
Gli Spaghetti di zucchine conosciuti anche come Zucchini Noodle sono un piatto vegetariano sano, light, buono e che si prepara velocemente senza cottura.
Non bisogna cuocere nulla, tutti gli ingredienti vengono aggiunti a crudo, per realizzare in pochi minuti una ricetta Raw Food, veloce e buonissima insomma sciuè sciuè!!!
Cosa significa Raw Food? Cibo crudo, ricette crudiste che non prevedono cottura, in modo da non perdere vitamine e sali minerali presenti in frutta e verdura, per così mantenere intatte tutte le proprietà benefiche.
Grazie alla mia nuova “caccavella”lo Spiralizer della Paderno, ho voluto sperimentare gli spaghetti di zucchine…mio marito, napoletano verace, era molto scettico sul risultato ma poi una volta provati li ha promossi a pieni voti .
Ovviamente non hanno il sapore della pasta, sono completamente vegetali e gluten free; sono un piatto sfizioso che consiglio a tutti di provare e poi sono un buon modo per fare il pieno di vitamine e sali minerali a tavola.
I punti salienti per realizzare dei Spaghetti di zucchine perfetti sono:
- Usate zucchine freschissime, potete lasciarle anche la buccia ma se la togliete l’aspetto finale del piatto sarà più simile a degli spaghetti veri e propri.
- Condite gli spaghetti di zucchine solo prima di servirli e mangiateli subito, altrimenti il sale fa rilasciare acqua alle zucchine e la consistenza cambia.
- Per realizzare i zucchini noodles esistono varie caccavelle, io ho sia lo Spirelli della Gefu a temperino, che è molto pratico e funzionale, sia lo Spiralizer della Paderno che è molto più grande però è sicuramente più professionale, c’è meno spreco di prodotto e in pochi minuti si fanno anche grandi quantità.
- Se non avete la “caccavella” giusta un’alternativa è il pelapatate o mandolina con cui potete ricavare tante fette sottili di zucchina che poi riducete a bastoncino con un coltello, non usate la parte più centrale con i semini. Certo il risultato non è identico ma se usate zucchine lunghe è simile.
- Per 2 persone
- 2 zucchine grandi
- circa 10 pomodorini
- 1 limone bio
- una manciata di olive di Gaeta
- un cucchiaio di pinoli tostati
- basilico
- origano
- olio extra vergine d'oliva
- sale
- Lavate le zucchine, asciugatele e con il pelapatate togliete la buccia. Realizzate gli spaghetti di zucchine con il vostro attrezzo. Se non l'avete tegliate le zucchine a fette sottilissime con il pelapatate o mandolina e poi riducetele a bastoncini.
- In una scolapasta mettete i pomodorini tagliati a rondelle, e fate perdere loro un po' di acqua di vegetazione unendo un pizzico di sale, lasciateli così per circa 5 minuti.
- Preparate il condimento. In una zuppiera riunite i pomodorini che avranno perso l'acqua di vegetazione, le olive snocciolate e condite il tutto con il succo di metà limone, l'olio, la buccia di limone grattugiata, basilico, origano e pinoli tostati, aggiustate di sale. Unite gli spaghetti di zucchine al condimento e servite subito.
*Condite gli spaghetti di zucchine solo prima di servire e mangiate subito altrimenti il sale fa rilasciare acqua alle zucchine e la consistenza cambia.
Qui potete vedere come funziona la mia “caccavella” per fare gli spaghetti di zucchine.
Mi sa che con questo post vi ho fatto venire voglia di shopping…tutti a comprare una nuova caccavella!!!
Dolce vita
Enrica
io a d o r o gli spaghetti di zucchine…li ho mangiati per la prima volta uno/due mesetti fa a Torino da Soul Kitchen e me ne sono innamorata tanto da doverli subito replicare a tavola e per il blog! diciamocelo, con pomodorini, olive e basilico sono “la morte loro”:-) le foto poi sono bellissime e i tuoi video sempre adorabili.
La voglio anche io questa caccavella! Saranno buonissimi questi noodles di zucchine!
Un abbraccio
Eleonora
Quella caccavella è davvero magica lo sai?! devo trovarla che bell’effetto sul piatto davvero una delizia,comoda e veloce,grazie sempre per le super dritte!!!!
Sorrido leggendo il commento di Marta sopra di me perchè proprio ieri ho messo su Pinterest la sua foto degli spaghetti di zucchine, pensando che sono troppo belli! Oggi appaiono da te, in versione capelli sottilissimi, e davvero devo correre a prendere un pelapatate – ebbene sì, non lo possiedo! – per provarci perchè sono un piatto perfetto per il mio mood di quest’estate che è all’insegna della leggerezza, del colore e dell’originalità! :-)
ps: se dici “caccavella” io corro in centro dove sai, ahaha!
Una meraviglia di piatto, bello colorato, leggero e gustoso, complimenti !
Bella ma che voce incantevole che hai!!!! Mi piace questa idea degli spaghetti di zucchine.. fantastica! Un bascione gioia!
anche tu di zoodles cara? ma che buoni sono? freschi light… li adoro!
Li adoro alla follia..peccato non avere l’attrezzo x rendere così perfetti anche i miei..mi accontenterò del gusto ^_*
*__* adoro queste ricette estive che ci permettono di non rinunciare al gusto a tavola…e nemmeno alle indispensabili proprietà nutritive ;)
Sei la regina delle caccavelle Enrica!! <3
Ma che bello! Mi fai venire voglia di comprare tutto e poi io amo le zucchine, devo provare :D Come va? Ti voglio bene <3
Uh che belliiiii!! E’ già da un po’ che vorremmo comprarci uno spiralizer…che bel risultato, bellissimi, gustosi ma soprattutto sani! <3
Troppo carino il video^^
Un abbraccio tesoro!
Lo sai che noi food blogger siamo vittime da shopping convulsivo da caccavelle quindi adesso mi hai troppo incuriosito…adoro questo piatto ha un aspetto favoloso!! Baci grandi,Imma
Ecco avevi specificato già le marche e io non avevo letto tutto :D Ma come vedi sono tornata e ti giuro che me ne farei una scorpacciata ^_^ Pensa che io li faccio a mano, col pela patate e poi taglio…e me li faccio almeno ogni due settimane…sono pazzaaa!! Però voglio comprare l’attrezzo, avevo letto su alcuni prodotti recensioni poco entusiastiche degli utenti che li avevano provati, quindi ho lasciato correre altro tempo, ma ora grazie ai tuoi consigli so come orientarmi e cosa comprare:*
belli da vedere e perfetti per questa stagione che mette a dura prova l’idea di stare sui fornelli
Quanto mi piace questo piatto!! :P
Che effetto sentire la tua voce Enrica! Ti confesso che sono talmente carini questi spaghetti di zucchine che ad una prima occhiata ho pensato si trattasse di spaghetti di riso! La tua nuova “cascatella” mi piace assai, peccato che non abbia più posto!!!
Preparo sempre gli spaghetti di zucchine con i pomodorini, ma solitamente cuocio le zucchine. Senza dubbio proverò anche questa ricetta e chissà che non mi piaccia più della mia. Grazie per l’idea ?