
Lumaconi ripieni al forno
Preparate il sugo di pomodoro facendo soffriggere la cipolla tagliata finissima nell’olio a fiamma dolce in una casseruola, aggiungete i pomodori passati al passaverdura. Regolate di sale, e proseguite la cottura a pentola coperta per circa 30 minuti. A fine cottura aggiungete il basilico fresco.
Lessate la pasta in abbondante acqua bollente e salata per metà cottura. Scolatela e mettetela ad asciugare su di un canovaccio da cucina. Non freddate mai la pasta sotto l’acqua corrente perché perderete tutto il suo sapore.
In una ciotola preparate il ripieno mescolando la ricotta con la provola tagliata a cubetti piccoli,le verdure lessate, strizzate e tritate, un pizzico di sale e pepe.
Farcite i lumaconi con l’aiuto di una sac à poche o con un cucchiaino. Mettete un po’ di sugo di pomodoro sul fondo di una pirofila e adagiate sopra la pasta ben allineata, completate versando sopra un altro po’ di sugo e abbondante parmigiano reggiano.
Infornate a 180°per circa 25 minuti, i primi 15 minuti coprire la teglia con un foglio di alluminio poi scoprite e proseguite la cottura in modo da far gratinare leggermente la pasta.
Ho l'acquolina a quest'ora! ^_^ complimenti Enrica per questo piatto da re! baciiiiiiiii
Semplici e buoni, come sempre un bel piatto!!!
Adoro i lumaconi ripieni forse anche più dei cannelloni e questa visione la baratterei molto volentieri con la mia colazione….troppo goduriosi!!Bacioni,Imma
Imma baratto accettato così mi pappo tutti i tuoi muffin…ti abbraccio forte cara
Meravigliosi Enrica!!!! Stamattina ho mangiato pochissimo e a quest'ora ho già fame!!!!!:) un bacione cara! Buon weekend!!
Mi piacciono tantissimo i lumaconi ripieni e la tua versione è buonissima :)
Buon fine settimana, un abbraccio :*
è una dei nostri piatti preferiti la domenica!! :-) buon weekend bellezza!
Una pasta davvero buona, una delle eccellenze italiane e soprattutto una delle meraviglie che produce una terra tanto maltrattata ma ricca di cose meraviglie sotto il profilo artistico, paesaggistico, climatico e chi più ne ha più ne metta. Io non mi dimenticherò mai le delizie mangiate in Campania quando anni fa mi recavo spesso per lavoro! Una meraviglia, come il tuo piatto. Ti auguro uno splendido we! Un abbraccio. Alice
Alice le tue parole mi fanno tanto tanto piacere se ritorni in Campania per un viaggio dimmelo così ti do delle dritte per posti da non perdere, buona domenica a te un abbraccio
che meraviglia questa pasta, la mangerei anche a quest'ora, complimenti per le foto che bucano lo schermo, un bacio e a presto
Che piatto!!! salvato subito tra le mie ricette preferite!! Passa un buon w.e. te cara Chiara!! di cuore.. <3<3 Vally
Buongiorno Enrica!! devi sapere che io sono una "carboidrato dipendete" vivrei di sola pasta… queste conchiglie ripiene e questo pomodoro sono veramente una tentazione, proprio una bella ricetta,magari da preparare per il pranzo della domenica… :) buon weekend a presto!! Dani
Dany ma sai che mio marito è proprio come te, anche lui pasta dipendente quindi non posso che consigliarti questo piatto perché a lui è piaciuto tanto.
Io ci sto, anche perché davanti a certe prelibatezze non resisto :) Ti abbraccio tesorina ! Buon week-end :*
Mary cara allora spero di vederli presto anche da te…baciiii
Che meraviglia questi lumaconi.
da sbavamentooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo!! Un abbraccio SILVIA
Silvia cara il tuo sbavamentoooooooooooooooooooooooo mi strappa subito un sorriso, baciiii
I tuoi lumaconi ripieni visti dall'alto sembrano dei cestini da picnic ricchio di golose bontà, però forse di fatto lo sono giusto Enrica? Un bacio grande, ti auguro buon fine settimana, e rimettiti al più presto. Baci Manu
Manu ma che bella descrizione quella dei cestini golosi…un abbraccio e ancora grazie per i consigli.
