Ormai avrete capito che amo tanto la scarola ed oggi la useremo per realizzare un primo piatto sciuè sciuè e buonissimo: cannelloni alla scarola.
Il ripieno è la scarola saltata in padella con olive, uvetta e pinoli, proprio come si fa per realizzare la pizza con la scarola; il tutto poi viene completato da una saporita salsa al pecorino, nasce così una pasta al forno sfiziosa che vi conquisterà al primo assaggio per la sua semplicità e consistenza, morbida dentro e con una deliziosa crosticina sulla superficie.
I cannelloni alla scarola sono un primo piatto al forno che potete preparare comodamente in anticipo quindi perfetto per i giorni di festa quando avete ospiti; la sfoglia per cannelloni potete farla a mano oppure potete usare le sfoglie per lasagna all’uovo già pronte, io mi trovo benissimo con sfoglia velo Rana. Come condimento ho realizzato una leggera salsa al pecorino per così avere una bella crosticina sulla superficie che rende il piatto croccante e gustoso, se invece preferite dei cannelloni più morbidi allora al posto della salsa al pecorino usate la mia besciamella light senza burro e senza farina.
Se cercate altre idee di pasta al forno da poter comodamente preparare in anticipo guardate anche le rondelle con ricotta e il timballo di tagliatelle in crosta.

Print Recipe
Cannelloni alla scarola
Un primo piatto al forno gustoso e facile da fare. Ricetta tratta da Sale&pepe e reinterpretata in base ai miei gusti.
Votes: 2
Rating: 4.5
You:
Rate this recipe!
Ingredients
- 1 confezione di pasta fresca all'uovo per lasagna (sfoglia velo)
- 1, 500 kg di scarola
- 5 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 100 g di olive nere di Gaeta
- 1 manciata di capperi
- 1 manciata di uva sultanina
- 200 g di provola fresca o scamorza
- 250 ml di panna fresca
- 4 cucchiai di pecorino romano
- pinoli
- aglio
- sale
- pepe
Ingredients
- 1 confezione di pasta fresca all'uovo per lasagna (sfoglia velo)
- 1, 500 kg di scarola
- 5 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 100 g di olive nere di Gaeta
- 1 manciata di capperi
- 1 manciata di uva sultanina
- 200 g di provola fresca o scamorza
- 250 ml di panna fresca
- 4 cucchiai di pecorino romano
- pinoli
- aglio
- sale
- pepe
|
Votes: 2
Rating: 4.5
You:
Rate this recipe!
|
Preparazione
Pulite la scarola eliminando le foglie esterne più dure, lavatela, asciugatela bene. In una padella capiente fate soffriggere leggermente l’olio con l’aglio in camicia. Aggiungete le olive denocciolate, capperi sciacquati, pinoli, e l’uvetta e fate insaporire per 1 minuto. Eliminate l'aglio ed unite la scarola, fatela appassire e portate a cottura, aggiustate di sale, togliete dal fuoco, fate raffreddare ed aggiungete la provola tagliata a cubetti o la scamorza.
Distribuite sui rettangoli di pasta il ripieno e arrotolate a cannellone; metteteli man mano nella pirofila imburrata.
Fate restringere a 2/3 la panna in un pentolino, unite pecorino, sale, pepe e montate leggermente con il frullatore ad immersione, versate la fonduta ottenuta sui cannelloni. Fate cuocere in forno caldo a 180° per circa 30 minuti, i primi 15 minuti coprite con foglio di alluminio.
Fate gratinare sotto il grill per 2-3 minuti, servite a piacere, con pinoli tostati.
Note
- Se volete dei cannelloni più morbidi sostituite la salsa al pecorino con 500 ml di besciamella light senza farina, mettetene un po' sul fondo della pirofila ed il resto sopra i cannelloni, spolverate con un cucchiaio abbondante di pecorino.
Un piatto non banale che porta tanto sapore in tavola, provatelo!
Dolce vita
Enrica
Ma dai non è banale, ma sciue sciue. .. io adoro la pasta quindi annoto annoto.. intanto voglio andare a cercare la ricetta della pizza in padella ??
Federica quella la trovi qui: http://bit.ly/pizza-padella
Che bella idea i cannelloni con la scarola anche a casa mia piace tanto, in particolare a mia madre per cui la proverò sicuramente. Questa ricetta è la dimostrazione che anche con ingredienti semplici si possono realizzare piatti di livello. Felice giornata Enrica cara
Serena hai pienamente ragione e poi è bello creare piatti belli e buoni con ingredienti semplici e alla portata di tutti.
Una vera delizia questi cannelloni, adoro la scarola!!!
Enrica, ma la scamorza che è negli ingredienti dove devo metterla? Grazie! Dolce vita a te
Cara omonima la devi mettere nel ripieno insieme alla scarola…bacio.
Buongiorno.Posso sostituire le scatole con i friarielli?Un bacione ? Lucrezia.
Lucrezia perché no, se li fai con i friarielli napoletani saranno sicuramente dei cannelloni saporitissimi in quel caso non mettere l’uvetta ed i pinoli ma aggiungi 1-2 salsiccie prive del budello e sbriciolate precedentemente cotte.
Ciao Enrica, si possono congelare?
si puoi farlo.