La torta con crema di ricotta è un dolce soffice perfetto per l’ora della merenda, una torta da credenza che vi farà innamorare per la sua semplicità.
E’ un dolce che colpisce per la sua bellezza ed estrema facilità, si realizza in poco tempo con ingredienti semplici che tutti abbiamo in casa, unica accortezza usate una ricotta di buona qualità perché sarà “lei” a donare sapore e bontà al dolce. La torta con ricotta ha una doppia consistenza, sotto impasto soffice che ho aromatizzato con limoncello, ma volendo potete usare anche il liquore all’arancia tipo Cointreau, sopra crema di ricotta profumata al limone che rimane bella compatta che ricorda vagamente la cheesecake…insomma in poco tempo porterete in tavola una torta da “wow”, buonissima, sana e perfetta per l’ora del tè.
Dopo la cottura tenderà ad avvallarsi leggermente al centro, niente paura, riempitelo con la frutta di stagione, con delle amarene o se siete dei super golosi spalmate un velo di crema alle nocciole o marmellata.
Ho scoperto questa ricetta grazie alla mia amica Monique che oltre ad essere la mia “maestra” di foto&co. è anche la mia consigliera fidata, insomma a volte attraverso la rete si possono conoscere persone meravigliose!
Come avrete capito dalle mie ricette mi piace tanto usare la ricotta per fare i dolci perché regala estrema morbidezza, tra le mie ricette preferite a base di ricotta ci sono:Torta soffice ricotta e limone, Plumcake alla ricotta, Torta alle mele con ricotta e poi loro le mitiche Pizzette alla ricotta.
Print Recipe
Torta con crema di ricotta
Una torta alla ricotta bella e buonissima.
Votes: 29
Rating: 4.34
You:
Rate this recipe!
Prep Time
10 minuti
Cook Time
45minuti
Servings
8persone
Ingredients
2uova(110 g)
120gzucchero
80gburrofuso e raffredato
50mllatte
210gfarina
60mllimoncello (opzionale)
10glievito per dolci
1pizzicosale
Per la crema di ricotta
350gricottavaccina o di pecora
2uova(120 g)
50gzucchero
1limonebuccia grattugiata
Prep Time
10 minuti
Cook Time
45minuti
Servings
8persone
Ingredients
2uova(110 g)
120gzucchero
80gburrofuso e raffredato
50mllatte
210gfarina
60mllimoncello (opzionale)
10glievito per dolci
1pizzicosale
Per la crema di ricotta
350gricottavaccina o di pecora
2uova(120 g)
50gzucchero
1limonebuccia grattugiata
Votes: 29
Rating: 4.34
You:
Rate this recipe!
Instructions
Montate le uova con lo zucchero fino ad avere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungete il burro fuso intiepidito, il latte ed il liquore. Con una spatola incorporate la farina setacciata con il lievito ed infine un pizzico di sale. Versate il composto in uno stampo a cerniera da 20 cm imburrato e infarinato.
Per la crema di ricotta. Con le fruste elettriche mescolate le uova con lo zucchero, unite la ricotta setacciata e la buccia grattugiata di limone, in modo da ottenere una crema.
Versatela sopra all'impasto precedente e livellate la superficie con una spatola.
Infornate in forno preriscaldato a 180° per circa 45 minuti; prima di sformare fate la prova stecchino che deve uscire asciutto.
Far raffreddare completamente la torta, spolverizzate con zucchero a velo e decoratela a piacere con frutta fresca.
Versione con pezzi di cioccolato nella crema di ricotta
Recipe Notes
Potete sostituire il limoncello con il liquore all'arancia, con liquore strega o liquore al caffè ma se la torta è destinata a bambini potete anche omettere il liquore.
Potete mettere parte della frutta (mirtilli, lamponi, fragole) anche nel ripieno di ricotta però deve essere bella asciutta o congelata. Una volta sformata quando la torta è fredda potete decorarla con altra frutta fresca.
Una mia lettrice di instagram (angiepupi27) mi ha suggerito una variante golosa: prima di fare la torta tagliate una decina di gianduiotti a metà (potete usare anche cioccolato al latte) e metteteli in freezer. Aggiungete i pezzi di cioccolato congelati all'impasto di ricotta e versate sulla torta... una volta cotta sarà irresistibile!
