x

x

Vai al contenuto

Crostata vegana alla marmellata

La crostata vegana alla marmellata mi ha letteralmente conquistata: giusta dose di morbidezza e friabilità, ed un sapore leggermente caramellato che fa innamorare!!!
Ero molto scettica sulla riuscita di una pasta frolla senza uova e senza burro, ho provato varie ricette e spesso con risultati deludenti, o troppo dure o troppo “molli”, ma poi ho trovato la ricetta perfetta quella di Marco Bianchi e nel giro di 1 settimana l’ho già fatta 2 volte perché tutti sono curiosi di provarla.
Un altro punto a favore di questa pasta frolla è la sua facilità d’esecuzione con ingredienti che tutti abbiamo in casa: farina, olio, acqua e lievito per dolci,  basta mescolarli con un cucchiaio ed in 1 minuto è pronta,  si fa riposare in frigo per almeno 40 minuti e poi si stende e si modella molto facilmente.
La crostata vegana è perfetta per chi ha problemi di intolleranze perché senza uova, latte e burro, è più leggera rispetto alla versione classica e con il suo sapore di buono conquista tutta la famiglia!!!
Come zucchero ho utilizzato quello integrale di cocco che ha donato alla frolla colore e sapore del caramello, in alternativa potete usare lo zucchero Mascobado o quello integrale di canna che preferite, nessuno vi vieta di usare anche quello bianco.
Ho realizzato per voi anche la video-ricetta per farvi capire quanto facile è farla, ed ora subito in cucina a provarla, rimarrete piacevolmente sorpresi come me!

Print Recipe
Crostata vegana alla marmellata
Una crostata veg economica, facilissima ed ottima; senza uova, burro e latte è perfetta per chi ha intolleranze e per una sana merenda di tutta la famiglia.
Votes: 133
Rating: 4.02
You:
Rate this recipe!
Prep Time 10 minuti
Cook Time 30-40 minuti
Servings
6 persone
Ingredients
  • 60 g di acqua
  • 60 g di olio di semi
  • 80 g di zucchero integrale, Mascobado o bianco
  • 250 g di farina 00 o di tipo 2 (semi integrale)
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 limone (buccia grattugiata) o vaniglia
  • 1 pizzico di sale
  • 3-4 cucchiai di confettura di albicocca o preferita
Prep Time 10 minuti
Cook Time 30-40 minuti
Servings
6 persone
Ingredients
  • 60 g di acqua
  • 60 g di olio di semi
  • 80 g di zucchero integrale, Mascobado o bianco
  • 250 g di farina 00 o di tipo 2 (semi integrale)
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 limone (buccia grattugiata) o vaniglia
  • 1 pizzico di sale
  • 3-4 cucchiai di confettura di albicocca o preferita
Votes: 133
Rating: 4.02
You:
Rate this recipe!
Preparazione
  1. In una terrina sciogliete lo zucchero nell'acqua con un pizzico di sale mescolando con una frusta a mano (vi consiglio di frullare lo zucchero se usate uno di grana grossa). Aggiungete l'olio e continuate a mescolare. Unite la farina setacciata con 1 cucchiaino di lievito, la scorza grattugiata di 1 limone e mescolate velocemente con 1 cucchiaio o mani fino ad avere un composto ben amalgamato, fate riposare in frigo per almeno 40 minuti.
  2. Dividete la frolla in 2 parti, stendete la prima su carta forno ad uno spessore di circa 5 mm e rivestite uno stampo da crosta da 18 cm, bucherellate la pasta e farcite con 4 cucchiai della vostra marmellata preferita. Stendete l'altra parte di pasta frolla e con un taglia biscotti a cuore ricavate tanti cuoricini che vi serviranno per ricoprire la crostata. Partite dalla circonferenza fino ad arrivare al centro. Infornate a 180° funzione statico per circa 35-40 minuti. Fate raffreddare bene e spolverizzate leggermente con zucchero a velo.
Note
  • Potete usare lo zucchero che preferite; viene bene anche con lo zucchero bianco semolato ma se usate lo zucchero integrale vi verrà bella ambrata come la mia e con un sapore più caramellato. Non confondete lo zucchero grezzo di canna con quello integrale che oltre ad essere più buono e profumato, non è raffinato ed ha spesso una grana più sottile.
  • Se volete farla al cacao dovete aggiungere agli ingredienti 25 g di cacao amaro.
  • Come farina potete usare quella 00 oppure la farina di tipo 2 semi-integrale; viene ottima e della giusta consistenza anche se fate metà 00 e metà semi-integrale.
  • Se volete farla gluten-free fate un mix tra farina di grano saraceno che dona un sapore rustico, farina di riso che dona struttura e un piccola parte di farina di mais che la rende più friabile.
  • Potete comodamente preparare la pasta frolla in anticipo e conservarla in frigo fino a 2 giorni. Potete anche congelarla fino a 3 mesi.

