
I fudge alla nocciola sono dei cioccolatini tipici americani che ricordano tanto il sapore dei cremini. Sono facilissimi da fare, serve solo un pentolino, del buon cioccolato fondente, il latte condensato, una noce di burro e la frutta secca che preferite.
Si prestano benissimo per essere regalati ad amici e parenti anche a Natale e con uno sforzo minimo vi faranno fare un figurone.
Per renderli Fashion di Gusto potete confezionarli nelle scatoline fatte a mano, oppure, come vedete in queste foto, potete utilizzare dei semplici pirottini di cartone in cui avrete messo i vostri fudge avvolti nella carta velina, poi chiudete il tutto con un bel nastrino ed il gioco è fatto.
La ricetta di questi fudge alla nocciola è di Nigella ed ho avuto modo di conoscerla grazie ad un blog che adoro “Araba felice in cucina” la mia spacciatrice di furbate!
La ricetta di questi fudge alla nocciola è di Nigella ed ho avuto modo di conoscerla grazie ad un blog che adoro “Araba felice in cucina” la mia spacciatrice di furbate!
- Una lattina di latte condensato da 397 g
- 350 g di cioccolato fondente (io ho usato metà fondente al 55% e metà al 70%)
- 30 g di burro
- 150 g di nocciole o di pistacchi non salati
- un pizzico di sale
- In un pentolino mettete il latte condensato, il sale, il cioccolato spezzettato ed il burro. Fate sciogliere il tutto a fuoco basso, intanto mettete le nocciole o i pistacchi in un sacchetto e battete con un mattarello per ridurle in pezzi grossi. Quando la crema al cioccolato è pronta togliete dal fuoco ed unite la frutta secca. Mescolate bene e versate in una teglia quadrata da 22 cm precedentemente coperta con carta forno.
- Fate raffreddare a temperatura ambiente e mettete in frigo per circa 2 ore. Sformate su di un tagliere e tagliate a cubetti, con queste dosi vengono circa 60 quadrotti.
- NOTE: Conservate in frigo e servite sempre togliendoli dal frigo pochi minuti prima, durano fino a 10 giorni.
- Potete anche congelarli e appena tolti dal congelatore, basta tenerli pochi minuti a temperatura ambiente e si possono gustare perché non ghiacciano mai.
ho appena commentato da un'altra parte che voglio un po' trattenermi con i dolci, poi arrivo qui e vedo questi cioccolatini che tra l'altro con le nocciole sono i miei preferiti, ma come si fa????
Molto belli anche come li hai presentati, bravissima
baci
sabina
Sabina in questo periodo come si fa trattenersi dai dolci? Dai una piccola dolcezza ogni tanto ci sta, dobbiamo pur coccolare il palato…un abbraccio.
Anche tu percepisci novembre come un mese cioccolatoso… :)
Buona settimana cara!
Carol Novembre e Dicembre sono super cioccolattosi, un abbraccio grande!
molto golosi, ne prendo uno come si fa a rinunciare al cioccolato???? baci
Enrica uno? Impossibile almeno tre ;-)
Che spettacolo! Li vorrei tutti in questo momento, allieterebbero il lunedì!
Buona giornata, Michela
Michela quando torni a casa provali ci vogliono solo 5 minuti per ottenere queste piccole meraviglie cioccolattose.
Che buoni!!! Lo scorso anno ne ho confezionati almeno tre chili, insieme ai ripieni(sempre fatti in casa) per regalare un dolce pensiero a parenti ed amici! Un successo assicurato! Buon inizio settimana!
3Kg?!? Immagino la gioia dei parenti ed amici!
Buon inizio anche a te
Oh mamma, come devo fare con te ;) ti mando un bacione, e complimenti per come sono confezionati, davvero belli!
hehehehehe semplice verità! Un abbraccio a te
Sono meravigliosi, poi con le nocciole che io adoro, complimenti! Felice settimana! :)
Una felice settimana a te Ilaria, ecco ora per renderla più dolce ti offro un fudge!
Che spettacolo ragazzi! Me ne ero già innamorata da Araba ma cn questa presentazione spacchi tt :-)! Ottimo cm regalo di Natale :-)! Buona giornata cara
Sara sono carini anche presentati in semplici barattolini di vetro personalizzati con fiocchi o washi tape.
Baci
L'araba è sempre una tentazione!!! Fantastici
Concordo a pieno ogni cosa che fa mi fa venir voglia di replicarla.
Doppio wow! Cioccolatini supergolosi e foto magnifiche come sempre!
Buona settimana.
Alice
troppo buona, grazie mille!
Divinamente buoni tesoro e credo che anche questa volta userò il latte condensato home made:D!!Che meraviglia cara Enrica!!Bacioni,Imma
Il tuo latte condensato mi incuriosisce e lo devo provare presto!
Sono ingrassata solo a leggere, ad ogni modo fanno molto Natale e già mi immagino sul divano mentre guardo un fil, con a fianco l'albero di Natale, e tra le mani questi meravigliosi cioccolatini!