Conservatela in un contenitore ermetico a temperatura ambiente fino a 2-3 giorni, poi trasferitela in frigo.
Al posto del burro potete usare 60 g di olio di semi di arachidi.
Se provi questa ricetta, scatta una foto, usa l’hashtag#chiarapassion e farai parte della mia gallery!
Nadia una mia lettrice mi ha suggerito una versione golosa: aggiungere circa 10-15 gianduiotti, precedentemente congelati, nell’impasto di ricotta…che dici facciamo il sacrifico e la riproviamo ?
Veronica
8 anni fa
Enrica, tu sei il mio mito…dopo Chris Martin s’intende! Scherzi a parte io adoro tutti i dolci fatti con la ricotta…ho provato a farla anch’io, ma forse causa la fretta non è venuta come doveva. Questo week end riprovo e ti faccio sapere. Baci baci
Cioè essere un mito dopo i coldplay non è da tutti i giorni ?troppo cara!
Che problema hai avuto la prima volta? Scrivimi così ti aiuto.
Nadia
8 anni fa
Splendida idea quella dei gianduiotti, ovviamente con enorme sacrificio replicheremo ???
Cristina
8 anni fa
Ciao,vorrei provare questo dolce..non mi è però chiaro quante uova servano tra impasto e crema alla ricotta..nella lista ingredienti ne indichi solo 2…
Adoro questa torta Enrica, la preparo spesso sia con la frutta o con le gocce di cioccolato aggiunte nell’impasto di ricotta, è davvero una ricetta semplice e straordinaria allo stesso tempo.. e la tua versione le rende pienamente merito con queste foto stupende!
Ciao enrica! da quanto tempo non tornavo nel tuo blog. ma tra il lavoro e vari impegni non ho avuto tempo di passare e tanto meno di provare le tue ricette! :( Questa cosa mi dispiace molto visto che ho iniziato a leggere i blog partendo dal tuo. Vabbè…prima o poi capiterà di rimettermi in paro, magari proprio con questa torta. :) :)
Federica è sempre un piacere averti qui e sono certa che arriveranno presto periodi più sereni per gustare con calma le cose che ci piacciono.
Buon w.e.
Mani di Fata party
8 anni fa
Mitica!!!
Elisa
8 anni fa
Ciao Enrica! Le tue ricette sono un incanto.. ? io ho provato oggi questa meraviglia di torta ma forse ho sbagliato qualcosa.. mi è rimasta umida sotto quasi cruda ?
un abbraccio!
Elisa mi dispiace, vediamo se riusciamo a capire l’errore.
1) Cuocere in forno statico 2) dopo circa 40 minuti fare la prova stecchino se esce umida prolungare la cottura, sfornare quando lo stecchino esce asciutto. 3) usare una ricotta più asciutta di ottima qualità, anche quella di pecora va benissimo. 4) se durante la cottura si “colora” troppo dopo circa 35 minuti coprire con alluminio.
Questi i miei consigli per averla top come la mia, fammi sapere.
Francesca
8 anni fa
Ciao Erica!
Ottima ricetta! Volendo fare la base al cioccolato é possibile sostituire una parte di farina con del cacao? Se sì in che misura l faresti?
Grazie mille!
Francesca sostituisci 20 g della farina con il cacao amaro, ti verrà bellissima con l’effetto bianco-nero. Poi se ti fa piacere pubblica la tua foto sulla mia pagina Fb:https://www.facebook.com/chiarapassion/
Buona serata
Ciao Francesca :) come è uscita la variante al cioccolato? me al consigli?? :*
Serena
8 anni fa
Cara Enrica! Come al solito le tue ricette sono pazzesche! Ormai non vedo l’ora che arrivi la mail ogni settimana per sperimentare le tue prelibatezze!
Volevo chiederti se posso fare la torta anche in una tortiera da 24 cm e , se si, che varianti devo apportare alla torta!
Grazie mille
Tanti baci
Ciao Serena grazie ?
Per uno stampo da 24 cm fai una dose e mezza.
