
La torta soffice alle pesche con olio d’oliva è un dolce sano, profumato e morbidissimo, perfetto per la colazione e l’ora della merenda di tutta la famiglia.
Per realizzare questa ricetta potete utilizzare la frutta che preferite, io ho usato le mie adorate pesche percoche, morbide, saporite, ideali per questo tipo di dolce.
Questo dolce alle pesche si fa senza burro ma con l’olio d’oliva che ho aggiunto seguendo la tecnica di Montersino: emulsionare con il minipimer uova, olio fino ad ottenere una crema densa, una sorta di maionese dolce. Un metodo furbissimo e facile da fare per realizzare una torta alle pesche super soffice.
Provate presto anche voi questa tecnica e sono certa che ve ne innamorerete, inoltre questa torta si prepara in pochissimo tempo e grazie alla presenza dell’olio, dello yogurt e delle pesche resta morbida a lungo.
Per rendere la torta più lucida e bella l’ho servita con delle pesche caramellate in padella, in questo modo risulta perfetta all’assaggio e convincerà anche i più piccoli di casa a mangiare la frutta.
Insieme alla ricetta di qesta buonissima torta dal sapore d’estate vi lascio un simpatico Tutorial per “vestire” il vostro dolce con un cake topper fiorato che vi farà subito pensare alle spiagge assolate dell’ Hawaii…”Aloha”!!!
- 3 uova
- 100 ml olio extra vergine di oliva delicato*
- 30 ml di olio di semi di arachidi*
- 160 g di zucchero
- 200 g di farina
- 10 g di lievito per dolci
- 3-4 pesche
- 70 g di yogurt
- 1 limone
- Con il minipimer emulsionate le uova con i 2 tipi di olio fino ad avere una consistenza cremosa tipo maionese, aggiungete lo yogurt e continuate ad emulsionare. (E' importante fare quest'operazione con il minipimer e non con le fruste).
- In una ciotola versate lo zucchero, aggiungete la crema di uova e mescolate bene con le fruste.
- Aggiungete la farina setacciata con il lievito e la buccia grattugiata di un limone, lavorate fino ad avere un impasto ben amalgamato.
- Lavate le pesche e tagliatene 3 a spicchi sottili senza togliere la buccia.
- Imburrate ed infarinate bene uno stampo diametro 20 cm. Versate nello stampo metà dell'impasto e disponete sopra le pesche tagliate a fette, mettete il restante impasto e completate con le restanti pesche.
- Infornate in forno preriscaldato a 180° per circa 50-55 minuti, prima di sfornare il dolce fate sempre la prova stecchino che deve uscire perfettamente asciutto.
- Fate raffreddare il dolce su una gratella intanto tagliate a fetta la pesca tenuta da parte e caramellatatela in un padellino con il succo di metà limone e qualche cucchiaio di zucchero, fate rapprendere lo sciroppo sul fuoco per qualche minuto.
- Servite la torta fredda con le pesche caramellate.
* Potete sostituire le pesche con la frutta che più vi piace.
*Se non avete il minipimer procedete così: Montate bene le uova con lo zucchero, aggiungete lo yogurt, il limone grattugiato e la farina setacciata con il lievito, amalgamate bene. Alla fine aggiungete l'olio a filo, mescolate bene il composto e procedete come da ricetta.
TUTORIAL CAKE TOPPER
- 4 Fiorellini finti in tessuto (io ho utilizzato alcuni a calamita di Tiger)
- 2 Cannucce
- cordoncino
- Attaccate il cordoncino all’estremità di una cannuccia facendo un nodo.
- Con la colla a caldo incollate i fiorellini al cordoncino.
- Attaccate l’altra estremità di spago alla cannuccia, il vostro cake topper è pronto per essere usato.
Aloha
Enrica
sei la migliore come sempre! superfashion!
Ma che bello ritrovarti qui…buona settimana Architetto ?
Wow Enrica sembra proprio sofficissima!
ciao cara, bentornata anche tu…che buona questa torta alle pesche…mi sa che è umida al punto giusto, proprio come piace a me! Un bacione grande grande!
