x

x

Vai al contenuto

Il Babà napoletano perfetto

Il Babà e’ una cosa seria, cu ‘o Babà nun se pazzea “, aveva proprio ragione Marisa Laurito nel cantare questi versi perché per ottenere un ottimo Babà ci vuole tanta pazienza e soprattutto tanto Amore.
Grazie alla ricetta di Dolce D. e a tutti i suoi trucchetti riuscirete a fare in casa un babà buonissimo come quello delle migliori pasticcerie partenopee,  spugnoso e con un alveolatura perfetta che ” sulo a Napule ‘o sanno fa’”.
Con questa ricetta potete fare tanti babà singoli utilizzando i classici stampi da babà oppure potete fare uno babà grande utilizzando il classico stampo da babà a ciambella.
Io ho fatto anche un babà in uno stampo tronco conico grande, ma non lo consiglio perché farlo nel forno di casa è un vero problema, lievitando è arrivato fin sotto la resistenza del forno, e si la cupola si è bruciacchiata, non vi dico per bagnarlo, sembrava di fare il bagnetto ad un bimbo ;-) però il sapore è stato ugualmente ottimo e nonostante fosse Big i colleghi di mio marito l’hanno “spazzolato” tutto.
Ed ora non vi resta che seguire la ricetta alla lettera e provare questo babà eccezionale!!!
GUARDA ANCHE LA RICETTA:
BABA’ SALATO

Babà napoletano

Ingredienti

295 g di Farina manitoba + 25 g di farina per il lievitino
15 g di lievito di birra
105 g di burro
40 g di zucchero + 1 cucchiaino di zucchero per il lievitino
4 g di sale
4 uova grandi
Bagna
750 ml acqua
300 zucchero
buccia di un limone
200/300 ml di rum per dolci (quantità secondo i propri gusti)

 

Procedimento
  1. Fate il lievitino sciogliendo il lievito con un cucchiaio di acqua, 25 g di
    farina e un cucchiaino di zucchero,  impastate brevemente, sigillate bene la ciotola con la pellicola
    e mettete nel forno spento per circa 30 minuti, fino a quando non raddoppia.  A questo punto dovete usare la planetaria, fondamentale per la riuscita del nostro babà, perché è l’unica con cui riuscirete ad incordare senza problemi l’impasto in tempi non lunghissimi, in alternativa potete usare il frullino con le fruste per impastare, bimby o “forza di gomito”.
  2. Nella planetaria inserite il lievitino, la restante farina, lo zucchero, ed iniziate ad impastare con gancio K. Aggiungete all’impasto 1 uovo alla volta, facendolo assorbire bene prima di aggiungere il successivo. Ora aggiungete il sale e continuate ad impastare fino a quando l’impasto non risulta bello elastico. Solo a questo punto aggiungete il burro morbido ma non a pomata e impastate con il gancio ad uncino fino ad incordare l’impasto, con la planetaria ci vogliono circa 30 minuti.
    Incordare significa che se tirate un lembo dell’impasto tende ad allungarsi proprio come una corda, senza rompersi. Ora l’impasto è  liscio, lucido e si stacca dalla ciotola senza sporcarla quindi perfettamente incordato. Coprite la ciotola con la pellicola e fate triplicare l’impasto nel forno chiuso.
  3. Prendete l’impasto lievitato rovesciatelo sul piano di lavoro leggermente infarinato e fate le pieghe del secondo tipo come spiega bene il mitico Adriano qui:le pieghe.
    Formate le palline (50 g circa l’una) e mettetele negli stampini di alluminio per babà precedentemente imburrati, facendo cadere la parte mozzata sul fondo. L’impasto non deve superare la metà dello stampo. Fate lievitare fino a quando non si forma una bella cupoletta, circa 2 ore e infornate in forno caldo a 190° per circa 20 – 25 minuti nella parte più bassa del forno. Dopo cotti farli raffreddare e toglierli dagli stampi.
  4. Intanto preparate la bagna facendo bollire 750 ml di acqua con 300gr di zucchero e le bucce di un limone. Fuori dal fuoco aggiungete il rum scuro. Immergete i babà, una alla volta, nello sciroppo caldo ma non bollente e strizzateli delicatamente, vedrete che si comporteranno come spugne e torneranno nella loro forma originale. Metteteli in una teglia vicini, con la parte bombata verso il basso. Riscaldate un pò di gelatina di albicocche e spennellate i vostri Babà per lucidarli.
    Consiglio di procedere alla decorazione solo il giorno dopo. Basta fare un piccolo taglio al centro del vostro babà e farcirli con crema o panna e tanta frutta fresca, sono ottimi anche senza nulla, anzi la tradizione napoletana li vuole solo bagnati con il rum.
Note:
  •  Per fare il babà ci vuole tempo e pazienza quindi calcolate di iniziare ad impastare la mattina per terminare il tutto nel tardo pomeriggio.
  • Con queste dosi vengono 14 babà in stampo di alluminio da 6cm o un babà grande in stampo dal diametro di 26/28 cm o un babà maxi in stampo tronco conico 18×16 da 360gr più 5 babà medi da 45gr.
  • Il babà è sempre più buono il giorno dopo.
  • Come rum uso uno specifico per dolci che è meno forte e più delicato.
  • Per bagnare il babà fatto in stampo unico fate raffreddare il babà, poi rimettetelo nello stampo dove l’avete cotto, appoggiate lo stampo su un piatto dai bordi alti, bucherellate la parte bombata del babà con uno stuzzicadenti e bagnate bene con lo sciroppo caldo. Lasciatelo nella forma per diverse ore, anche tutta la notte, il babà assorbirà tutta la bagna e si gonfierà. Dopo il riposo capovolgete il babà su di un piatto da portata e sarà lucido, ben bagnato e perfetto. ( La regola è babà freddo bagna calda).