Buona domenica
Giulia
8 anni fa
Ciao Erica ! Oggi ho provato a fare questo dolce ma purtroppo la crema alla ricotta mi é scesa tutta in fondo non capisco come mai ! Mi puoi dare qualche dritta ? Grazie
Ciao Giulia per la perfetta riuscita di questo dolce è importante usare una ricotta bella asciutta e compatta, quella di pecora è perfetta. È normale che in cottura la ricotta tenda un po’ a scendere ma se è scesa tutta significa che era troppo morbida. Riprova con la ricotta giusta e non avrai questo problema.
Marcella
8 anni fa
Ciao Enrica ,ho provato la ricetta ma purtroppo la base sotto è rimasta molto dura ( quasi come se fosse una torta fatta qualche giorno prima).
Come da indicazioni ho fatto la prova stecchino e non appena questo è uscito asciutto l’ho sfornata!
Non so se l’ho cotta troppo o dove ho sbagliato ,il colore dei bordi era come il tuo in foto!
Spero tu mi possa aiutare ,provo spesso le tue ricette e sono impeccabili :)
Marcella la base di sotto non è soffice come la ciambella all’acqua ma neanche dura, evidentemente il tuo forno è molto forte e quindi la devi tenere meno tempo. Appena vedi che la torta ha un bel colore dorato circa dopo 35 minuti, fai la prova stecchino e se esce con giusto dei granelli di torta attaccata allora significa che è cotta al punto giusto.
Buonissima bellissima aggiunto due mele tagliate pezzettini tra l impasto e la crema.Decorata con fettine di mela.Seguito gli ingredienti tuoi perfetta
LUCIA
8 anni fa
Ciao Enrica!!!!! oggi ho provato sia il pane di zucca che la torta alla ricotta!!!! fantastici!!!!!
Una curiosità.. tu quanta ricotta usi? perché leggendo la ricetta non ho ben capito.. sono andata ad intuito.. ma il risultato è comunque eccezionale!!!!Grazie :) sei fantastica!!!
Ciao Lucia mi fa tanto piacere che sei rimasta soddisfatta per entrambe le ricette.
Scusami ma non ho capito la domanda, vuoi sapere quanta ricotta uso? E’ scritto 350 g di ricotta.
Buona serata
Enrica
Perfetto Enrica!!!! Allora avevo capito bene.. scusami ma visto che è riportata due volte la voce ricotta nella ricetta mi era sorto il dubbio.. Grazie!!!!
Giulia la crema di ricotta si asciuga ed ha quasi la consistenza di una cheesecake cotta però se è a te è venuta molto asciutta gli errori possono essere: 1) cottura eccessiva, ogni forno ha le sue temperature e quindi devi regolarti in base alla conoscenza del tuo, fai la prova stecchino dopo 35 minuti e se esce quasi del tutto asciutta significa che è pronta. 2) stampo più grande del mio, in quel caso i tempi di cottura saranno più brevi. 3) E’ importante usare una buona ricotta, non quelle confezionate da supermercato. 4) Se il tuo forno è ventilato abbassa la temperatura di 10°.
Ma questa è una delizia per occhi e per palato !!!!!!!!
E’ una tentazione voglio provarla :))))
Martina
8 anni fa
Ciao Enrica! Ho appena fatto questa torta e ho seguito tutti i passaggi, ma non so perché esteticamente non è venuta come avrei voluto; è come se si fosse afflosciata al centro e la crema di ricotta non è morbida come nella foto. Forse ho sbagliato la cottura?
Martina la crema di ricotta non rimane super cremosa ma assume la consistenza tipica della crema di ricotta cotta tipo cheesecake; se ti è venuta dura significa che nel tuo forno doveva cuocere meno. Che si affloscia leggermente al centro è normale, nel post infatti consiglio di coprire solo il centro con frutta di stagione. Riprova a farla usando uno stampo della grandezza del mio e cuocila qualche minuto in meno…merita!
Ti ho scoperta solo oggi ma le tue proposte e le foto nel blog sono talmente invitanti che ti seguirò con interesse e troverò presto l’occasione di sperimentare qualche tua ricetta, questa della torta di ricotta mi invoglia parecchio ?
Claudia
7 anni fa
finalmente ho trovato la ricotta per fare questa torta, se non metto il liquore devo aumentare il latte?