Ciao Enrica deliziosa anche questa torta e vestita a festa e’ ancora più golosa ;)! Grazie per il suggerimento dell’emulsione, proverò. Ti ho citata nel mio blog per la meravigliosa caprese al limone. Buona giornata Luisa
Ciao Luisa piacere di conoscerti :)
Ho visto che per festeggiare ferragosto hai provato la caprese…grazie mille per la menzione. Prova anche questa torta sono certa che ti piacerà.
Complimenti Enrica, cosa posso usare in alternativa alle uova? Grazie
Elena le uova per questo tipo di torta sono fondamentali.
che torta semplice ,genuina e bella,brava e grazie
Carinissimo il tutorial, quei fiorellini rendono la torta ancora più graziosa…deve essere morbidissima e poi le percoche mamma mia che buone!! Un abbraccio forte,Imma
Imma tu le percoche le hai a portato di mano…quando scendo ne faccio sempre scorta.
Bacio
Una meraviglia, le tue ricette sono sempre idee dolcissime per la vista e per il palato, non resta che provare come sempre ;)
Sai, ho deciso da oggi di includere nel mio nails blog anche le ricette dolci, un po’ devo ringraziare anche te, che mi spingi con le tue strepitose idee, mi hai insegnato un sacco di chicche sciuè sciuè, non smetterò mai di ringraziarti ^_^
bacioni
Ciao ballerina :) mi fa tanto piacere averti dato la spinta per questa nuova avventura, buon dolce.
Ciao Enrica ! Bentornata :)
Mi piace tantissimo questa ideuzza :)
Bacio grande e buona serata :)
Ciao Mary tornata anche tu a casa…quest’estate mi sono divertita a vedere le tue foto ad Amsterdam, è stato bella rivederla attraverso i tuoi occhio.
l’ho fatta ieri sera.. buonissima e bellissima! l’unico dubbio che mi viene è che forse avrei dovuto utilizzare delle pesche più mature.. o togliere la buccia come mi sembra abbia fatto tu nella foto…
magari la provo con le albicocche o con le susine!
grazie per le belle idee che ci dai!
Viviana io ho usato delle pesche percoche biologiche ed ho lasciato anche la buccia quindi hai fatto bene, questa torta si presta a mille varianti quindi non ti resta che provare ?
Complimenti tesoro, le tue ricette hanno sempre una marcia in più :-) Questa torta si mangia con gli occhi :-P
Buon we cara e a presto <3
Deliziosa, colorata e con un frutto che adoro! Così rimaniamo dentro l’estate, è una meraviglia!
Cara Enrica, anche stavolta, con questa torta é stato amore a prima vista! Appena ho letto la ricetta, l’ho provata subito! Ed è venuta buonissima e perfetta al primo colpo, grazie alle tue indicazioni!
Io adoro questo genere di preparazioni e, poiché mi trovo sempre a cucinare altri tipi di dolci per gratificare i gusti altrui, questa l’ho fatta solo per me.
È veramente ottima! Io ho usato 100ml d’olio d’oliva, come da te indicato, ed è venuta gustosissima! Il sapore dell’olio in sé non si sente ma, in compenso, l’impasto è super soffice, una delizia!
Grazie per le tue idee e i tuoi consigli, sempre eccezionali! Con te non si sbaglia mai! ♥️
Ciao Carissima Enrica, questa mattina ho realizzato questa deliziosa torta, la trovo fantastica, la sua sofficità è spettacolare… una vera golosità sublime!
Bravissima, grazie di cuore per questa meravigliosa ricetta che pubblicherò prossimamente!
Un caro abbraccio e felice week end!
Laura<3<3<3
Ciao Laura mi fa tanto piacere sapere che sei rimasta super soddisfatta!
Ma se non ho il lievito al momento quindi non lo metto, faccio un disastro?
nessun disastro però ti verrà meno alta, al posto del lievito metti 2 g di bicarbonato.
Ciao! Mi incuriosiva molto questo procedimento ed in effetti la torta è rimasta molto soffice: mi ha conquistata! Era forse più umida di quanto sembra la tua ma probabilmente le mie pesche erano più mature…
Complimenti per le ricette e le foto!