 

Provate anche:

Crostata di cuori, Heart pie

Una crostata economica, con tanti SENZA ma buonissima!

Dolce vita
❤
Enrica

I vostri commenti

Iscriviti
Notificami
guest


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

120 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti
Simo
7 anni fa

Questa la provo assolutamente!!! Sei un mito!

Michela
Michela
7 anni fa

Posso omettere il lievito?

Serena
7 anni fa

Una meraviglia farai la felicità di molti vegani con questa crostata! un abbraccio e buon week end Enrica bella

Nunzia
Nunzia
7 anni fa

Ciao Enrica! Questa pasta frolla ormai è anche la mia pasta frolla ;)
Mi piace moltissimo da quando l’ho scoperta la sostituisco sempre alla classica. Il sapore è eccezionale! Seguo Marco da tempo e ammiro il suo impegno, come ammiro la tua passione e la ricerca di preparazioni super buone ma anche sane! Grazie per quello che fai, son una super fan delle tu ricette sciué sciué! ;-*

zia consu
7 anni fa

Adoro questa frolla e la faccio spesso con la farina semintegrale :-)
Buon we <3

Lori
Lori
7 anni fa

Enrica che meraviglia deve essere!e se la farcissi con la tua crema all’acqua o la tua camycream?non sono adatte alla cottura in forno?
Grazie sempre per le tue delizie❤

Alessandra
Alessandra
4 anni fa
Rispondi a  Lori

Buonissima, la preparo per la colazione, è fantastica e senza troppe colpe.?

Germana
Germana
7 anni fa

Da fare quanto prima per chi ama i dolci light! Grazie Germana

Patrizia
Patrizia
7 anni fa

Da provare appena possibile … forse già domenica considerate le previsioni meteo ?? buona serata Enrica ?

Nicoletta
Nicoletta
7 anni fa

Enrica mi dai un consiglio? io ho solo la funzione “ventilata” per il forno e spesso le torte escono con la crosticina croccante e crude dentro. Che posso fare? Questi 180 della ricetta per me diventano almeno 150 altrimenti brucia tutto, ma il rischio è che resti umida dentro e per una frolla così semplice vorrebbe dire rovinarla…
Grazie!

Mic
Mic
7 anni fa

Ciao Enrica, due domande. Utilizzando 2/3 di pasta frolla per la base posso utilizzare una teglia da 22-24 cm?
Anche se lo zucchero integrale è preferibile posso comunque usare quello di canna magari frullandolo prima?
Grazie mille! Micaela

Anna
Anna
7 anni fa

Ciao Enrica.. le tue ricette sono sempre un successo.. per questa torta posso usare la farina integrale?? Purtroppo non ho quella di tipo 2..

Silvia
Silvia
7 anni fa

CIAO! Sembra fantastica ? Si può usare un po’ di farina 00 e un po’ integrale? Scusa se faccio una domanda sciocca!

Viola
Viola
7 anni fa

Ciao Enrica. Una domanda: posso sostituire lo zucchero con la stevia? Viene bene o lo sconsigli? Grazie mille

Denise
Denise
7 anni fa

Ciao Enrica, secondo te si potrebbe farcire con la tua crema al limone all’acqua?

Morena Paola Carli
7 anni fa

Ciao Enrica, devo assolutamente provarla! Le tue ricette sono semplici da realizzare, ma gustose. Per utilizzare in modo nuovo gli ortaggi che ho nell’orto ho seguito alcune tue deliziose ricette: ho già provato un paio di volte la torta allo yougurt 7 vasetti salata, moltissime volte la parmigiana di zucchine, la crostata con zucchine che mi hai suggerito, gli hamburger di melanzane (ne ho preparati 20 e alcuni li ho messi in freezer) e… ora tocca al dolce con i cuori! Grazie.

Blanca
Blanca
7 anni fa

Ciao, se volessi farla con la nutella, come devo fare? Versarla direttamente o mischiarla prima con qualcosa per renderla piu liquida?

Roberta
Roberta
7 anni fa

Ciao Enrica, ho sbagliato anziché comprare la farina semi-integrale ho ultilizzato la farina integrale..succede qualcosa? Ora sta riposando in frigo

Roberta
Roberta
7 anni fa

Si infatti è risultata difficile da stendere è un po’ rustica” di sapore..

Anna
Anna
7 anni fa

X una teglia da 24cm raddoppio tutto?

