
La particolarità di questa ricetta è l’estrema velocità di esecuzione: solo 1 ciotola, si mescola tutto insieme e la zucca si frulla da cruda insieme all’olio…insomma una nuova ricetta sciuè sciuè che amerete!
Questo plumcake salato alla zucca è la versione rustica della torta di zucca che in tanti avete rifatto con successo, il procedimento è molto simile ed il sapore vi assicuro che è una vera delizia, inoltre con il suo bel colore arancione regala il buonumore in queste giornate uggiose!
La consistenza è estremamente soffice, non strozza e rimane morbido fino a 3 giorni, il contrasto dolce-salato tra zucca, amaretti, formaggio e pancetta lo rendono irresistibile…inoltre potete anche congelarlo a fette in modo d’averlo sempre pronto!
Aggiungete sopra tanti semi di zucca che oltre a donare croccantezza saranno una buona fonte di vitamine; ed ora tutti sul mio Canale Youtube a vedere la nuova video-ricetta sciuè sciuè.

Prep Time | 15 minuti |
Servings |
8-10 persone
|
- 220 g di zucca pulita senza buccia delica o preferita
- 250 g di farina
- 1 bustina di lievito istantaneo per torte salate
- 3 uova
- 80 g di olio di semi di arachidi o preferito
- 80 g di latte intero o parzialmente scremato
- 60 g di parmigiano reggiano
- 30 g di pecorino
- 150 g di pancetta affumicata
- 4 amaretti 15 g (opzionale)
- sale q.b.
- pepe q.b.
Ingredients
|
![]() |
- Frullate la zucca cruda con l'olio fino ad avere una bella crema arancione. In una ciotola mescolate le uova con il latte e la crema di zucca con una frusta a mano. Unite la farina setacciata con il lievito, parmigiano e pecorino grattugiati ed aggiustate di sale e pepe.
- Incorporate anche gli amaretti sbriciolati (opzionali) e la pancetta a cubetti. Rivestite uno stampo da plumcake da 28 cm con carta forno e versate l'impasto. Cuocere in forno preriscaldato a 180° statico per circa 45 minuti, fate sempre la prova stecchino prima di sfornare. Servite tiepido o freddo.
- Si conserva a temperatura ambiente ben coperto, resta morbido fino a 3 giorni.
- Potete anche congelarlo a fette.
Un cake salato saporitissimo che porta il sole in tavola
Beh, è bellissimo il tuo plumcake salato e immagino che buono !
Ho visto il video e sono passata solo per dirti che sei proprio brava Enrica, avevo piacere di (ri-)dirtelo. Una ricetta facile e sciuè per plumcake delizioso. un abbraccio
Serena mi rendi davvero felice…non perderti il video del w.e. vedrai sarà un dolce strepitoso!!!
Ciao,
voglio provarlo assolutamente, domenica lo preparo. Domanda un po’ stupida: se voglio utilizzare i semi della stessa zucca che sto usando, come li devo trattare prima di poterli usare? Vanno lasciati asciugare e poi sbucciati? Tu hai usato quelli o li hai comprati?
Grazie e buona giornata!
Ciao Nadia io ho utilizzato un mix di semi già pronto della Paneangeli ma se vuoi usare quelli della zucca devi lavarli, poi asciugarli bene ed infine tostarli in forno fino a quando non sono croccanti.
Buongiorno cara, volevo farlo x il pranzo ma non ho il lievito istantaneo ???? posso usare il cremore di tartaro? Se si come? ????
no, non va bene, il lievito istantaneo è lo stesso che usi per i dolci solo senza vaniglia.
Preparato ieri, buonissimo! E’ stato un successo, grazie!
Ricetta fantastica, velice e gustosissima!!!!
L’ ho fatto stamattina in formine da muffins, è favoloso e lo rifaro’ sicuramente!
Ciao Enrica, posso usare la zucca congelata?
Meglio quella fresca perché quella congelata potrebbe rilasciare troppi liquidi oppure se vuoi usarla mettine solo 180 g
Scusa ma non hai specificato a quanti gradi va in forno.
Complimenti in ogni caso
180° per circa 45 minuti
Ciao Enrica!! Al prossimo pranzo in famiglia la farò sicuramente!! La pancetta a cubetti bisogna prima passarla in padella? Grazie!
Ciao Alice no la pancetta non devi cuocerla…vedrai sarà un successo!!!
Ciao Chiara ed anche questo non mi rimane che privarlo … adoro prendere spunto dalle tue ricette … vorrei riproporre il plumcake per la prossima cena con amici … con cosa posso sostituire la pancetta? Grazie :-)
Manuela puoi usare lo speck oppure il prosciutto cotto.
Fatto e rifatto, riscuote sempre un gran successo, grazie per le tue ricette
Ciao Enrica, innanzitutto complimenti perché tutte le tue ricette sono buonissime e facili da fare.
Posso usare la farina integrale per questa ricetta?? Da un anno a questa parte ho eliminato la farina bianca e cerco sempre di sostituirla con quella integrale. Grazie mille!
Giovanna personalmente non ho mai realizzato questo plumcake con la farina integrale quindi non so dirti la resa finale ma per non perdere morbidezza usa la farina di tipo 1 oppure fai un mix tra farina 1 e farina integrale.
Ciao dolce Enrica, potresti suggerirmi con cosa sostituire il latte? Anche quello senza lattosio mi è vietato purtroppo!
Grazie mille
Ciao Enrica,
Ho preparato il tuo meraviglioso plumcake oggi per mangiarlo domani adbun pranzo a sacco. Come mi consigli di conservarlo?
Grazie
Valentina
Temperatura ambiente coperto in un porta torta.
Ciao Enrica,
Complimenti per le ricette ed il blog!
Che accade se ho dimenticato di tirare fuori dal frigo le uova e quindi non sono a temperatura ambiente?
Cosa potrei fare per rimediare se non ho tempo di aspettare che diventino a temperatura ambiente?
Grazie e ciao.
Franci
E’ importante usare gli ingredienti a temperatura ambiente così lievita meglio, segui il mio trucchetto: metti le uova in una ciotolina con acqua calda per 2-3 minuti e saranno perfette.
Si può omettere il parmigiano e il pecorino? O bisogna sostituirlo con la farina?
Puoi ometterli ed usare il tuo formaggio grattugiato preferito senza assolutamente aggiungere farina.
che bella ricetta, mi consiglieresti con cosa sostituire la pancetta, intendo alternativa alla carne, grazie
Ciao Daniela puoi omettere la pancetta ed aggiungere la scamorza oppure fare una versione più semplice e neutra senza salumi e senza scamorza.
la ho appena fatta, è spettacolare. l’ho preparata prima, perché mi serve per domani, ma penso di doverla nascondere dai miei due uomini di casa, altrimenti non rimarrà intatta. Complimenti, per le tue ricette, semplici, veloci e buonissime.
Ciao! La ricetta sembra squisita! Non ho il lievito per torte salate, posso usare quello per i dolci o si altera il sapore?
puoi usarlo tranquillamente, sono la stessa cosa!
Si puo raddoppiare la dose?
certo
Grazie ! Il mio blog di cucina preferito !
Ricette sciue’ sciue’ di sicura riuscita