
Il Pane senza impasto o no-knead bread è una ricetta magica perché con piccoli gesti e senza alcuna difficoltà ci permette di avere in casa un pane buono come quello cotto nel forno a legna.
Non fatevi spaventare dai lunghi tempi di lievitazione perché dopo aver fatto l’impasto in 1′ minuto, lo coprirete e lo farete riposare per circa 20 ore, voi intanto dedicatevi ad altro.
Questa ricetta è stata resa celebre da Jim Lahey, un panettiere neworkese che ha appreso l’arte della panificazione in Italia. Leggendo però la sua ricetta ho subito capito che il no knead bread altro non è che il pane cafone, quello che tanto adoro e che mangio ogni volta che scendo a Napoli, la ricetta è la stessa, l’unica cosa che cambia è il metodo di cottura.
Jim Lahey utilizza una bella pentola in ghisa e cuoce il pane in forno; invece il pane cafone si cuoce nel forno a legna. Credetemi il metodo usato da Jim Lahey è fenomenale perché vi permetterà di sfornare a casa vostra un pane ottimo, che mantiene la forma e appaga i sensi.
Per realizzarlo ho usato la mia adorata pentola in ghisa Le creuset e mi sono trovata benissimo, se non avete una pentola in ghisa potete usarne una di terracotta con coperchio oppure una pentola interamente in acciaio, senza pomelli in plastica adatta alla cottura in forno ma anche direttamente sulla teglia del forno. Seguite la ricettapasso passo trovate la versione dei panini, con le sue dritte mi sono trovata e porterete in tavola un pane profumato, croccante fuori e con una mollica morbida e perfettamente areata.
Pane senza impasto o no knead bread
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Autore: Enrica Panariello
Ingredienti
- Pentola diametro 22 cm
- 500 g di farina (io ho usato 300 g di farina 0 e 200 g di farina manitoba)
- 350 g di acqua a temperatura ambiente
- 10 g di sale (circa 1 cucchiaino)
- 2 g di lievito di birra fresco (un decimo del cubetto di lievito) oppure 1 g di lievito di birra secco
- 5 g di miele (oppure 1 cucchiaino di zucchero)
- farina o semola rimacinata per spolvero
Preparazione
- Sciogliete il lievito in poca acqua (circa 2 dita) presa dal totale. In un grande recipiente mettete le farine, il sale, aggiungete tutta l'acqua, e poi quella con il lievito, il miele e mescolate velocemente con una forchetta. Coprite questo impasto appiccicoso con la pellicola e lasciate riposare per circa 18/20 ore a temperatura ambiente. ( in estate il caldo aiuta la lievitazione e ci vorranno circa 12 ore).
- Dopo il riposo l'impasto sarà lievitato e pieno di bolle, rovesciatelo su di un piano infarinato e spolveratelo di farina. Procedete alle pieghe: prendete un lembo d'impasto allungatelo verso l'esterno e poi ripiegatelo verso il centro, fate la stessa cosa con il lembo d'impasto dal lato opposto e fate così anche per gli altri due lati (vedi foto). Su di un vassoio mettete un canovaccio pulito e spolverato di farina o semola rimacinata, ribaltate il vostro pane con le pieghe a contatto del canovaccio, spolverate con la semola e coprite a campana o con un altro canovaccio ben chiuso. Fate riposare 2 ore.
- Scaldate il forno a 230° statico e mettete dentro la pentola (se non avete la pentola leggete le note), quando la pentola è calda facendo attenzione a non scottarvi (usate le presine) capovolgete con l'aiuto del canovaccio il vostro pane nella pentola in modo che le pieghe stiano in alto. Coprite la pentola con il coperchio e fate cuocere per 30 minuti, poi scoperchiate la pentola e continuate la cottura per 15/20 minuti per far colorire bene la pagnotta. Sfornate e fate raffreddare bene su di una gratella prima di tagliarlo, vi consiglio di gustarlo dopo un riposo di minimo 2 ore.