Baci
Gustosissimi!!!
Mi sono promessa mille volte di non pasare dai blog a quest'ora….che fame!!! sono vanazati?? gnammy! favolosi!! golosi
Avanzati per te :)) ti aspetto, smack!
O mamma mia! … sono fantastici! Troppo brava! Ciao, un bacione a presto
Federica :-)
Federica è sempre un piacere leggerti, baci a te.
ed ecco che con questa ricetta di oggi mi fai morire…che lumaconi fantastici e invitanti! grande Enrica!
Eccellenze Campane…oggi ho lavotato a Gragnano…mamma mia…qui pasta e pane sono troppo buoni…ed il panuozzo??? Questi lumaconi sono una chicca per il pranzo della domenica!!!Ciao!!!
Elena dai ma allora sei campana anche tu? Piacere di conoscerti e che buono il panuozzo <3
Si potrebbe mai dire no di fronte a un piatto così? Io non resisto alla pasta ripiena al forno! Troppo buona! Bisogna farne in abbondanza, perché se avanza per il giorno dopo è ancora meglio! :-) Splendido piatto e splendida tu! Ti abbraccio ♥
Ada verissimo il giorno dopo è ancora più gustosa…ti abbraccio forte e ti auguro una dolce domenica
Belli questi lumaconi…sembrano delle piccole pochette :)
Un bacione enorme tesoro, buon weekend!
Berry fai sempre descrizioni poetiche come te <3
Ai uma massa tão boa e esse molho de tomate ainda consegue tornar tudo mais apetitoso uma delicia.
Beijinhos
Che delizia questi lumaconi! Una bellissima idea per un piatto unico e completo! Buon fine settimana!
Mamma mia che trionfo di gusto!!!
Serena
Confermo che non mi sono sbagliata a dirti che sei brava e avrei continuato a seguirti,conoscevo gia' questo piatto e l'ho fatto parecchie volte quindi consiglio a chi non lo ha mai provato di farlo perche' e' veramente buonissimo.La ricotta di bufala io non la trovo facilmente ma ho un caseificio vicino casa che la produce di mucca e quindi uso quella ma secondo me con la ricotta di bufala sono ancora piu' buoni! A presto,buon week end! :)
Isabella mi lusinghi credimi faccio tanti pasticci e mi diverto a condividere con voi le cose carine e semplici da fare, grazie a te per seguirmi.
i lumaconi fanno parte dei ricordi d'infanzia di mia mamma lei cose più moderne contro la tradizione di mia nonna sono bellissime complimenti
E' bello quando la tradizione incontra l'innovazione magari la prossima volta ci proviamo che ne dici?
Enrica … guarda davvero la presentazione che hai fatto di te è assolutamente veritiera: si mangia prima con gli occhi e questi lumaconi sono uno spettacolo!!! Deliziosa ricetta, sei davvero brava
ps foto sempre splendidissime!
Che bella questa pasta!
Ingredienti che amo, la provo!
Complimenti x i tuoi sempre bellissimi piatti
Clo
Grazie Claudia è un piacere averti qui.
Che favola di ricetta!! Le tue foto sono magnifiche!!!
Buon we :)
Ciao Annalisa piacere di conoscerti :))
Enricaaaaaaa, ma sono bellissimissimi e superbuonissimi!!!!! Mamma mia che fame anche a quest'ora che mi hai fatto venire!!!!!
Ti auguro un buon finesettimana!
P.s. tranquilla, io aspetto paziente la ricetta del naspro…fai davvero con comodo e anzi grazie infinite! sei davvero dolcissima!