Incordatura

Babà Big Size

Il babà più buono e facile del Mondo è quello di Dolce D. provare per credere!!!

 Dolce vita
Enrica

 

I vostri commenti

Iscriviti
Notificami
guest


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

77 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti
Monica - Un biscotto al giorno

mamma mia è gigantesco!! bravissima come sempre :)

Valentina Sabrina Palandro

Che golosità !! Bellissimi.

Bacioni, VAle e Sabri

MRS quasi FOURTY
11 anni fa

Questa foto fanno male… alla lineaaaaa
Buonissimo!!!!

Vaty ♪
11 anni fa

il mio sogno poterli fare tesoro! a napoli ne ho mangiate un quintale. bravissima tu come sempre!

Michi
5 anni fa
Rispondi a  chiarapassion

Se decido di preparare un baba nello stampo da 26/28 il tempo di cottura rimane lo stesso? Grazie Enrica.

Valentina Minibonbons

Grazie per la ricetta! prima o poi li provo, mi piacciono molto e di solito se li voglio mangiare li acquisito ma almeno una volta li provo!! Poi pensavo fosse molto più complicato farli.. invece diciamo che è fattibile ci vuole solo un pò di pazienza!!

Anabella
11 anni fa

Ma sai che è il mio dolce preferito!!! Dovro provare la ricetta, anche si non ho la Planetaria, ancora…!
un beso grande
Anabella
my washi tape

Ale
Ale
11 anni fa

ciao chiara, grazie della visita…mi unisco anch'io ai tuoi lettori! complimenti per il babà, è veramente bellissimo!

Eleonora
Eleonora
5 anni fa
Rispondi a  Ale

Chiara ciao ma Se nn ho la manitoba cosa posso usare? Grazie mille buona giornata

uncestinodiciliege
11 anni fa

Ciao Chiara, sei bravissima questi babà sono una delizia!!!

Patrizia
11 anni fa

Ti confesso che non ho mai fatto il babà, ma è da tempo che cerco una ricetta valida e buona e la tua mi sembra perfetta…
Io adoro Napoli, adoro il babà e credo che davvero in quanto a tradizioni culinarie e non solo, la cultura partenopea è imbattibile :)
Complimenti Enrica !
Farò anche il tuo babà !

