x

x

Vai al contenuto

Crostata pesche e amaretti

La crostata pesche e amaretti è una bontà incredibile e bellissima, un fiore profumato formato da tante cupolette golose, ed una volta tagliata svela la sua dolce sorpresa.
E’ di una facilità disarmante: solo 3 ingredienti pasta frolla, amaretti e pesche, basta sovrapporli ed è pronta…senza crema o altro; pochi minuti ed avrete una torta dal WOW assicurato, di quelle che una volta provate diventa una droga ed una fetta non basta per assaporarne la bontà!!!
La dolcezza delle pesche abbinata al sapore intenso degli amaretti fa nascere una crostata di frutta ideale per una pausa golosa, ottima anche come fine pasto perché delicata e leggera.
Come pesche ho utilizzato quelle sciroppate così da poterla fare tutto l’anno, ma viene buonissima e bella anche con le pesche fresche proprio come ha fatto Miria del blog “Dueamicheincucina” da cui ho preso la ricetta…quindi a voi la scelta su quale pesche usare, se avete in dispensa un barattolo di pesche sciroppate è il momento giusto per farlo fuori altrimenti usate delle belle pesche mature ma sode.

Crostata di pesche e amaretti

No ratings yet

Nel post possono esserci link affiliati Amazon #pubblicità

Preparazione 20 minuti
Cottura 35 minuti
Porzioni 8 persone

Ingredienti
  

Per il ripieno

  • 4 pesche giallone o percoche mature ma sode
  • 150 g di amaretti

Istruzioni
 

  • Per prima cosa preparate una dose di pasta frolla classica o all'olio. Se usate quell'olio potete utilizzarla subito senza riposo in frigo. Stendete la frolla su di un piano leggermente infarinato ad uno spessore di circa 5 mm. Rivestite con circa 2/3 uno stampo per crostata con fondo amovibile da 24 cm precedentemente imburrato, bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta.
  • Lavate e asciugate le pesche, sbucciatele, dividetele in due ed eliminate i noccioli. Ricoprite il fondo della frolla con gli amaretti ricoprendo bene tutti gli spazi. Mettete sopra le mezze pesche con la parte tagliata verso il basso. Stendete la frolla restante ad uno spessore di 4mm e ricoprite le pesche. Sigillate bene i bordi eliminando la frolla in eccesso, praticate qualche foro con uno stuzzicadenti. Cuocete in forno preriscaldato a 180° statico per circa 35 minuti, fino a quando non è dorata. Fate raffreddare, sformate e spolverate con zucchero a velo. La vostra crostata pesche e amaretti è pronta!

Note

  • Conservare in frigorifero fino a 3-4 giorni. 
  • Potete sostituire gli amaretti con uno strato di frollini al cacao.
  • Potete sostituire le pesche fresche con pesche sciroppate ben sgocciolate oppure con le pere williams ben mature tagliate a metà.
Hai provato la ricetta?Fammi sapere cosa ne pensi!

Taglia la fetta e svela la sorpresa!

Dolce vita
Enrica

I vostri commenti

Iscriviti
Notificami
guest


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

22 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti
Simo
7 anni fa

Già avevo visto da Miria questa delizia…ed ora la riproponi anche tu!!!!
Devo proprio farla pure io, prima o poi….
Un bacione!!!!

Patrizia
Patrizia
7 anni fa

L’accostamento di pesche e amaretti deve essere delizioso. Da provare al più presto!!!
Buona giornata ???

Serena
7 anni fa

Enrica bentrovata spero tu abbia trascorso delle belle ferie. Questa torta ha un aspetto invitante che rasenta la perfezione, deve essere deliziosa a vederla viene subito voglia di provarla. Un abbraccio

Silvia
Silvia
7 anni fa

Devo provarla assolutamente! Ho solo una curiosità…quando bucherello la superficie della copertura finale…devo farlo solo attorno o anche sopra le pesche? Grazieeee

Barbara
Barbara
7 anni fa

Ciao Enrica. Grazie per queste belle ricette e così ben spiegate nei minimi dettagli. Ho fatto questa torta con pere,che avevo da consumare, e amaretti….io e mio marito l’abbiamo voluta assaggiare ancora calda e devo dire che è paradisiaca. Complimenti???non vedo l’ora di provare tutte le tue ricette

Maria Cristina De Bei
Maria Cristina De Bei
7 anni fa

Ciao Enrica,
seguo le tue ricette con entusiasmo e devo dire che sono spettacolari sia come presentazione che come gusto, veramente uniche….
Unica cosa ho provato a fare la crostata di amaretti e pesche …
la pasta non mi riesce proprio bene, sopratutto quando la devo coprire mi si rompe, come posso fare. Un abbraccio a presto Cri

debora
debora
7 anni fa

ciao chiara
intanto complimenti per le tue ricette e il tuo blog bellissimo
sto provando alcune tue ricette finora ben riuscite
stasera ho provato questa e devo dire che la pasta frolla non è mai stata il mio forte
purtroppo anche in questo caso ho avuto grosse difficoltà. mi è rimasta molto molle, non elastica dopo il passaggio in frigor e ho dovuta appiattirla nella tortiera con le mani perché con il mattarello si attaccava tutta.
forse ho sbagliato il primo pASSAGGIO DEll’impasto? il burro e lo zucchero ( usato quello a velo come nella ricetta dell’altro sito) li ho impastati nell’impastatrice e il burro si è sciolto tutto tipo crema… grazie chiara

Tiziana
Tiziana
7 anni fa

Complimenti per questa crostata!
Sarà sicuramente una specialità!
Volevo chiedere i passaggi nella preparazione: cioè una volta messa la base della frolla…metto le pesche sciroppate capovolte e gli amaretti come vanno messi??
E poi la copertura finale va con la frolla? E come faccio per dare la forma sferica attorno alle pesche come nella tua foto ?
Vorrei dei suggerimenti in merito così la realizzerò perfetta .
Grazie infinite è ancora complimenti!!

Marina
Marina
6 anni fa

Ciao Enrica posso fare la tua frolla senza burro???? Quella sono certa mi venga bene, di solito con la frolla classica al burro faccio paciughi?

Chiara
Chiara
5 anni fa

Ciao Enrica, innanzitutto complimenti per la ricetta perchè sembra davvero gustosa oltre che semplice da realizzare! A tal proposito avrei qualche delucidazione da chiederti.
La crostata posso realizzarla anche un giorno prima di servirla? in tal caso, lo zucchero a velo sopra meglio spolverarlo poco prima di presentarla o subito dopo il raffredamento?
Ultima cosa, l’uovo grande posso usarlo freddo di frigo come il burro? o va temperatura ambiente?
Grazie in anticipo!

Chiara
Chiara
5 anni fa
Rispondi a  Enrica Panariello

Perfetto, grazie mille. Dimenticavo, se decido di utilizzare uno stampo di ceramica, posso evitare di imburrarlo ed infarinarlo?

22
0
Apprezzo i tuoi pensieri, per favore commentax