Elena
Elena
3 anni fa
Rispondi a  Enrica Panariello

Ciao Enrica, la crostata diventa molto morbida già dopo un giorno, rispetto alle crostate di sempre (ho provato la crostata con la marmellata, classica con le strisce). Per farla uscire più croccante devo stendere la pasta e lasciarla un po’ più alta? Provo senza lievito? Metterla in frigo prima di metterla in forno?
I biscotti invece escono benissimo e croccanti!
Ho utilizzato farina tipo 2 e zucchero di canna integrale.

Giada
Giada
7 anni fa

Posso usare una teglia da 24 e omettere i cuori al di sopra? Grazie

Linda
Linda
7 anni fa
Rispondi a  Giada

Ciao Enrica, posso usare questo impasto per fare Delle mini crostatine decorate solo con qualche cuoricino? Quante crostatine verrebbero? Grazie mille

Linda
Linda
7 anni fa
Rispondi a  Enrica Panariello

Quanto tempo in forno?lo stesso della tua crostata?

Daniela
Daniela
7 anni fa

Ciao Enrica, ti seguo sempre e ogni volta le tue ricette mi fanno fare un figurone. Stavolta ho provato a fare questa crostata seguendo pari pari le tue indicazioni, ma la pastafrolla aveva una consistenza molto morbida ed era “lenta” per cui ho dovuto aggiungere farina per poterla lavorare. Alla fine la consistenza non era quella di una frolla, ma assomigliava più all’impasto della pizza e ho avuto molta difficoltà a stenderla. Cosa posso aver sbagliato? (Alla fine il sapore era buono, ma non era certo il risultato che speravo!). Aspetto un tuo consiglio, grazie in anticipo!

Daniela
Daniela
7 anni fa

Ciao Enrica, grazie per la risposta. Ho usato farina 00 e zucchero integrale di canna. Non l’ho frullato perchè non mi sembrava una grana troppo grossa, pensi possa essere quello che ha influito? Per stendere l’impasto ho usato la carta forno, ma essendo molto elastico ho avuto comunque difficoltà.

Daniela
Daniela
7 anni fa
Rispondi a  Enrica Panariello

Ok riproverò! Grazie mille

Daniela
Daniela
7 anni fa

Dimenticavo, ho fatto tutto a mano come te nel video, niente bimby o similari

Chiara
Chiara
7 anni fa

Ciao, con questo impasto che vengano buoni anche dei biscotti? Se sì, quanto dovrei cucinarli?

Chiara
Chiara
7 anni fa

Grazie! Ricetta davvero perfetta, la crostata viene deliziosa!!!

Francesca
Francesca
7 anni fa

Ciao Erica!
Bellissima ricetta! Una domanda per
Renderla senza glutine in che quantità bisogna sostituire la Farina normale
Con quella di grandi saraceno /riso/mais?
Grazie mille

Francesca
Francesca
7 anni fa
Rispondi a  Enrica Panariello

Ciao Erica
Ma secondo te come divido i 250 grammi tra riso, grano saraceno e mais?
Grazie mille

Francesca
Francesca
7 anni fa
Rispondi a  Enrica Panariello

Grazie mille
Ti aggiorno sul risultato!

Giulia
Giulia
7 anni fa

Ciao, per farla diventare senza glutine come posso sostituire la fatina?

Sonia
Sonia
7 anni fa

Ciao Enrica..posso fare metà farina 00 e metà farina grano saraceno?Grazie

Linda
Linda
7 anni fa

Ciao Enrica la tua crostata è sempre wow, anche le mini crostatine che ho preparato!
Volevo chiederti se posso farcirla con la ricotta.. il tempo di cottura è sempre lo stesso?

Rossana
Rossana
7 anni fa

Ciao! questa frolla ormai l’ho fatta e rifatta, ed è sempre meravigliosa! ma mi sono accorta di non avere lo zucchero in casa, ho disperato bisogno di dolci e mi chiedevo se potessi sostituire lo zucchero con del miele o magari con purea di mela o di banana, chiedo il tuo aiuto! ?❤

Laura
Laura
7 anni fa

Ciao! quanto tempo si conserva la frolla in frigo? vorrei farla la sera prima per poi utilizzarla il giorno dopo.
Grazie mille!!

Paola
Paola
7 anni fa

Ciao Enrica sono alla ricerca di una pasta frolla friabile e un po’ croccante quella che hai proposto tu come viene?
La ricetta che sto usando io purtroppo non mi piace perché la pasta è un po’ morbida. Grazie

Paola
Paola
7 anni fa

Grazie Enrica la ricetta la cercavo vegana perché io sono vegana e penso che proverò a farla perché l’aspetto mi ispira molto. Ciao magari poi ti faccio sapere

Filomena
Filomena
7 anni fa

Ciao Enrica. Potrei sostituire l’olio con una margarina vegetale? Grazie mille.