Mariagiovanna
11 anni fa

Brava Enrica, ho seguito alla lettera i tuoi consigli e ho ricevuto i complimenti di tutti, i babà sono andati a ruba e mi chiedono tutti di rifarli al più presto!!! Provate tutti questa ricetta, perché anche se siete principianti come me, otterrete dei babà eccellenti e ne avrete tanta tanta soddisfazione!

trackback

[…] partenopeo che a Pasqua non può mancare. E’ un simbolo della pasticceria napoletana come il babà e la sfogliatella, ed ha delle regole fondamentali da rispettare per ottenere un buon risultato. Per […]

Inco
10 anni fa

Mi piace ed è perfetto.
Brava..
p.s anche le pastiere sono una delizia.
Grazie cara e buona serata.
Inco

Patty
Patty
9 anni fa

Ciao,posso usare il bimby ? Quindi l’impasto per pochi minuti ? Grazie e buona giornata !

Piera
Piera
7 anni fa

Ciao Enrica, finalmente la ricetta che cercavo da tempo, grazie mille sono buonissimi.

Chiara
Chiara
7 anni fa

Ciao, vorrei fare i baba’ ma non ho i contenitori adatti, questa ricetta si può usare anche per la torta baba’?
Conviene utilizzare la teglia per ciambella con il buco al centro?
Grazie

Milena
Milena
7 anni fa

Salve la tua ricetta mi sembra davvero ottima??
L’unico problema è che il mio stampo è piccolo (diametro 22). Come devo regolarmi con le dosi?

Lucia
Lucia
6 anni fa

Ciao Enrica… la tua ricetta sembra buonissima!! *__* volevo chiederti se i grammi di rum da utilizzare sono 200 o 300. Poi volevo sapere come posso fare per “bagnare” un unico babà “a ciambella”… grazie :)

Lucia
Lucia
6 anni fa
Rispondi a  Enrica Panariello

Grazie mille Enrica…sto aspettando il mio nuovo KitchenAid, arriverà a giorni…appena arriva lo provo e ti faccio sapere! Bacioni

Lucia
Lucia
6 anni fa

Ciao Enrica, posso sostituire il burro con olio? Se si, quanto? Grazie, Lucia

Lucia
Lucia
6 anni fa
Rispondi a  Enrica Panariello

Ciao Enrica, ci tenevo a dirti che ho letto tardi il tuo commento e ahimè avevo ormai sostituito il burro con 84g di olio. Il risultato è stato comunque sorprendente!!! il mio ragazzo, che ha vissuto 8 anni a Napoli, è rimasto estasiato! Domenica volevo provare a fare il babà in stampo unico (questa volta utilizzerò il burro)…come mi regolo per la cottura? Sempre 25 minuti? E come faccio a capire quanta bagna aggiungere? Grazie per le tue ricette squisite, un bacione
Lucia

Giusy
Giusy
6 anni fa

Ciao Enrica,intanto complimenti per il tuo blog..meraviglioso davvero!!!volevo chiederti se potevo usarenun’altra farina al posto della manitoba..tipo 00 magari…

MARIELLA
MARIELLA
6 anni fa

Ciao Enrica. Non mi è ben chiara una cosa: con queste dosi posso fare un babà grande in stampo dai diametro di 26/28 cm più 5 babà medi da 45gr o le dosi valgono solo per uno stampo a ciambella da 26/28 cm? Grazie e buona giornata.

Lucia
Lucia
6 anni fa

Ciao Enrica, volevo chiederti se per questa ricetta posso utilizzare la farina Caputo saccorosso al posto della Manitoba

Vincenza Senatore
Vincenza Senatore
6 anni fa

Cara Enrica vorrei provare a fare il tuo babà mi potresti dire a che velocità devo impostare inizio con foglia e quando metto uncino che velocità

Luisa Buonincontro
Luisa Buonincontro
6 anni fa

Volevo farvi i complimenti dopo aver sperimentato molte ricette la vostra è infallibbile, è ottimo , comunque ho provato con il bimby viene buono ma con la planetaria è ottimo detto da una napoletana! Grazie!