Note
NOTE: al posto della pentola di ghisa potete usare pentola tutta in acciaio con fondo spesso, contenitore di pyrex o vetro temperato per forno, oppure potete utilizzare direttamente il piatto del forno e non servirà nessun coperchio o copertura. Qualsiasi contenitore o piatto forno decidete di utilizzare dovete tenerlo in forno mentre questo raggiunge la temperatura perché il pane deve essere versato nel contenitore rovente.
Il tempo di cottura cambia a secondo del recipiente che usate e al vostro forno, però indicativamente i tempi della prima fase sono gli stessi, possono variare quelli della seconda fase in cui avviene la cottura senza coperchio. Se lo cuocete su teglia i tempi sono di circa 50 minuti.
Si può congelare in porzioni e una volta scongelato è come appena fatto.
Per la preparazione di questo pane in estate impastate verso le 20.00, così è pronto per l’ora di pranzo; in inverno invece, dal momento che i tempi di lievitazione si allungano per il freddo, impastate verso le 13.00 e avrete così l’impasto pronto per le 9.00 del giorno successivo.
Il tempo di cottura cambia a secondo del recipiente che usate e al vostro forno, però indicativamente i tempi della prima fase sono gli stessi, possono variare quelli della seconda fase in cui avviene la cottura senza coperchio. Se lo cuocete su teglia i tempi sono di circa 50 minuti.
Si può congelare in porzioni e una volta scongelato è come appena fatto.
Per la preparazione di questo pane in estate impastate verso le 20.00, così è pronto per l’ora di pranzo; in inverno invece, dal momento che i tempi di lievitazione si allungano per il freddo, impastate verso le 13.00 e avrete così l’impasto pronto per le 9.00 del giorno successivo.
Mettete anche voi le mani in pasta e sfornate il vostro pane per profumare la casa di buono.
Baci
Enrica
che meraviglia di pane!
voglio provarlo con la caccavella :)
Giuliana
Giuliana non vedo l'ora di vederlo nella tua magica pentola….<3
Ho finito la farina 0, vanno bene 300 di semola Rimacinata e 200 di Manitoba?
Si puoi, verrà una mollica diversa ma comunque buono.
Buongiorno! Sono alle prime armi quindi la domanda ti sembrerà un po’ stupida… in primavera come mi regolo per i tempi di lievitazione? Se seguo tempi “Invernali” e faccio stare di più l’impasto può essere un problema? Grazie mille!
In primavera le temperature sono più calde quindi segui i tempi estivi circa 12 ore.
Se volessi usare il lievito madre essicato, quanti grammi? Grazie mille per la risposta
12 grammi di lievito madre ( ma devi sottrarre dalla ricetta originale la farina e acqua che utizzi….quindi i 4,8 grammi di acqua e i 7,2 di farina) poi ovviamente devi sciogliere il lievito madre nell acqua che andrai ad usare….( altrimenti non si distribuisce nella farina) prova e facci sapere
Ciao Chiara, non ho farina 0 ma ho quella di grano duro per pane e prodotti tradizionali posso usarla?
si puoi, bacio Enrica
Ciao Enrica, quindi non avendo questa pentola, posso metterlo direttamente sulla teglia del forno???
Esatto!
Ricetta perfetta, appena fatto ed é venuto come da foto.
Peccato che ci fossero 28 gradi e che la pasta durante la lievitazione abbia fermentato. Pessimo odore, quindi se fa tanto-tanto caldo é meglio tenerla meno di 12 ore (a me 11 son bastate a rovinare tutto).
Ciao Enrica, ma L’ impasto lo avvolgi nella pellicola e fai una palla oppure devi metterlo in una bacinella e la chiudi con la pellicola? Quanto lievito di birra in polvere devo mettere se non uso il cubetto fresco? Immagino pochissimo
Grazie
Silvia l’impasto lo tieni nella ciotola dove impasti e copri con pellicola. Per il lievito calcola che 1 cubetto di lievito di birra corrisponde a 7 g di lievito di birra secco quindi 1 g andrà benissimo.
