
Voglia di uno stuzzichino buono e bello? Voglia di un finger food mediterraneo che si prepara in pochissimi minuti? Le Sfogliatine con pomodorini e yogurt sono la risposta giusta, una ricetta sciuè sciuè buonissima e facile.
Un tripudio di sapore e bellezza, piacciono sempre a tutti e vi fanno fare bella figura con poca fatica.
Queste sfogliatine con pomodorini e yogurt hanno i colori ed il sapore dell’estate, sono pratiche e veloci da fare, solo 5 minuti per prepararle: un rotolo di pasta sfoglia pronto, dei pomodorini, qualche cucchiaio di yogurt greco mescolato al parmigiano reggiano, un filo d’olio d’oliva, origano e via in forno per inondare la cucina di buono.
Sono perfette per i vostri party Fashion di Gusto, per l’ora dell’aperitivo con gli amici ma anche per cena accompagnate da una buona mozzarella.
Per averle perfette, con la consistenza croccante ed il ripieno morbido, è importante scolare bene i pomodorini dall’acqua di vegetazione, quindi tagliateli a metà, salateli e fateli scolare capovolti su un tagliere. Condite la pasta sfoglia precedentemente tagliata in rettangoli con il ripieno e tenete il tutto in frigo fino a quando il forno non raggiunge la temperatura, come vi ho più volte detto il passaggio freddo-caldo favorisce lo sviluppo di una sfoglia più croccante.
Potete anche fare la versione sfogliata unica proprio come facemmo per la Sfogliata napoletana, la ricordate?
Le sfogliatine ai pomodorini e yogurt sono buone sia tiepide che fredde, potete anche prepararle in anticipo e riscaldarle pochi minuti in forno caldo ventilato prima di servirle.
Se come me avete ancora voglia di sapori e colori estivi provatele per portare la bellezza mediterranea in tavola magari abbinandole alla versione dolce: sfogliatine di mele.
- 1 rotolo di pasta sfoglia pronto
- pomodorini ciliegino circa 400g
- 2 cucchiai abbondanti di yogurt greco
- 1 cucchiaino di olio extra vergine d'oliva
- 1 cucchiaio di parmigiano
- 1 spicchio di aglio (opzionale)
- origano
- sale
- Lavate i pomodorini, tagliateli a metà, salateli internamente e metteteli a sgocciolare capovolti.
- Srotolate la pasta sfoglia e stendetela su una teglia ricoperta da carta forno. Praticate 1 taglio orizzontale centrale sul rettangolo di pasta sfoglia e 2 verticali, in questo modo otterrete 6 rettangoli. Con una forchetta tracciate il perimetro centrale dei vostri rettangoli, questo vi aiuterà a riempire bene solo il centro delle vostre sfogliatine.
- In una ciotola mescolate lo yogurt greco con 2 cucchiai di parmigiano, 1 cucchiaino di olio, l'aglio tritato finemente, un pizzico di sale e l'origano.
- Mettete la crema di yogurt sulla base delle sfogliatine, coprite con qualche pomodorino senza far fuoriuscire il ripieno dal perimetro tracciato. Spennellate solo il bordo di sfoglia lasciato libero con il tuorlo d’uovo sbattuto in una ciotolina con un po’ di latte. Condite le sfogliatine con un filo d'olio e fate cuocere in forno ventilato caldo a 200° per circa 15-20 minuti, fino a quando sono belle dorate. Servitele tiepide o fredde con origano fresco.
Se come me non volete ancora lasciare i colori ed i sapori dell’Estate provatele presto!
Dolce vita
Enrica
Io devo smetterla di passare di qui prima di pranzo. Che fame! ;)
Nooo Marta devi passare :) mangiare con gli occhi fa bene al cuore.
Deliziose! Sanno proprio di estate! Baci!
Erika fin che posso ancora estate sulla mia tavola, bacio
Nooo!!Ma che voglia di dare un morso e sapere che gusto hanno!!!
Mi piacciono troppo le idee con la pasta sfoglia! Semplici,buone e veloci!
Bacione e buona giornata brava Enrica <3
Serena preparale presto così il morso lo dai per davvero…un abbraccio a te!
Ho tutti gli ingredienti in casa.. Grande tentazione ?..
Le tentazioni non vanno mai represse quindi producile presto ;-)
cioè stamattina ho infornato le rose di mela ed ora mi dici che devo già tornare al super,far la spesa ed infornare queste?tu sei una droga amica mia!!ti abbraccio
Barbara usi una sfoglia per la versione salata ed una per quella dolce :D bacio a te
Che belle che sono… facili e sfiziose!
Giuliana queste sono proprio sciuè sciuè :D
Complimenti Enrica, questa sfogliatine sono fantastiche,le adoro chissà che profumo e che bontà!
Bravissima!
Un caro abbraccio e felice pomeriggio!
Laura<3<3<3
Grazie a te Laura per essere passata a “gustarle” ;-)
Lette, fatte e mangiate!!! Veramente troppo buone! Complimenti per la bellissima, buonissima e velocissima idea! Hanno gradito tutti anche le mie figlie!
Debora quanto mi fa piacere sapere che sono state gradite anche dalle piccole di casa…un abbraccio a voi e alla prossima ricetta.