Claudia
Claudia
5 anni fa

Ciao Enrica,innanzitutto voglio farti i miei complimenti ,le tue ricette sono strepitose e poi volevo se per fare il babà devo usare una manitoba w320 o una w460?spero tu possa rispondenti in tempo perché vorrei provare a farlo per domani.Grazie mille.

Lucia
Lucia
5 anni fa

Ciao Enrica… ho fatto e rifatto il tuo babà… che dire … ottimo a dir poco! Grazie :)

Marianna
Marianna
5 anni fa

Che meraviglia! Proverò perché le tue ricette non deludono mai ?? Pensi si possano congelare i baba’ senza bagna?
Grazie anticipatamente

Francesca
Francesca
5 anni fa

Ciao cara, vorrei fare i babà oggi, chiuderli ermeticamente in un contenitore una volta raffreddati, bagnate domani, e mangiarli dopo domani. Può andar bene o mi consigli di fare diversamente? Grazie mille e buone feste!!

Giusy
Giusy
5 anni fa

Ciao Enrica,
Intanto Ancor a Buone Feste e complimenti sempre per le tue ricette!!i merito al babà volevo chiederti un consiglio…volevo fare quelli mignon…quanta pasta devo inserire nella formina???attendo il tuo consiglio!!

Cristina
Cristina
5 anni fa

Ciao Enrica, sto facendo il tuo babà. Mi consigli di infornarlo questa sera, tenerlo chiuso in un contenitore e bagnarlo domani mattina oppure lasciarlo raffreddare e bagnarlo direttamente stasera? In quest’ultimo caso, come devo conservarlo questa notte mentre assorbe la bagna? Ho fatto un unico babà nella forma a ciambella.
Grazie

Veronique
Veronique
4 anni fa

Ciao!! Purtroppo non ho lievito fresco ma unicamente quello secco! Come devo procedere in questo caso? (Sempre se possibile!) grazie mille per queste splendide ricette!

Veronique
Veronique
4 anni fa
Rispondi a  Enrica Panariello

Grazie mille davvero!!! Non vedo l’ora di farli!! Il mio dolce preferito in ASSOLUTO!!!

Teresa
Teresa
4 anni fa

Per imburrare lo stampo non avendo il burro con che cosa lo posso fare? Grazie

Rosanna
Rosanna
4 anni fa
Rispondi a  Enrica Panariello

Ciao vorrei fare il babá in un unico stampo e mi chiedevo se una volta cotto va tolto dallo stampo per farlo raffreddare e poi rimesso nello stesso per bagnarlo! Ps: posso bagnarlo e conservarlo in frigo per il giorno dopo?

Davide
Davide
4 anni fa

Ottima ricetta! Fatta già due volte impastando a mano e il risultato è stato sempre eccellente. Grazie

michela
3 anni fa

Mi sono affidata alla ( COME SEMPRE) tua ricetta e ho omaggiato i colleghi per festeggiare il mio compleanno…Un successoneeeeeeee???????♥️grazie Enrica

Nu
Nu
3 anni fa

Ciao! Si può diminuire il lievito e aumentare i tempi di lievitazione? Di quanto dimezzare il lievito e di quanto allungare i tempi di lievitazione del lievitino e dell’impasto?

Simona
Simona
3 anni fa

Ciao Enrica, sto facendo i babà seguendo la ricetta ma ho dovuto aggiungere più farina per incordare l’impasto…. È normale? Puoi fare un video di questa ricetta?
Grazie e complimenti perché sei bravissima

Michela
3 anni fa

Vorrei realizzare il tuo babà che in realtà ho già preparato e non ti racconto i complimenti e l’entusiasmo , ora vorrei riproporlo in versione più grande. Ho uno stampo da 32 cm perché i commensali sono aumentati. Come mi regolo con le dosi degli ingredienti? Grazie Enrica. Sei infallibile e Auguri di Buone Feste

Virginia
Virginia
2 anni fa

Ciao…ti volevo chiedere un consiglio, perché il mio babà grande fuori sembra cotto alla perfezione e dentro era crudissimo? 😭

77
0
Apprezzo i tuoi pensieri, per favore commentax