Ciao Enrica, io non ho pentola in ghisa ma in ceramica con coperchio adatta x cottura in forno è adatta?? Grazie mille
Si Alessia va bene, altrimenti puoi usare normale teglia da forno.
Faccio il pane in casa da anni almeno una volta la mese, ma non conoscevo questa ricetta. Mi ha incuriosito e ho provato a farla con il lievito secco. L’hai scritta così bene che è impossibile sbagliare. Ho appena sfornato il pane ed è perfetto, proprio come nella tua foto!
Il pane senza impasto è stata davvero una sorpresa e lo rifarò regolarmente. Grazie ancora.
Ciao Enrica, vorrei usare la farina integrale . Con quale altra farina posso fare mix?
Manitoba, 00 o semola rimacinata?
Grazie
Ciao e speriamo venga un bel pane :-)
Fai un mix con la manitoba o 00
Ciao Enrica, complimenti per la tua ricetta che è ottima.. realizzata da mia sorella a regola d’arte.
Mi chiedevo se rende ugualmente utilizzando la farina integrale e se eventualmente bisogna modificare il grado di idratazione, essendo più “assorbente” come farina.
Un’ultima domanda, se al posto del lievito di birra (che purtroppo in questo periodo non è facile reperire) utilizzassi il lievito madre secco quale quantità sarebbe corrispondente?
Grazie mille, complimenti ancora e scusa per il disturbo!
Ciao Francesca grazie a te, puoi provare ad usare una parte di farina integrale però non più di 200 g e ti verrà comunque bene senza variare i liquidi.Mai usato lievito madre secco ma se leggi dietro la bustina troverai sicuramente la corrispondenza con lievito di birra.
Si può usare solo farina di semola rimacinata?
Ciao Loredana fai un mix con circa 100 g di semola.
ciao, posso usare una teglia a cerniera magari foderata con carta forno senza usare il coperchio secondo te? grazie
volendo si, puoi cuocerlo anche direttamente in teglia.
Voglio provare a fare questa ricetta ma purtroppo il mio forno ha solo la modalità ventilato! Dici che abbassando la temperatura di 10 gradi venga lo stesso? Grazie mille per le splendide ricette, sempre facili e soprattutto buone :)
Ciao Irene puoi farlo ma in questo maso meglio non abbassare la temperatura.
Ciao
Posso utilizzare il lievito di birra secco o è determinante quello fresco?
Anche lievito di birra secco.
Ciao Enrica, è possibile usare la semola rimacinata integrale per fare questo pane? Le dosi rimangono le stesse?
Si ma fai un mix
Posso mettere l’impasto anche in frigo. Ho preparato l’impasto alle 14.30 ma fino domani sera verso le 17 non lo faccio. Grazie mille ?
si puoi farlo, poi una volta tolto dal frigo dei farlo tornare a temperatura ambiente e far riprendere la lievitazione.
Fatto con metà Manitoba e metà integrale con fiocchi d’avena buonissimo, avevo solo lievito di birra secco un po’ difficile capire quant’è 1g visto che credo la bustina è da 7 e la mia bilancia non è così sensibile; comunque venuto benissimo
Posso usare solo farina 0 per l impasto?
si puoi.
Ciao Enrica, se uso farina integrale o semola rimacinata, dovendo fare un mix le quantità della manitoba sono le stesse?
Gio usa 200/250 semola e resto Manitoba
Ciao. Vorrei farlo con farina di grano saraceno ma non so come si comporta in fase di lievitazione. In che dosi me la consigli, magari con semola?
Non metterne più di 80 g
Ciao Enrica, a me il pane piace basso e con poca mollica, come devo fare per dargli questa forma? Prima della seconda lievitazione o lo allungo direttamente nella pentola (che ovviamente deve essere più grande)? Non vorrei rovinarlo, grazie
fallo direttamente in teglia dandogli una forma più a filone.
