
Se siete alla ricerca di una torta facilissima e goduriosa siete nel posto giusto, la Torta Slava diventerà un vostro cavallo di battaglia, il dolce che farete e rifarete!
Una base di morbida pasta frolla, uno strato della vostra confettura preferita e per completare una soffice meringa… un dolce che si scioglie letteralmente in bocca e che fa andare in paradiso.
La Torta Slava è un dolce tipico dell’Est Europa, il suo nome originale è Plesniak, è composto da 3 strati ben distinti ma la comodità è che viene infornata 1 sola volta e una volta freddata nasce “lei” uno dei miei dolci preferiti, di quelli che ormai faccio ad occhi chiusi.
La meringa che la sovrasta è soffice come una nuvoletta e si scioglie letteralmente in bocca.
E’ un dolce facile e veloce insomma di quelli sciuè sciuè come piacciono a noi, con ingredienti che tutti abbiamo in dispensa: uova, farina, zucchero e marmellata.
La Torta Slava piace tanto anche ai bambini e siccome si taglia a quadretti è perfetta per essere servita ai buffet, ma anche come dolce da regalare, magari chiuso in una bella scatola di latta; quindi tenetela in mente tra i pensieri golosi per Natale.
La ricetta originale la scoprii ai tempi di cookaround grazie a Mauranna, questa torta che viene dall’Est mia zia Mariolina l’ha sempre chiamata Torta “frò frò”, buffo vero come nome? Poi pochi giorni fa l’ho rivista da Morena e mi è subito venuta voglia di rifarla… ormai avrete capito che questo dolce crea dipendenza; una volta provata i vostri compagni, mariti, amici e figli vi diranno ” Daii mi rifai la Torta Slava?”
- Dose per stampo 30x40
- Base pasta frolla morbida
- 300 g farina
- 3 tuorli grandi
- 80 g di zucchero semolato
- 150 g burro molto morbido o fuso
- 1 cucchiaino di lievito
- un pizzico di sale
- scorza grattugiata di limone (opzionale)
- Ripieno
- 1 vasetto di confettura ai frutti di bosco
- Per la Meringa
- 3 albumi
- 90 g di zucchero semolato
- 2 gocce di limone (opzionale)
- zucchero a velo per rifinire
- Per la meringa. In una ciotola o nella planetaria montate a neve gli albumi per 3 minuti con le fruste, appena iniziano a montarsi aggiungete le gocce di limone e lo zucchero, continuate a sbattere fino ad avere una meringa molto soda (foto 1).
- Per la base di frolla. Mescolate la farina con il lievito, lo zucchero, i tuorli ed il burro morbido.
- Stendete in uno stampo rivestito da carta forno l'impasto, stendetelo molto sottile aiutandovi prima con le mani e poi con un matterello. (foto 2)
- Ricoprite lo strato di frolla con la marmellata (foto 3)
- Stendete con l'aiuto di una spatola la meringa (foto 4).
- Fate cuocere il dolce in forno preriscaldato a 170° per 25 minuti nella parte bassa del forno, fino a quando la meringa è cotta ed assume un colore caramellato. Lasciate nel forno spento con sportello semi aperto per 3 minuti e poi sfornate.
- Fate raffreddare bene la torta, poi ricopritela di zucchero a velo e tagliatela in quadratini 7 x 7 cm
Note:
- La Torta Slava si conserva fino a 7 giorni chiusa in contenitore di latta.
- Potete utilizzare la vostra marmellata preferita o la crema di nocciole. La mia versione preferita è con confettura di frutti di bosco o amarene.
- Questa torta per avere la giusta consistenza deve avere i 3 strati sottili quindi usate una teglia grande 30cm x 40 cm.
- La base è tipo pasta frolla ma la consistenza è “scioglievole” quindi seguite la ricetta e non sostituitela con la pasta frolla classica.
- Usate 3 uova grandi a temperatura ambiente ed il burro fuso e freddo. Se usate uova piccole la base di frolla non si compatta bene, in questo caso compattate un po’ per volta l’impasto mettendolo sulla carta forno e poi aiutandovi con le mani lo stendete senza lasciare vuoti.
- Tagliate i quadratini 7 cm x 7 cm per ottenere 20 pezzi.
- La consistenza è “scioglievole” si scioglie letteralmente in bocca regalando bontà.

Volete conquistare con un dolce?