Ciao Chiara, oggi ho pubblicato la tua splendida torta alle pesche!
Se ti va’ passa a trovarmi!
Un abbraccio e felice giornata!
Laura<3<3<3
Che colori stupendi, immagino un bel pranzo in un terrazzo al mare con la leggera brezza di settembre.. tu evochi sogni cara Enrica!
Complimenti, è davvero una ricetta sfiziosissima ;)
Una meraviglia da provare subito!!! Bacio
Mi interessano molto ma a casa mia non piacciono i pomodori cotti in questo modo … con quale altra verdura potrei sostituirli?
Complimenti per il blog, ho replicato tante ricette tue e sono sempre una garanzia!
Ciao Daniela, mi fa tanto piacere sapere che replichi con successo le mie ricette.
Puoi sostituire i pomodori con: zucchine tagliate sottili, zucca tagliata a fettine sottilissime e anche carote… l’importante è tagliare le verdure a fette sottilissime così si cuociono insieme alla sfoglia.
dai! ma sono bellissime…semplici e leggere! adoro le torte così!
questa mi sa che te la copio.
ma davvero a fare tutti i buchini sul bordo basta per farle così perfette?
devo provare!
bella idea!
a presto
Simo i buchini ti aiutano a tracciare il perimetro, provale e vedrai ;-)
Non vorrei lasciare i colori dell’estate,ne i sapori…il gran caldo con zanzare assassine si.Ne’ vorrei lasciare il mare e l’abbronzatura,ne’ quei coni giganti che mi sparavo alla sera…Ma ahimè dovrò lasciare andare le cose belle di un ‘estate lunga e a tratti malinconica,ma terro’ ben stretto tutto il suo profumo grazie anche a delle sfogliatine così golose!Grazie Chiarapassion…ma tu li mangi i gelatoni?
e certo che li mangio :D sono una vera golosa! Comunque qui fa un gran caldo e mi sa che l’estate vuole rimanere ancora con noi…bacio Damiana
Ma che meraviglia! Foto splendide per una ricetta molto sfiziosa! Buona serata
Le tue ricette e le tue belle foto mi fanno ritrovare la voglia e l’energia di continuare il mio blog! Un’altra di quelle mitiche ricette “sciué sciué” che mi piace tanto!
Marghe ma grazie e voglio sempre vedere il tuo spazio vivo e gioioso anche se con ritmi lenti ci devi essere <3
Baci doppi
Ma come mi piacciono queste sfogliatine?! :) Come sempre brava Enrica!!
P.s. Andrò sicuramente a vedere il sito…mi piacciono troppo i tuoi accessori!!! :3
enrica non ci crederai oddio
tra un po’ esce il mio libro ed ho fatto una ricetta simile non con i pomodori ma con unafinta sfoglia fatta in casa yogurt greco e verdure iihihihihihihi
bellissime con i pomodori
e allora in bocca al lupo per il libro ;-)
Ciao Enrica! Torno dopo la pausa e voglio lasciare un commento di saluto proprio qui perchè vedo i colori belli dell’estate appena vissuta, i profumi buoni e semplici che l’hanno resa più saporita e la luce alta che ho raccolto, bevuto, assorbito!
Splendide foto, sei fashion anche con i set più rustici ma sempre estramamente curati! :-)
*estremamente, era volata una “a” di troppo! :-)
Felice di rivederti…Francesca attraverso i tuoi occhi ho fatto il pieno di blu <3
Ciao complimenti bellissima ricetta. ..fatta domenica sia dolce alle mele e salata ….
ciao sembrano gustosissime! ma con la pasta brisee al posto della sfoglia? perche’ la vorrei fare io ma il tempo per fare la sfoglia non ce l’ho e volevo ripiegare su qualcosa di piu semplice…ho paura che perdano in gusto pero’!
Puoi usare senza problemi la brisèe fatta da te.
Ciao Enrica! Adoro il tuo blog e anche se in cucina sono una frana le tue ricette sciuè sciuè le adoro :) non vedo l’ora di fare queste sfogliatine ma sono a corto di parmigiano (e di tutti i nostri amati prodotti vivendo in Australia) che ne dici se sostituisco il parmigiano con la philadelphia?
Valeria ti sconsiglio la philadelphia perché c’è già lo yogurt, volendo puoi usare la philadelphia al posto dello yogurt e al posto del parmigiano usa un formaggio a pasta semi dura che ti piace.
Perfetto grazie mille !
che bella ricetta e che bei colori!! e sembra anche proprio facile e veloce!!
Ciao,
Più tardi provo a farle con quello che ho in casa.. posso usare lo yogurt Muller senza lattosio?
certo va benissimo.
Ciao Enrica, è preferibile cuocere torte salate e sfogliate con forno ventilato anziché statico? Io ho sempre usato la funzione statica e ti chiedo cosa cambia. Grazie!
Silvana.
Silvana per la sfoglia meglio la funzione ventilata perché ti permette di avere una cottura omogenea ed una sfoglia asciutta e croccante.
Grazie Enrica!
Si può usare lo yogurt normale bianco al posto dello yogurt greco?
se è bello cremoso e consistente si.