Oddio, la semplicità di questo piatto mi incanta!!!! Quel pomodoro (e se lo dico io che preferisco piatti in bianco) mi strega!!! Sei davvero brava, Enrica. Complimenti.
Un abbraccio grande e buon weekend
Erica spesso la semplicità delle cose è quella più apprezzata.
Baci a te
oddio che meraviglia, muoio di fame! come sempre cucini cose sfiziosissime.
baci!
Manuela . teaspoonsofme.it
Manu preparali per il maritino vedrai che lo conquisti ;-)
Chiara che belli!!! io adoro la rcotta di bufala, ha un sapore un pò forte ma è meraviglioso! Un bascione buon we
Patty la ricotta di bufala mi piace tanto anche gustata al naturale, bacini
Io sono sempre pronta per una pasta al forno, se poi mi ci metti la ricotta, ancor di più … e se è di bufala, non discuto affatto. E' perfetta!
Elly se trovi la ricotta di bufala quella buona provala anche così al naturale magari con un po' di miele e scaglie di pistacchio.
Sai che i lumaconi, con la loro bella forma cava, mi hanno sempre attirato un sacco, mi han sempre fatto venire voglia di pensare a un ripieno, ma non sono mai riuscita a trovare l'occasione..? specie ora che a casa sono tutti a dieta… rrrrrrrrrrrrt
Belli i tuoi e bellissima la foto!!!
:*
Cara appena terminano la dieta a casa prova questo piatto e poi mi fai sapere, bacini a te bellissima <3
Oddio che buoni!! Io adoro anche la pasta "pipe rigate".. con sugo di ragù e piselli!!! Squisite!
A presto, Elisa
Che delizia! mi hanno messo un fame addosso!!!!
da replicare! :-)
Che squisitezza Enrica! E con ingredienti di qualità. Grazie :)
Buona domenica Silvia è sempre un piacere vederti qui.
che buona questa pasta!! che pazienza hai avuto a riempirla tutta! bacioni e buona domenica
Sai che esiste una pasta simile anche senza glutine. Giuro che rifarò questa tua ricetta, se l'avessi ora me ne mangerei una teglia intera! Un abbraccio! Simo
Questo piatto è fantastico!!! L'unione di ingredienti che amooooo!!! La mozzarella di bufala poi, è una delle meraviglie italiane a cui tengo di più!!!!
Ok, me la segno come ricetta domenicale, grazieeeeeee!!!
L'abbiamo capito si e tu ci piaci proprio perché sai genuina e spontanea in tutto.
Che piatto delizioso e che foto splendide tesoro! Sei sempre più brava!
Aaaaaaa avevo perso questa meraviglia, sono qui che sbavo! Pare brutto dirlo ma è così!!! :D Sono da acquolina immediata… posso solo immaginare l'infinita bontà :P La foto con la pasta cruda mi fa impazzire <3 Bacione tesoro :**
Ciao Enrica! È la prima volta che faccio questa pasta….devo portarla domani da mia suocera (help!!!!!)
Alessia vai tranquilla segui la ricetta e tua suocera ti adorerà!
Ciao cara Enrica!! Se volessi prepararla in anticipo come mi devo regolare? Vorrei prepararla la mattina presto prima di uscire e infornarla quando torno all’ora di pranzo!
Così facendo il risultato finale viene alterato?
Sara prepara tutto e metti in frigo ben coperto quando torni copri con sugo e inforni.
Ciao vorrei prepararla per Pasqua ma posso prepararla in anticipo tipo il giorno prima? Come mi devo regolare? Posso scottare la pasta e ripiempirla la sera prima? Grazie mille sei sempre gentilissima e superbrava!Complimentissimi! ?
Eleonora ciao, la sera prima prepara il sugo, scotta la pasta al dente e riempila, mettila nella teglia ben coperta con pellicola e tutto in frigo. Il giorno dopo metti il sugo e fai cuocere bene.
Buone feste