x

x

Vai al contenuto

Pasta e zucca

Pasta e zucca è un primo piatto autunnale che amo tantissimo, un vero e proprio comfort food che mi riporta subito alle mie origini partenopee, dove la zucca viene utilizzata soprattutto per realizzare questa pasta saporita, facilissima, una vera “coccola” calda e cremosa.
La ricetta della pasta e zucca campana, non prevede la cottura della pasta a parte ma si cuoce tutto insieme usando 1 sola pentola, proprio come pasta e patate, pasta cavolfiore e patate, ecc… in questo modo l’amido della pasta viene rilasciato durante la cottura  nel condimento, rendendo pasta e zucca cremosissima, profumata e di un buono esagerato!
La ricetta che vi propongo è quella di mia madre, come sicuramente sapete le ricette delle mamme non hanno mai dosi precise ma stavolta ho pesato io tutto, acqua compresa ed ho realizzato anche la video ricetta in modo che anche voi potete fare una pasta e zucca strepitosa proprio come la facciamo in Campania.
Per me pasta e zucca è rigorosamente con i tubettoni ma nessuno vi vieta di usare pasta mista, spaghetti spezzati o il vostro formato di pasta preferito, solo un consiglio usate una buona pasta trafilata a bronzo che mantiene bene la cottura…e allora pronti a portare il sole in tavola con questo piatto colorato e gustoso?

Print Recipe
Pasta e zucca
La ricetta tipica campana in cui la pasta si cuoce direttamente con la zucca usando 1 sola pentola, cremosissima e gustosa.
Votes: 21
Rating: 4.14
You:
Rate this recipe!
Prep Time 10 minuti
Cook Time 10 minuti
Servings
4 persone
Ingredients
  • 800 g di zucca pulita senza buccia (1 kg con buccia)
  • 300 g di pasta tubettoni o preferita
  • 1 spicchio di aglio
  • olio extra vergine di oliva
  • peperoncino
  • prezzemolo
  • parmigiano reggiano
  • sale
Prep Time 10 minuti
Cook Time 10 minuti
Servings
4 persone
Ingredients
  • 800 g di zucca pulita senza buccia (1 kg con buccia)
  • 300 g di pasta tubettoni o preferita
  • 1 spicchio di aglio
  • olio extra vergine di oliva
  • peperoncino
  • prezzemolo
  • parmigiano reggiano
  • sale
Votes: 21
Rating: 4.14
You:
Rate this recipe!
Preparazione
  1. In un tegame dal fondo spesso fate imbiondire l'aglio con l'olio e il peperoncino, aggiungete la zucca tagliata a cubetti, ed il prezzemolo tritato, fate insaporire per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  2. Eliminate l'aglio ed aggiungete circa 250 ml di acqua, insaporite con il sale e fate cuocere con il coperchio a fiamma moderata per circa 20 minuti fino a quando la zucca è ben cotta, mescolate di tanto in tanto.
  3. Quando la zucca è cotta, schiacciatela un po' con il mestolo, aggiungete circa 200 ml di acqua, subito bollirà, unite la pasta. Portate a cottura la pasta seguendo le indicazioni riportate sulla confezione, aggiustate di sale. Girate ogni tanto con il mestolo di legno in modo da non far attaccare la pasta sul fondo della pentola e controllate se l'acqua aggiunta è giusta o ne serve un altro goccio. Il risultato finale deve essere una pasta umida ma non acquosa, cremosa quasi come un risotto. Spegnete la fiamma, aggiungete un po' di parmigiano grattugiato e mescolate bene, completate con prezzemolo fresco e servite.
Note
  • Le indicazioni dell'acqua sono indicative ma se usate una buona pasta trafilata a bronzo che mantiene la cottura, queste dosi sono perfette. Vi consiglio di guardare la video-ricetta in modo da capire bene quanta acqua aggiungere ed il risultato finale.
  • Non uso brodo vegetale ma semplice acqua di rubinetto che non riscaldo perché cuocendo tutto ad alte temperature appena si aggiunge l'acqua a temperatura ambiente raggiunge subito la temperatura di ebollizione.
  • La pasta zucca è buonissima appena preparata ma se avanza è ottima anche il giorno dopo.

 

I vostri commenti

Iscriviti
Notificami
guest


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

10 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti
Serena
7 anni fa

In pratica si usa lo stesso metodo del risotto, io quelle così infatti le chiamo paste risottate e sono ricche di sapore. Ha un aspetto delizioso e quella pentola vissuta rende proprio l’idea della bontà del piatto. Buon inizio settima Enrica bella (ma quanto sei bella in questa foto <3 !?

Roberta
Roberta
7 anni fa

Fatta oggi a pranzo ed é stato un successone ? ! Buonissima ! Le tue ricette sono tutte spettacolari. Grazie Enrica ?

Elisabetta
Elisabetta
7 anni fa

Grazie chiarapassion per la ricetta, io sono nuova e sto sperimentando un po’ di tue ricette!!! Questa è stata un successo!!!

Arianna
Arianna
7 anni fa

S P E T T A C O L A R E E E E E E E ! ! !
Veramente buonissima e super nutriente!!

Massimo
Massimo
7 anni fa

Fatta e rifatta, successone ottima e semplice

Chiara
Chiara
6 anni fa

Ciao Enrica! Una precisazione, il tempo di cottura della pasta lo calcoli da quando la butti o da quando il liquido inizia a bollire con la pasta già buttata qualche minuto prima?
Grazie!!!!

La signorina Felicita

L’ho fatta stasera per degli amici che avevo a cena: volevo una ricetta che fosse veloce, facile e “a colpo sicuro”! Che dire? È strapiaciutaaa!!! Hanno chiesto il bis e tris!
Enrica sei una garanzia, ti meriti proprio i miei complimenti! Ho aggiunto la pancetta per renderla ancora più sfiziosa, credo che diventerà un mio cavalli di battaglia per le cene autunnali! :-)
Grazie per condividere ricette super collaudate e top!
Bacini,
Francesca

10
0
Apprezzo i tuoi pensieri, per favore commentax