Preparate la Torta Slava, la torta che si scioglie in bocca regalando bontà!
Dolce vita
Enrica
questa cosetta qui deve essere qualcosa di sublime. punto.
Un morso, chiudi gli occhi e sei Felice…insomma è da fare!
Bacio Moni
Non la conoscevo ma è decisamente il mio genere, bellissima!
Giuliana e allora devi rimediare quanto prima…la segnerai nel tuo ricettario, ne sono certa.
Bellissima, degna di apparire in un pranzo della feste!!Sebbene abito in Friuli non avevo mai sentito questa ricetta, davvero veloce.Grazie Enrica.Bravissima come sempre!
Enrica, mi sono innamorata di questo dolce ! Lo devo provare prestissimo ! Bacione grande grande e buon weekend :*
Mery ti avviso crea dipendenza, mi sa che presto prenderai per la gola la tua dolce metà ;-)
Enrica è bellissima!!! E’ veramente un incanto! Un bascione e buon fine settimana!
Ciao dolcezza! Stamattina mi sono svegliata dal letargo e avevo voglia di respirare qualcosa di delicato elegante e fashion…..mi sono precipitata qui :). Fantastica torta, non ti smentisci mai! Un abbraccio cara Enrica.
L’avevo intravisto da Morena, ora devo decidermi quando farla…fantasticaaa
Ne voglio un quadratino (anzi, facciamo due o tre) ora!!! Troppo bella e golosa, strano ma vero non la conoscevo e come ti ho detto mi ricorda molto i biscotti meringati che ho fatto tempo fa! Devo provarla assolutamente ^_^ Le foto sono bellissime con il tocco rosa che io amo :D Un abbraccio e felice weekend! <3
Non conoscevo questa torta, ma adesso so che dolce fare nel week end!! :)
Ho sbirciato la ricetta stamattina tramite Instagram e ho acquistato la marmellata di ciliegie, non so, mi ispirava il gusto con la tua ricetta, speriamo mi venga bene ;)
Erika ti verrà perfetta, attendo il responso.
ecco cosa combinavi ieri! è un’idea strepitosa, io quando leggo “meringa” mi viene l ansia e penso alle ore che deve stare in forno per poi afflosciarsi e non rimanere che qualcosa di molliccio, e tutte le volte non la faccio.
ma se tu dici che è facile e anche una schiappa come me può avere dei risultati allora la devo assolutamente fare, anzi sono certa che sarà la mia rivincita sulla meringa… però mi devi assicurare che è davvero così! ahhahahah
(pensa che mio marito ci va matto ma
Sai che è davvero una bella idea per il Natale…sìsìsì mi piace!
buon finesettimana
Vai tranquilla ti assicuro che ti verrà come la mia…è una bontà assoluta e conquisterai il tuo uomo con tanta dolcezza.
Enrica, mi stupisci sempre con qualcosa di nuovo. :)
ma che meraviglia! bellissima ricetta!
è splendida! a mia mamma piacerà di sicuro, so cosa prepararle quando mi viene a trovare!
era già nellalista dei dolci da fare ma le tue foto mi hanno affascinato ancora di più se non fosse che devo fare altro,purtroppo, la preparerei adesso,grazie
Che spettacolo e che bontà !
Ti seguo da un pó sul blog e su instagram. Ho già fatto delle tue ricette e sono davvero buone. Complimenti per tutto. Questa ricetta mi ispira molto la farò al più presto. Volevo chiederti se hai usato forno statico o ventilato grazie :)
Ciao Maria Grazia è un piacere averti qui. Per i dolci uso sempre forno statico, cuoci questa torta nella parte bassa del forno per circa 25-30 minuti fino a quando non è cotta.
conosco questa torta, l’ho fatta anche io una volta e ci ha conquistati! Pensa che era caduta nel dimenticatoio….ma tu me l’hai fatta tornare alla mente….voglio rifarla quanto prima, è super!
Bacione
Ciao Chiara, ti seguo da tanto e ho già provato tante tue ricette, una più buona dell’altra. Oggi vorrei fare questa torta, ma ho solo uova medie…come posso fare? Metto sempre 3 uova o ne uso una in più?
Sono curiosissima di assaggiare, sembra buonissima!!
Ludovica usa solo 3 uova, nel caso in cui il composto di frolla si dovesse sbriciolare stendilo nella teglia aiutandoti con le mani come spiego nelle note.