Ciao Enrica,
ieri sera ho fatto questa fantastica torta, seguendo alla lettera la ricetta.
Stamattina però nel tagliarla ho notato che la crema a cui avevo aggiunto dei quadretti di cioccolata era in basso.
Il gusto e lacondistenza non ne hanno risentito ma esteticamente risulta al contrario rispetto alla tua foto, sembra una cheesecake rovesciata.
Mi sapresti dire come mai?
Ciao Antonella questo può capitare quando la ricotta è meno asciutta e quindi la consistenza è troppo morbida e finisce sul fondo, il sapore rimane inalterato ma esteticamente viene diversa, io utilizzo sempre una buona ricotta romana bella asciutta adatta per fare i dolci.
Elisabetta Isdraele
6 anni fa
Ciao Enrica,
Ho comprato da poco il forno nuovo con la funzione a vapore, consigliatomi da mia sorella che ce l’ha già da due anni, lei dice che con il vapore i dolci le vengono una meraviglia.
Secondo te, anche questo dolce si può fare con la funzione vapore?
Ti ringrazio anticipatamente
Elisabetta non ho mai cotto una torta con funzione a vapore ma per questa ricetta non è fondamentale anzi lo eviterei, il vapore è più adatto per torte tipo brioche che permettono di avere un impasto ben idratato durante la cottura.
Ciao Carla evidentemente forno troppo caldo e ricotta non ben asciutta, la prossima volta sgocciola bene la ricotta dal siero, e dopo 15 minuti abbassa la temperatura del forno.
Edith
5 anni fa
Salve, mi può dire la misura dello stampo ? Grazie.
Enrica ciao !!! non ho stampo a cerniera di 20 cm, posso farlo ad uno senza cerniera??? grazie
PS. qualsiasi voglia mi viene in mente basta vado sul tuo sito ed ecco accontentami !!!!!!! top
bellissima torta..
dev’essere anche buonissima!!!
.. per le uova: monti i rossi con lo zucchero e alla fine aggiungi gli albumi montati a neve?
Katia come ho scritto nella ricetta monto le uova con lo zucchero senza separare i bianchi…se la provi fammi sapere.
Conosco questo dolce. L’ho provato proprio dal sito di Monique. É davvero molto buono! ?
Nadia una mia lettrice mi ha suggerito una versione golosa: aggiungere circa 10-15 gianduiotti, precedentemente congelati, nell’impasto di ricotta…che dici facciamo il sacrifico e la riproviamo ?
Enrica, tu sei il mio mito…dopo Chris Martin s’intende! Scherzi a parte io adoro tutti i dolci fatti con la ricotta…ho provato a farla anch’io, ma forse causa la fretta non è venuta come doveva. Questo week end riprovo e ti faccio sapere. Baci baci
Cioè essere un mito dopo i coldplay non è da tutti i giorni ?troppo cara!
Che problema hai avuto la prima volta? Scrivimi così ti aiuto.
Splendida idea quella dei gianduiotti, ovviamente con enorme sacrificio replicheremo ???
Ciao,vorrei provare questo dolce..non mi è però chiaro quante uova servano tra impasto e crema alla ricotta..nella lista ingredienti ne indichi solo 2…
Scusa visto ora 2+2!
Grazie
Cristina 2 nell’impasto e 2 nella crema…se la provi fammi sapere!
Adoro questa torta Enrica, la preparo spesso sia con la frutta o con le gocce di cioccolato aggiunte nell’impasto di ricotta, è davvero una ricetta semplice e straordinaria allo stesso tempo.. e la tua versione le rende pienamente merito con queste foto stupende!
E tu sei sempre carinissima…Annalisa ora ci tocca provare la versione con gianduiotti ?
Ciao enrica! da quanto tempo non tornavo nel tuo blog. ma tra il lavoro e vari impegni non ho avuto tempo di passare e tanto meno di provare le tue ricette! :( Questa cosa mi dispiace molto visto che ho iniziato a leggere i blog partendo dal tuo. Vabbè…prima o poi capiterà di rimettermi in paro, magari proprio con questa torta. :) :)
Federica è sempre un piacere averti qui e sono certa che arriveranno presto periodi più sereni per gustare con calma le cose che ci piacciono.