Mara
Mara
7 anni fa

Ciao Enrica ho appena fatto questa pasta frolla. La consistenza da cruda era ottima, poi da cotta risulta molto dura. Cosa posso aver sbagliato? Ho usato metà farina 0 e metà integrale, zucchero integrale, niente macchinari, forno statico. Mi piacerebbe molto che mi venisse perché devo mettere a stecchetto tutta la famiglia e fare dolci light li fa soffrire meno! ? ah a proposito…ho fatto anche la tua crostata bicolore con nutella e marmellata di arancia…un successone!!! Grazieee

Mara
Mara
7 anni fa
Rispondi a  Enrica Panariello

Grazie mille Enrica! Riproverò sicuramente! :-*

tina
tina
7 anni fa

Ciao enrica volevo chiederti se alla pasta frolla nn metto il lievito mi viene piu croccante?

Lola
Lola
7 anni fa

Ho provato tra le tante anche questa tua ricetta. sebbene mi sembrasse all’inizio troppo light, è venuta buonissima, come tutte le altre del resto. Davvero complimenti, le tue ricette sono sempre infallibili

Sara
Sara
5 anni fa
Rispondi a  Enrica Panariello

Ciao Erica vorrei fare con la pasta frolla per riuscire a fare 2 S con una lunghezza di circa 20 centimetri ciascuna come verrebbero le dosi e la cottura?
Grazie mille in anticipo

Isabella
Isabella
7 anni fa

fatta e rifatta….buonissima! Oggi ho trovato al supermercato la farina di farro e l’ho comprata ?. Che dici? secondo te posso utilizzarla???

Valentina
Valentina
6 anni fa
Rispondi a  Enrica Panariello

Ciao scusa la domanda per la versione glutenfree in che parti doso le farine che hai citato? Grazie per la risposta che mi darai.

Isabella
Isabella
7 anni fa

Enrica ho fatto i biscotti con la farina di farro, ho solo aggiunto più farina perché l’impasto con le dosi della ricetta era troppo morbido. Ho aggiunto semi di lino e sesamo….buonissimiiiiiiii

Diletta
Diletta
6 anni fa

Ciao Enrica, la foto di questa crostata era troppo allettante.. così ho deciso di replicarla.. ho usato zucchero muscovado ed è davvero strepitosa!!! grazie per tutti questi successi che condividi con noi!

Maristella
Maristella
6 anni fa

Enrica so già che è buonissima ?…. se raddoppiassi le dosi che misura di stampo devo utilizzare?

Eleonora
Eleonora
6 anni fa

Ciao Enrica! Utilizzando una teglia da 26cm ed adattando le dosi, quanto dovrebbe cuocere la crostata? Grazie :)

Paola
Paola
3 anni fa
Rispondi a  Enrica Panariello

Ho fatto i biscotti.Buonissimi e croccanti.

Marta
Marta
6 anni fa

Ciao! Posso usare olio di riso anziché olio di semi?

Nestor Alejandro
Nestor Alejandro
6 anni fa

Eccellente,l’ho fatta più di una volta e il risultato è garantito

Caterina
Caterina
6 anni fa

Bellissima! Posso chiederti di quanti cm é la teglia che hai usato? Grazie ❤️

Chiara
Chiara
6 anni fa

Ciao,

Sto per iniziare…posso mixare con farei na di grano saraceno? Che quantità consigli?
E per una teglia da 22 cm?posso usare stesse dosi?

P.s. Provato plumcake come Mulino Bianco…top

Chiara
Chiara
6 anni fa

Niente..provata la crostata con 200 gr di farina tipo2 e 50 gr farina di grano saraceno giusto per dargli il sapore che volevo…con marmellata ai frutti di bosco rigoni d’Asiago… pazzescaaaaaa! È venuta star bene anche nel tegame da 22cm (forse un pelo bassina,,) sembrava di gustare una Linzer Torte,,,dietetica e buonissimi!

Grazie!!

Ramona
Ramona
6 anni fa
Rispondi a  Chiara

Ciao Enrica posso sostituire lo zucchero con quello di canna grazzo? O meglio utilizzare quello bianco?

michela b
michela b
6 anni fa

e se la farcissi con mele a tocchetti e cannella? pensi che in cottura il liquido delle mele rovinerebbe tutto?

Ilaria
Ilaria
6 anni fa

Ciao erica posso usare tutta farina 2?

Chiara
Chiara
6 anni fa

Al posto dello zucchero integrale si può utilizzare l Truvia???

120
0
Apprezzo i tuoi pensieri, per favore commentax