Irene
Ciao Irene mi fa tanto piacere che ti sia piaciuta, le pesche percoche sono sode e quindi in cottura non si sfaldano, prova questo dolce anche con le mele.
Qui da te è sempre tutto così incantevole… ciao carissima, come stai? Hai trascorso delle belle vacanze? Ti abbraccio forte, smack!
Ciao Erika le vacanze sono state rilassanti e bellissime ed ora pian piano si riprendono i vecchi ritmi con più voglia di fare…bacio a te.
ciao, dopo aver letto le tue ricette per mesi, ieri mi sono lanciata alla grande con la preparazione di questa torta….ottima!!!l’ho cotta nel versilia ed è venuta perfetta!!morbida e saporita, come frutta ho usato quello che avevo in frigo, albicocche nel ripieno e pesche noci sopra…buonissima!!grazie
Mi fa tanto piacere averti tra i miei lettori e leggere del tuo successo in cucina…alla prossima ricetta!
Enrica sempre fantastiche le tue proposte. Questa la vorrei rifarla perfetta, potresti dirmi se l’emulsione fatta con il minipimer debba essere soda proprio come la maionese oppure un po’ più lenta perché mi sembra fatichi ad addensarsi. Grazie un caro saluto e continua a deliziosarci con le tue ricette, sei bravissima! S.
Serena cremosa ma più lenta della maionese, un abbraccio a te
Enrica pardon.. Se la faccio domani per portarla ad una cena venerdì dici che il sapore cambia molto. Purtroppo non posso farla il giorno stesso.. Ma non voglio andare a mani vuote !
Ho fatto la torta era buonissima e devo dire che l’olio non si sentiva. Avevo ospiti a cena e l’hanno molto gradita. Grazie!
Ciao Enrica,
mi dai un’informazione, per favore? come bisogna conservare la torta, considerato che comincia a fare abbastanza caldo?
Ti ringrazio e ancora complimenti per le tue ricette, ne ho provate diverse e non deludono mai… tanti baci…
Michela essendoci la frutta conservala in luogo fresco; se la metti in frigo tienila ben coperta da pellicola alimentare e tienila 15 minuti a temperatura ambiente prima di servire.
Grazie come sempre…
Carissima Enrica,
Ti ho scoperta da poco, sei il top!!
Una cortesia, io non ho le cocottine , con cosa le sostituisco??
Grazie mille !
Un abbraccio !
Sei davvero speciale!
Nadia
Nadia penso tu ti stia riferendo al crumble di pesche giusto?
Se vuoi fare le mono porzioni puoi usare delle piccole pirofile da forno, dei barattoli bassi in vetro o tazze basse che possono andare in forno; altrimenti puoi usare una teglia unica in ceramica.
Si può fare questa torta con le fragole?
certo
Ciao ! Un consiglio, vorrei fare la torta con le pesche però essendo ottobre…….posso usare le pesche sciroppate ? Certamente dopo averle sgocciolate per bene. Viene bene secondo te o meglio aspettare l estate? Grazie e complimenti.
Certo verrà ancora più golosa…magari se le pesche sono molto grandi puoi tagliarle a fettine, verrà comunque bella.
Grazie
mille sempre gentilissima!!!!
buonasera questa ricetta è splendida….ma cn le tue ricette vado a colpo sicuro…:-D
ma avrei bisogno di una informazione ..si potrebbe fare anche senza frutta e con altro yogurt?! tipo con pezzi di fragole grazie
Ciao Laura certo puoi farla anche senza pesche e puoi usare il tuo yogurt preferito, avrai una torta morbida ed ottima.
Un abbraccio
Enrica
Ciao, l’idea dell’olio d’oliva nelle torte non mi entusiasma molto secondo te posso mettere solo olio di semi? Grazie
si puoi.
Fatta stasera ! STREPITOSA .. soffice, umida, giusta dose di zucchero … divorata in un pomeriggio .
Grazie Chiara le tue torte sono sempre una garanzia di ottima riuscita ?
Ciao, questa ricetta sembra deliziosa! Posso sostituire l’olio di arachide con quello di riso?
Certo va benissimo.