Buon w.e.
Mitica!!!
Ciao Enrica! Le tue ricette sono un incanto.. ? io ho provato oggi questa meraviglia di torta ma forse ho sbagliato qualcosa.. mi è rimasta umida sotto quasi cruda ?
un abbraccio!
Elisa mi dispiace, vediamo se riusciamo a capire l’errore.
1) Cuocere in forno statico 2) dopo circa 40 minuti fare la prova stecchino se esce umida prolungare la cottura, sfornare quando lo stecchino esce asciutto. 3) usare una ricotta più asciutta di ottima qualità, anche quella di pecora va benissimo. 4) se durante la cottura si “colora” troppo dopo circa 35 minuti coprire con alluminio.
Questi i miei consigli per averla top come la mia, fammi sapere.
Ciao Erica!
Ottima ricetta! Volendo fare la base al cioccolato é possibile sostituire una parte di farina con del cacao? Se sì in che misura l faresti?
Grazie mille!
Francesca sostituisci 20 g della farina con il cacao amaro, ti verrà bellissima con l’effetto bianco-nero. Poi se ti fa piacere pubblica la tua foto sulla mia pagina Fb:https://www.facebook.com/chiarapassion/
Buona serata
Ciao Francesca :) come è uscita la variante al cioccolato? me al consigli?? :*
Cara Enrica! Come al solito le tue ricette sono pazzesche! Ormai non vedo l’ora che arrivi la mail ogni settimana per sperimentare le tue prelibatezze!
Volevo chiederti se posso fare la torta anche in una tortiera da 24 cm e , se si, che varianti devo apportare alla torta!
Grazie mille
Tanti baci
Ciao Serena grazie ?
Per uno stampo da 24 cm fai una dose e mezza.
Buona domenica
Ciao Erica ! Oggi ho provato a fare questo dolce ma purtroppo la crema alla ricotta mi é scesa tutta in fondo non capisco come mai ! Mi puoi dare qualche dritta ? Grazie
Ciao Giulia per la perfetta riuscita di questo dolce è importante usare una ricotta bella asciutta e compatta, quella di pecora è perfetta. È normale che in cottura la ricotta tenda un po’ a scendere ma se è scesa tutta significa che era troppo morbida. Riprova con la ricotta giusta e non avrai questo problema.
Ciao Enrica ,ho provato la ricetta ma purtroppo la base sotto è rimasta molto dura ( quasi come se fosse una torta fatta qualche giorno prima).
Come da indicazioni ho fatto la prova stecchino e non appena questo è uscito asciutto l’ho sfornata!
Non so se l’ho cotta troppo o dove ho sbagliato ,il colore dei bordi era come il tuo in foto!
Spero tu mi possa aiutare ,provo spesso le tue ricette e sono impeccabili :)
Marcella la base di sotto non è soffice come la ciambella all’acqua ma neanche dura, evidentemente il tuo forno è molto forte e quindi la devi tenere meno tempo. Appena vedi che la torta ha un bel colore dorato circa dopo 35 minuti, fai la prova stecchino e se esce con giusto dei granelli di torta attaccata allora significa che è cotta al punto giusto.
Buonissima bellissima aggiunto due mele tagliate pezzettini tra l impasto e la crema.Decorata con fettine di mela.Seguito gli ingredienti tuoi perfetta
Ciao Enrica!!!!! oggi ho provato sia il pane di zucca che la torta alla ricotta!!!! fantastici!!!!!
Una curiosità.. tu quanta ricotta usi? perché leggendo la ricetta non ho ben capito.. sono andata ad intuito.. ma il risultato è comunque eccezionale!!!!Grazie :) sei fantastica!!!
Ciao Lucia mi fa tanto piacere che sei rimasta soddisfatta per entrambe le ricette.
Scusami ma non ho capito la domanda, vuoi sapere quanta ricotta uso? E’ scritto 350 g di ricotta.
Buona serata
Enrica
Perfetto Enrica!!!! Allora avevo capito bene.. scusami ma visto che è riportata due volte la voce ricotta nella ricetta mi era sorto il dubbio.. Grazie!!!!
