x

x

Vai al contenuto

Colomba salata: Colomba rustica

colomba salata

La Colomba salata è una pan brioche soffice e gustoso, ripieno di salumi e formaggi, perfetto da servire come antipasto di Pasqua o per il picnic di Pasquetta. Un’alternativa rustica alla classica colomba dolce, simile al Casatiello napoletano ma con una consistenza più morbida e filante.

Prepararla in casa è facile e alla portata di tutti, è un impasto lievitato che si realizza con lievito di birra. Si parte da un impasto ispirato al Danubio salato che resta soffice a lungo grazie a burro e latte. Il segreto? La doppia lievitazione, che garantisce una consistenza irresistibile e morbidissima. Potete comodamente impastarla con robot, planetaria o impastatrice. Potete farla anche a mano lavorando con vigore tutti gli ingredienti prima in ciotola e poi su di un piano di lavoro. Per così sviluppare la maglia glutinica ed avere un bel impasto elastico.

Seguite la mia ricetta della Colomba salata di Pasqua e sono certa che sarà un successo! Mi raccomando fatemi sapere nei commenti se la provate, ed inviatemi le vostre foto! Se amate questa colomba rustica non perdetevi la colomba salata veloce senza lievitazione, le colombine dolci senza stampo e la colomba salata ai carciofi.

colomba salata

Colomba salata

La Colomba salata è una brioche rustica soffice e gustosa perfetta per Pasqua e Pasquetta. Facile da preparare con salumi e formaggi! Dose per stampo da 1 Kg
No ratings yet

Nel post possono esserci link affiliati Amazon #pubblicità

Preparazione 1 ora
Cottura 40 minuti
Portata Antipasto
Cucina Italiana
Porzioni 8 persone

Prodotti che uso. Link affiliati

Ingredienti
  

  • 500 g di farina forte (leggi note)
  • 15 g di lievito di birra fresco o 5 g di lievito di birra secco
  • 30 g di zucchero
  • 10 g di sale
  • 2 uova medie o grandi
  • 150 g di latte
  • 100 g di burro a temperatura ambiente

Per il ripieno

  • 200 g circa di provolone dolce, oppure scamorza o caciocavallo
  • 200 g di salumi (salame, prosciutto cotto, pancetta)
  • pepe q.b.

Copertura

  • mandorle pelate
  • semi di sesamo semi di papavero, orzo e avena
  • 1 tuorlo
  • 1 cucchiaio circa di latte

Istruzioni
 

  • Per realizzare la colomba salata unite nella ciotola della planetaria la farina , il lievito, lo zucchero, e mescolate. Iniziate ad impastare con gancio ad uncino aggiungendo il latte, le uova leggermente sbattute. Dopo un minuto incorporate il sale e mescolate. A questo punto iniziate ad aggiungere il burro a pezzetti morbido. Non vi preoccupate se all’inizio sembra che non si assorba, vedrete che pian piano la pasta lo assorbirà tutto. Lavorate l'impasto per circa 15 minuti a velocità medio-bassa. Verso la fine aumentate la velocità fino ad avere un impasto ben amalgamato e semilucido che non sporca più la ciotola. Potete impastarlo anche a mano lavorando prima in ciotola e poi su di un piano di lavoro. Arrotondate l’impasto e mettetelo in una ciotola unta di olio ben coperta da pellicola alimentare, fate lievitare per circa 3 ore fino a quando triplica di volume.
  • Preparate il ripieno, tagliando i salumi e formaggio scelto a pezzetti. Riprendete l’impasto, sgonfiatelo con le mani e stendetelo in un rettangolo, mettete i salumi, il pepe ed i formaggi, richiudete a libro e impastate per incorporare bene la farcitura.
    impasto colomba salata
  • Dividere l’impasto in 2 parti. Arrotolate ogni panetto su se stesso formando 2 filoncini. Con uno formate un cilindro a ferro di cavallo, saranno le ali, mettete in uno Stampo da colomba da 1 Kg.
  • Con l’altro formate il corpo modellandolo come in foto e sistematelo sulle ali. Fate lievitare fino a quando non raggiunge il bordo dello stampo coprendo con pellicola, per circa 1 ora e 30 minuti. Spennellate con il tuorlo sbattuto con un po’ di latte, ricoprite con semi e mandorle. Infornate in forno statico a 180° per circa 40-45 minuti fino a quando è bella dorata. Sfornate e lasciate raffreddare. La vostra Colomba salata sarà un successo!

Note

  • Come farina potete utilizzare 250 g di farina 00 più 250 g di farina 0 Aria o Nuvola di Caputo oppure farina Manitoba.
  • Se usate il lievito di birra fresco scioglietelo in un po’ di latte a temperatura ambiente preso dal totale.
  • La colomba salata resta morbida fino a 3 giorni ben chiusa in un sacchetto per alimenti.
  • Una volta cotta, quando è ben fredda si può anche congelare fino a 2 mesi. Quando vi servirà scongelatela, riscaldatela qualche minuto in forno caldo o in microonde e tornerà come appena fatta.
  • Se volete fare una lunga lievitazione procedete così. Dopo aver fatto l’impasto mettetelo in ciotola unta ben sigillata con pellicola e mettete in frigorifero per 12 ore. Dopo il riposo in frigo, riportatelo a temperatura ambiente, fate lievitare per circa 30 minuti, procedete con la forma della colomba e procedete come da ricetta sopra.
  • Con la stessa ricetta potete fare la colomba dolce. Al posto del ripieno salato aggiungete scorza grattugiata di limone e di arancia e modificate la dose di zucchero a 100 g. 
Hai provato la ricetta?Fammi sapere cosa ne pensi!
colomba salata
colomba salata

I vostri commenti

Iscriviti
Notificami
guest


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

14 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti
giuliana
8 anni fa

Un’idea bella e golosa!!!! Bravissima!

Elena
8 anni fa

Idea originalissima…tutti se l’aspettano dolce dalla forma ma gli amanti del salato ne faranno festa grande!!!!

Fly
Fly
8 anni fa

Che idea! un po’come una brioche rustica, ma in forma di colomba e con le mandorle, mi piace!

erika
erika
8 anni fa

brava!

Paola Del Medico
Paola Del Medico
8 anni fa

Ciao Chiara la colomba salata è una splendida idea. io sono vegetariana, se mettessi delle verdure (tipo zucchine e melanzane cotte in padella)al posto dei salumi? Paola

Paola Del Medico
Paola Del Medico
8 anni fa

Ok grazie! Buona giornata ?

CRISTINA
CRISTINA
8 anni fa

Ciao Enrica ho provato la tua splendida ricetta ma il risultato non è stato purtroppo un granché.l’impasto non si è incordato ed è risultato molto gommoso.ho pero usato tutta manitoba .ho sbagliato quello per caso?poi non si incordava per niente ed ho impastato per oltre 20 minuti.grazie CRISTINA

Mary
Mary
3 anni fa

Carissima, ho fatto la ricetta della tua colomba 4 anni fa mi è riuscita benissimo. Questo anno lo rifatta è ho avuto questo problema dopo che lo sfornata si è un po’ afflosciata un po’ al lato di un ala qual è stato il mio errore

Mary
Mary
3 anni fa

Buongiorno, domani ne farò un’altra vedrò che succederà, ho fatto anche la tua ricetta della pizza chiena napoletana nessun problema è davvero ottima ne ho regalato 4 io ti seguo perché fai delle ottime ricette. Ti auguro una Buona Pasqua.

14
0
Apprezzo i tuoi pensieri, per favore commentax