Manuela – teaspoonsofme.it
Manu lo scenario che descrivi è perfetto!
baci dolcissima
stupendi! ho trovato l'idea per i regalini di Natale!!! grazie Enrica e buona giornata
Mi fa piacere averti dato uno spunto carino,baci
Cavoli…. che meraviglia!!!
:-)
Ciao tesoro mio :) Stefania è una garanzia, la seguo da una vita e ho provato tante sue ricette! Tu sei bravissima, questi deliziosi fudge sono a dir poco golosi e bellissimi confezionati così! Lo sai che ti voglio tanto bene? :) <3 Lo schiaccianoci è stupendo :) Un abbraccio e buon inizio settimana :**
Anche e tanto e non vedo l'ora che sia Natale per scendere a Napoli ed incontrarti!
Baciiii
Sicuramente lo spunto ti è stato dato da una grande artista, ma tu sei stata divina. Hai sempre idee fantastiche d è per questo che mi piaci un sacco ^_^
Bravissima Enrica, un abbraccio!!
Erica troppo gentile grazie di cuore, a me queste cosine piacciono tanto e poi condividerle con voi è un vero piacere.
non so da quanto tempo mi ero riproposta di provare a farli…li ho visti in innumerevoli libri, trasmissioni, poi dalla Stefy e adesso da te…non ho più scusanti!!!!!!!
Il problema è che li devo fare da regalare, altrimenti me li potrei mangiare tutti io senza ritegno!!!!!!!!!!!!!!
Sai quanto tempo si conservano ( a patto che uno resista dal divorarseli!)???!!
P.s: anche io ho uno schiaccianoci vintage della mia nonna adorata…
Simo io il problema è proprio quello sono troppo golosi ed uno tira l'altro, io li ho regalati ai colleghi di mio marito ;-)
Si conservano per 10 giorni in frigo ma puoi anche congelarli e dato che non gelano sono sempre perfetti come appena fatti.
cioè, un puoi capì. A me quelle nocciole spezzate in due mi fanno troppa golissima! Ma come mai non gelano? Mica c'è l'alcool dentro, secondo te è il burro? mai fatti i fudge, devo devo devo inziare!
Moni secondo me non gelano per via del latte condensato, comunque una volta tolti da freezer basta tenerli pochi minuti a temperatura ambiente e tornano come appena fatti, provali!
Sono fantastici e molto ben presentati. Doppio SLURP!!! Bacione
Stefy grazie sono troppo buoni e golosi da morire!
Buoniiiiii!!! Mi sa che ho mangiato una torta simile ultimamenteeee!! Mmmmmhhhhh!!
una torta???Svengo!
Enrica!! cosa mi hai ricordato.. c' è stato un natale in cui credo di aver sperimentato almeno 10 tipi diversi di fudge.. ero andata in fissa : )))
l' Araba altrochè se è una garanzia!!!
bacio grande!
10 tipi diversi? Ma tu sei unica!
Un abbraccio Serena
Urca che belli questi cioccolatini!!
E chissà che bontà!
:-)
Cristina bontà da provare ;-)
Ciao Cara, ma che splendore. Io me ne mangerei due alla volta per fargli sciogliere in bocca lentamente e poi sgranocchiare le nocciole! Ne vorrei proprio ora uno per il caffè!
Marco di Una cucina per Chiama
Marco con il caffè sono perfetti, devi provarli presto sono sicura ti piaceranno, intanto te ne invio uno virtuale per accompagnare il tuo caffè ;-)
Sono bellissimi… sto sbavando davanti al monitor… e non potrebbe essere altrimenti!
Lo sai che ci hai fatto un vero attentato con questi cioccolatini, vero?
Adesso devo proprio provarli, altrimenti me li continuo a sognare e immaginare che si sciolgono in bocca… :-)
Ilaria solo 5 minuti e puoi provarli anche tu, ti ho convinta? Dai provali!
Devo assolutamente provarci!!!!!!!!
Serena
Serena poi voglio vedere la tua creazione :-)
Enrica, sono bellissimi! Non oso immaginare il sapore, ma l'hai descritto così bene che mi sembra di averne già uno in bocca!!!
Questo Natale…non avranno scampo!!! Un bacione!
Brava Simo provali e vedrai che farai un figurone!
O_O meravigliosa anche la tua versione!! mi strapiace!! buona settimana!
Fede una ricetta con cui non si sbaglia!
ci credo che questi cioccolati sono super buoni cara Enrica.. li voglio provare anch'io una vera golosità!!
un abbraccio
Vale 5 minuti per avere tanta dolcezza!
Enrica mi sono emozionata per le parole che hai dedicato a Stefania, donna che stimo e seguo da tanto… è bello, bellissimo come la blogsfera possa unire così tante persone… Questo affetto io lo percepisco. I cioccolatini sono superlativi e le confezioni? beh sei davvero unica… un abbraccio grande grande tesoro:*
E' vero è bellissimo vedere come attraverso un blog possiamo raggiungere tante persone anche lontane e l'affetto che unisce è sicuramente un sentimento speciale e tu hai colto in pieno :-)
un abbraccio grande a te
Ooooohhhhmamma Enrica…questi quadrotti sono una cosa sensazionale…altro che fashion, qui si tratta di sporcarsi bocca e mani con il cioccolato per mangiarne più possibile!
