
Estate è insalata di pasta: facile, gustosa e veloce da fare; un piatto che si può preparare in anticipo e che mette tutti sempre d’accordo.
Perfetta per i picnic e per i buffet all’aria aperta è un piatto unico, pratico e veloce da fare, che può essere comodamente preparato in anticipo.
Volete stupire i vostri invitati? Servitela in barattolo e il vostro party sarà subito Fashion di Gusto.
L’insalata di pasta si può realizzare in mille varianti e quella che vi propongo oggi è una delle mie preferite, pochi ingredienti, pomodoro ciliegino, olive taggiasche, tonno e mozzarella vengono esaltati al massimo dal sapore di un pesto di basilico, pistacchio e limone.
Per realizzare un’insalata di pasta gustosa e perfetta:
- Fate cuocere la pasta molto al dente togliendola 1-2 minuti prima di quando è indicato sulla confezione.
- Per raffreddarla non passatela sotto l’acqua fredda perché perde l’amido ed il sapore, ma stendetela su una teglia ricoperta con carta forno e conditela con 1-2 cucchiai di olio extra vergine di oliva per non farla “attaccare”; fatela raffreddare a temperatura ambiente.
- Preparate il condimento in una capiente ciotola e tenetelo in frigo, condite la pasta poco tempo prima di servire, in questo modo potete conservarla anche più a lungo.
- Usate un formato di pasta corto che raccoglie meglio il condimento, perfette le farfalle, i fusilli ma anche eliche e le classiche penne.
Ed ora non vi resta che mettere in pratica le mie dritte e fare subito la vostra insalata di pasta.
Insalata di pasta
- 350 g di pasta tipo farfalle
- 200 g di tonno sgocciolato
- 200 g pomodori ciliegini gialli e rossi
- bocconcini di mozzarella circa 250g
- 1 cucchiaio di olive taggiasche
- 1 limone non trattato
- 1 cucchiaio di pistacchi
- 1 cucchiaio di pinoli
- 1 cucchiaio di parmigiano
- 1 spicchio di aglio
- un mazzetto di basilico
- olio extra vergine di oliva
- sale e pepe
- Lessate la pasta in abbondante acqua salata, scolatela 1-2 minuti prima del tempo scritto sulla confezione. Stendetela su di una teglia ricoperta da carta forno e conditela con 1-2 cucchiai di olio, lasciate raffreddare a temperatura ambiente.
- Preparate il pesto tritando le foglie di basilico, i pistacchi, i pinoli, il parmigiano, la buccia grattugiata ed il succo di limone, l’aglio privato dell’anima, un pizzico di sale e 3 cucchiai di olio. Tagliate i bocconcini a cubetti e metteteli dentro un colino per far perdere il siero.Tagliate i ciliegini a metà o a quarti e metteteli in una ciotola, unite un pizzico di sale e di origano. Aggiungete ai ciliegini le olive, il tonno ben sgocciolato, i bocconcini ed infine la salsa preparata in precedenza; mescolate bene. Condite la pasta con il condimento, completate con una spolverata di pepe nero e servite.
Note:
- Conservatela in frigorifero fino a 3 giorni.
- Potete preparare in anticipo la pasta e anche il condimento, unite le 2 preparazioni solo prima di servire.
Se provi questa ricetta, scatta una foto, usa l’hashtag #chiarapassion e farai parte della mia gallery!
Dolce vita
Enrica
io la faccio almeno una volta alla settimana alternata ad insalate di riso, di farro , di orzo…
sarei curiosa di mettergliela in un barattolo a mio figlio…vorrei vedere la sua faccia quando apre la borsa frigo al lavoro ahahahah
sai che io la passo sempre sotto l’acqua fredda? ma solo perchè ho sempre fretta, un giorno che non ce l’avrò (e che scriverò sul calendario) perchè di solito quando preparo l’insalata per il giorno dopo è nello stesso momento che preparo cena…aahiahiaaihaih
grazie dei tuoi consigli enrica!
a presto
ps spero di riuscire nei prossimi gironi a postare la ricetta della tua torta soffice…è fantastica si è mantenuta giorni!!! le tue ricette sono sempre una garanzia!
Simona la pasta se la stendi nella teglia coperta da carta forno e ci metti sopra un po’ di olio per non farla attaccare si raffredda subito, quindi prova appena puoi!
Sono felice che la torta ti sia piaciuta e non vedo l’ora di “gustarla” ?
Hai sempre un sacco di idee sfiziose. Sai che adoro le ricette massimo risultato con minimo sforzo. E poi le sai sempre presentare in modo magnifico, l’idea dei barattoli è davvero chic. Da ignorante ho sempre raffreddato la pasta velocemente sotto l’acqua corrente, ma in effetti poi risulta un po’ “sbiadita”. Il trucco della teglia si può fare anche con il riso?
Ciao carissima si anche per l’insalata di riso procedo allo stesso modo; con questa tecnica il riso si raffredda subito e non perde sapore…prova e noterai subito la differenza.Anche per l’insalata di riso mi piace unire il condimento poco prima di servirla in modo che rimane bella fresca e senza l’odioso effetto “mappazzone” ??
grazie per le dritte… ;) proverò!!!
bacioni cara
E allora attendo di vederla, buon w.e. Simo.
Ciao dolce Enrica :) è tanto tempo che non passo più a lasciare un commento nel tuo bellissimo blog! Sempre idee meravigliose qui da te…grazie per le dritte su come preparare al top la pasta fredda! Stasera ho a cena degli amici e proporrò questa tua deliziosa ricetta :) pistacchi e limone mi hanno concquistata :)
Foto belle, colorate e fresche :) rispecchiano la tua anima!
Un abbraccio dolcezza ♥
Ila
Ilaria averti qui è un grande piacere…ma sai che a volte mi vieni in mente con il discorso con tuo marito sulla parmigiana? Che risate? un abbraccio grande e buona estate!
Fatta!! Veramente strepitosa!! Fresca, gustosa, semplice, scuè scuè … ..proprio come dico tu!!
sai rendere stuzzicante anche la cosa più semplice, io non so mai come fare un’insalata di pasta!!!!
E allora ora ti tocca provarla…bacio fantastica mamma!
Sei bravissima e piena di idee semplici e gustose..proprio come deve essere una buona cucina.
Grazie mille Anna e se provi questa semplice e gustosa insalata di pasta fammi sapere cosa ne pensi!
Foto e ricetta meravigliose..il tuo blog è mitico!Complimenti Chiara…
Letta ieri ed eseguita oggi: ottima ricetta per un piatto quasi “doveroso” con questo caldo ! piaciuta a tutti, davvero semplice ma al tempo stesso … insolita (Maria Chiara)
Maria Chiara sono felice che mi hai scritto pure qui è sempre bello sapere che al di là di questo schermo ci sono persone che mi seguono con affetto!!!
Buona estate
Enrica
Deve essere super buona. Ma alla fine come la decori?
Dalla foto mi pare che ci metti un rametto di timo e del pistacchio tritato grossolanamente, mi sbaglio?
Si Rosy ho aggiunto dei pistacchi sbriciolati e un rametto di timo ma non sono indispensabili.
Ciao, sono appena arrivata da te, e ritornerò con molto piacere ho visto bellissime preparazioni.
Gio
Ciao voglio fare questa pasta domenica… si possono aggiungere dei capperi secondo te?
Certo che puoi farlo, lasciali un po’ in ammollo in acqua per eliminare il sale.
La sto preparando ma non mi è chiara una cosa.. nel pesto di pistacchi vanno anche i pinoli o no?sono negli ingredienti ma non nel procedimento ?
si ci vanno, ora correggo.