Ciao ho provato a fare questa torta ma… La meringa si è sgonfiata appena ho aperto il forno ed ora è molliccia con un forte odore di uovo. Cosa ho sbagliato?
Claudia ha montato benissimo gli albumi? Si è sgonfiata o perché non era ben montata o perché doveva cuocere ancora.I miei tempi sono indicativi perché cambiano in base alla potenza del proprio forno, riprova montando meglio gli albumi e togliendo la torta dal forno solo quando la meringa diventa ambrata ed è ben cotta.
Ciao Enrica che goduria questo dolcetto, i miei bambini gradirerebbero sicuramente, visto che amano le meringhe ed io però non faccio mai per la pazienza che ci vuole ad aspettare la cottura. In questo modo e’ tutto più facile e decisamente veloce. Appena recupero la marmellata fatta dalla mia mami, la faccio senz’altro ;)! Buona domenica Luisa
Commento prima la forchettina a pois, la bottiglietta, la stoffa o questa torta che non conoscevo? Dai, facciamo che è tutto sullo stesso piano perchè mi conquisti con tanti dettagli insieme e l’occhio cade praticamente in ogni punto delle foto… :-)
ps: ma quelle sulla spatola sono ciglia?! Hai pure la spatola fashion, sei la number one, ahaha!
pps: incantata dallo sbuffo di meringa col ciuffo alla Elvis!
Torta slava cosa dite se provo con la marmellata di castagne???? Ciao grazie
Ciao Giovanna puoi usare la confettura o marmellata che più ti piace.
Ma questa è magia pura. A parte che è bellissima anche vedere, mi piace tanto lo stacco di colore, è fantastico che si ottenga una tale meraviglia cuocendo tutto insieme.
Ciao Enrica, volevo provarla ma non trovo la teglia della misura adatta! HELP!
Grazieee
Ciao Michela basta che usi la teglia del forno che è grande e fai un rettangolo 30×40 circa.
Cara Enrica, anche io non conoscevo questa torta così particolare ed immagino buonissima! La proverò sicuramente al più presto.. adoro ogni novità, soprattutto se la scopro qui da te! Un bacio fashion :)
Appena infornata!!!! Speriamo bene! Tanta paura per la meringa!! È stato difficile metterla sopra la marmellata solo a me o anche a te Enrica? Perché la marm. ha la tendenxa ad attaccarsi alla meringa aiutoooo speriamo bene incrociamo le dita!
Non so, sono indecisa. Non capisco che consistenza deve avere la meringa al tatto. Morbida o croccante che si crepa ? Perche la mia è morbida …
La meringa al tatto deve essere morbida quasi spugnosa, non è croccante perché contiene meno zucchero rispetto ad una meringa normale, questa si scioglie letteralmente in bocca.
Appena infornata….speriamo bene, la meringa preoccupa anche me ?
Claudia la meringa rimarrà morbida e soffice…è un dolce che si scioglie in bocca.
E’ un dolce di una bonta’ incredibile!Assaggiato a casa di tua zia,fatto con la tua ricetta…grazie!Lo faccio al piu’ presto..
Eli cara sono tanto felice che tu abbia fatto questa ricetta…un abbraccio grande.
Cara Enrica, è la prima volta che ti scrivo ma ho provato tante tue ricette e sono sempre riuscite bene. Ora ho provato questa torta, è buonissima, ha avuto molto successo ed è vero si scioglie in bocca! Brava!?
Ciao Anna il tuo messaggio mi fa davvero tanto piacere…buon pomeriggio in dolcezza!
Enrica, le tue ricette sono sempre un successo! Ti seguo da un po’ e anche stavolta mi hai conquistato, avevo paura che la meringa non si cuocesse invece è venuta perfetta come una nuvola! Grazie per la passione che ci trasmetti.. È stato un piacere averti conosciuto.. Antonella
Sono tanto felice per le tue parole…grazie di cuore.
Ciao, Enrica.
Fatto. Buonissimo, scioglievole e delicato.
Sei sempre una garanzia di sicuro successo.
Grazie.
Baci, Nadia
Nadia mi fa tanto piacere che ti sia fidata…alla prossima “scioglievolezza”.
Buona serata
ciao Enrica ho provato questa torta che dire… favolosa, scioglievole e delicata…..grazie per averla postata e spiegata cosi’ bene….