Lucia grazie mille a te per avermi avvisato, ora ho corretto.
Ciao Enrica! Io l’ho provata ieri ma è venuta molto asciutta e la crema di ricotta si è asciugata molto :(
Giulia la crema di ricotta si asciuga ed ha quasi la consistenza di una cheesecake cotta però se è a te è venuta molto asciutta gli errori possono essere: 1) cottura eccessiva, ogni forno ha le sue temperature e quindi devi regolarti in base alla conoscenza del tuo, fai la prova stecchino dopo 35 minuti e se esce quasi del tutto asciutta significa che è pronta. 2) stampo più grande del mio, in quel caso i tempi di cottura saranno più brevi. 3) E’ importante usare una buona ricotta, non quelle confezionate da supermercato. 4) Se il tuo forno è ventilato abbassa la temperatura di 10°.
Ma questa è una delizia per occhi e per palato !!!!!!!!
E’ una tentazione voglio provarla :))))
Ciao Enrica! Ho appena fatto questa torta e ho seguito tutti i passaggi, ma non so perché esteticamente non è venuta come avrei voluto; è come se si fosse afflosciata al centro e la crema di ricotta non è morbida come nella foto. Forse ho sbagliato la cottura?
Martina la crema di ricotta non rimane super cremosa ma assume la consistenza tipica della crema di ricotta cotta tipo cheesecake; se ti è venuta dura significa che nel tuo forno doveva cuocere meno. Che si affloscia leggermente al centro è normale, nel post infatti consiglio di coprire solo il centro con frutta di stagione. Riprova a farla usando uno stampo della grandezza del mio e cuocila qualche minuto in meno…merita!
Grazie mille, sicuramente riproverò ?
Ti ho scoperta solo oggi ma le tue proposte e le foto nel blog sono talmente invitanti che ti seguirò con interesse e troverò presto l’occasione di sperimentare qualche tua ricetta, questa della torta di ricotta mi invoglia parecchio ?
finalmente ho trovato la ricotta per fare questa torta, se non metto il liquore devo aumentare il latte?
no Claudia, omettilo senza aggiungere nulla.
Questa crema di ricotta è buona anche se non fatta cuocere?
No Valentina perché c’è l’uovo.
Ciao Enrica,
ieri sera ho fatto questa fantastica torta, seguendo alla lettera la ricetta.
Stamattina però nel tagliarla ho notato che la crema a cui avevo aggiunto dei quadretti di cioccolata era in basso.
Il gusto e lacondistenza non ne hanno risentito ma esteticamente risulta al contrario rispetto alla tua foto, sembra una cheesecake rovesciata.
Mi sapresti dire come mai?
Grazie
Ciao Antonella questo può capitare quando la ricotta è meno asciutta e quindi la consistenza è troppo morbida e finisce sul fondo, il sapore rimane inalterato ma esteticamente viene diversa, io utilizzo sempre una buona ricotta romana bella asciutta adatta per fare i dolci.
Ciao Enrica,
Ho comprato da poco il forno nuovo con la funzione a vapore, consigliatomi da mia sorella che ce l’ha già da due anni, lei dice che con il vapore i dolci le vengono una meraviglia.
Secondo te, anche questo dolce si può fare con la funzione vapore?
Ti ringrazio anticipatamente
Elisabetta non ho mai cotto una torta con funzione a vapore ma per questa ricetta non è fondamentale anzi lo eviterei, il vapore è più adatto per torte tipo brioche che permettono di avere un impasto ben idratato durante la cottura.
Grazie mille
Ciao Enrica,
A me purtroppo durante la cottura si è spaccata al centro. Come mai?
Ciao Carla evidentemente forno troppo caldo e ricotta non ben asciutta, la prossima volta sgocciola bene la ricotta dal siero, e dopo 15 minuti abbassa la temperatura del forno.
Salve, mi può dire la misura dello stampo ? Grazie.
Come trovi scritto nella ricetta, stampo 20 cm
Enrica ciao !!! non ho stampo a cerniera di 20 cm, posso farlo ad uno senza cerniera??? grazie
PS. qualsiasi voglia mi viene in mente basta vado sul tuo sito ed ecco accontentami !!!!!!! top