Ma secondo te…posso mettere qualcosa di diverso del latte condensato?
Grazie!! Un bacione
Per questa ricetta il latte condensato è fondamentale, io non li ho mai provati senza, però facendo una ricerca in rete ho visto che esistono, sicuramente il metodo senza latte condensato è più lungo e noioso e non sono più furbi ;-) Se hai problemi a reperirlo vai sul sito dolci a go go ha postato una ricetta del latte condensato fatto in casa.
Un abbraccio
Ma che cioccolatini invitanti!
Sbaglio o sembrano sia al latte che fondenti? Magari è soltanto la luce della foto :D
Latte condensato,quello di una volta,dolcissimo? Scusa le mille domande :))))
Complimenti anche per le foto,bellissime <3
Silvia sono solo al fondente ed il latte condensato è quello che trovi al supermercato in barattolo di una nota marca, il sapore finale però non è dolcissimo, provali e vedrai che ti piaceranno.
Sì sì tranquilla che la mia paura non era certo per il troppo dolce :)))
Cercavo soltanto di capire bene cosa comprare :D
Adoro il fondente, evviva!!!
Copio copio e ancora copio ….questi per Natale sono un'alternativa ai biscotti..come regalo all'amiche!! Grazie.
un bacio a prestissimo claudette
Claudia vedrai che piaceranno tanto ;-)
bellissimo il tuo blog! ti faccio tantissimi complimenti!! sono una tua nuova follower!
se ti va, passa da me, mi farebbe molto piacere!
http://ildiariodellamiacucina.blogspot.it/
Grazie Gemma di esserti unita ai miei lettori e piacere di conoscerti.
Lei è un mito ma tu…li hai resi veramente fashion!! Bravissimissima!! :-)
Chiara troppo buona e se li provi dimmi se hanno conquistato anche te.
bellissimi, veramente un'idea favolosa da regalare ma anche no ahahahahahah
mi piacciono assai
grazie
Cla
Ciao Claudia sono buoni da pappare ;-)
cara Chiara mi ero persa questa ricetta da Stefania..per fortuna che tu l'hai proposta ed ora non mi scapperà più!
bravissima come sempre!!
un abbraccio
Visto che bontà ora li devi provare, grazie Barbara
questa è goduria pure!, segno la ricetta,
un abbraccio.
Visto che goduria e poi sono anche facilissimi da fare!
Sono veramente irresistibili tesoro!
Che foto spettacolari che ben esaltano tutto
Magie qui da te…
Avere i complimenti per le foto da te che sei Super è un grande onore, bacini Vaty cara
Uff quanti commenti!arrivare in fondo è stata lunga!!!tutto merito delle tue meraviglie e le foto che incantano e invogliano!la ricetta è segnata…saranno il regalo della Nesti's family a tutti gli amici questo Natale!sono sicura apprezzeranno!grazie Enrica!!!!
Chiara che bello vederti qui,ultimamente sto trascurando le mie care amiche di ig, non vedo l'ora di vedere le foto dei tuoi regalini.
Un abbraccio grandissimo
Ma certo!userò il diy per realizzare le confezioni con i bicchierini di carta !posterò sicuramente una foto!!coninua cosi! :*
occhi a cuoricino e acquolina in bocca.
Mi sembra un'idea carinissima quella di regalarli a Natale.
Un abbraccio
Ilaria
Ilaria per Natale sono perfetti poi voglio vedere le tue confezioni!
sono belli buoni e facili, come spesso le ricette dell'araba presenta. è una donna ironica e particolare piace molto anche a me! che bella presentazione, già impacchetti per natale dolcezza? un abbraccio stretto. mony***
Viva le donne ironiche Mony e grazie per l'affetto. Quelli delle foto sono già finiti tutti quindi per Natale faremo nuovi pacchetti ;-)
Baci
ciao, mi sono unita tra i tuoi sostenitori, hai un blog bellissimo, complimenti!! passa da me se ti va
Ciao Elena piacere di conoscerti e grazie mille per esserti unita ai miei lettori :-)
Li ho visti da Stefania e da allora non faccio altro che pensarli :) !
Tempo fa ho provato una versione ma senza burro e mi ricordo che riuscivo a tagliare i quadrattini ma mancava qualcosa….ecco…il burro! Proverò senz'altro questa versione.
Complimenti per la presentazione,meravigliosa come sempre!
Any questi sono una libidine provali presto!
Cara Enrica, ho fatto ieri questi cioccolatini. Che dire? Una verità goduria!!! Facilissimi da fare ed una vera bontà. Unica nota negativa: non riuscivo a frenarmi, continuavo a mangiarne mentre li tagliavo!!!??
Grazie
Baci, Nadia
Scusami, dimenticavo: Buona festa dell’Immacolata!
Vorrei prepararli come regalino x Natale
Quanto prima posso prepararli?
In attesa della consegna il giorno di natale li tengo in frigo?
Alessandra puoi conservare i fudge in un contenitore ermetico in frigo, si mantengono perfetti fino a 10 giorni. Nelle note della ricetta trovi tutto spiegato.