Ciao Enrica,
si può fare anche nella teglia del plum cake?
Meglio cuocerlo direttamente su piatto forno se vuoi farlo a filone.
Ciao posso cucinare il pane nelle teglie delle torte: sono senza manici ma in alluminio. Nel caso devo coprire sempre con un coperchio o deve cuocere senza? Grazie per la tua risposta
Ciao Silvia si puoi usarla e come ho scritto nelle note non c’è bisogno di coprire.
ciao enrica ….facevo questo pane prima di scoprire di essere intollerante al glutine….ora ti chiedo…..una cosa del genere e’ mai possibile farla con farine senza glutine????
Cinzia ciao, personalmente non ho mai fatto questo pane senza glutine però secondo me questa ricetta è valida anche per sglutinarlo, l’unico consiglio è quello di usare un mix di farina già pronto per pane e pizza gluten free.
Enrica buongionro tesoro, sai che periodino questo… spero che per te stia andando tutto meglio e sono davveor colpita da questo pane, le foto, la luce, il pane è il mio primo amore in cucina quindi hai toccato un tasto delicato e antico! Il pane cafone… vero! E l'hai presentato e spiegato così bene che mi viene voglia di rituffarmi anche prima del Natale nella mia antica passione! Brava come sempre ti mando un bacio speciale enorme! mony
MMMMMHHHHH!!!… Anche solo dalle foto mi arriva la morbidezza e la croccantezza allo stesso tempo!!..dev'essere divino!!…dovrò ingegnarmi x la cottura visto che non ho la pentola che va in forno!..Senti Enrica questa è da 22cm ma per altre ricette, tipo monoporzione, va bene da 10cm?? Ho visto che tu ne usi tante di queste cocottine chiuse ma non so su quale dimensione orientarmi!… Buona giornata, un bacione!! Francy ^____^
Ciao cara puoi usare anche una semplice pentola in alluminio o acciaio, per le cocotte temo che siano veramente troppo piccole, faresti dei mini panini…se vuoi con lo stesso impasto puoi realizzare i panini senza usare nessuna pentola ma la sola teglia del forno, guarda il link di Cindistar per vedere come ha fatto, volendo anche questo pane lo puoi cuocere semplicemente su teglia.
Baci
Ciao si può sostituire tutta la farina con la semola rimacinata?
Tina meglio usarne un 30%
Per la cottura in teglia variano i tempi e i gradi del forno??… Le cocottine piccole le volevo per fare altri piatti!!..ti chiedevo se per delle monoporzioni, tipo ad esempio della Crema di zucca con coperchio di sfoglia, andavano bene quelle da 10cm!!!… Grazie!!!!!!!! :*
Ciao Enrica! Ho provato questa ricetta e ho sfornato un pane buonissimo!!! Al posto della farina 0 ho usato una farina 2 biologica che fa un mio amico e il risultato è stato comunque eccellente! Visto che ho finito la farina Manitoba, e di questi tempi è meglio non uscire troppo, posso utilizzare solo farina 2 o 0? Cambia la quantità di lievito da aggiungere? Grazie :)
Fai un mix tra farina 2 e farina 0 e verrà ugualmente top, la quantità di lievito non cambia.
Ciao erica.volevo sapere una cosa posso usare il lievito madre in polvere ??? E in che dosi???
Ciao Cristina solitamente il lievito madre secco si usa come il lievito di birra secco, per le dosi ecc… devi seguire le indicazioni riportate dietro la bustina e fare la comparazione.
Ciao Enrica!
Ormai da oltre cinque mesi faccio il pane seguendo la tua ricetta con ottimi risultati! Complimenti!
Da qualche giorno sono in montagna e il pane mi viene diverso, sempre buono ma troppo alto e con tanta mollica! Può dipendere dall’acqua? L’unica differenza è che ho aggiunto al mix di farine anche 100 gr circa di semola!
P. S. Oggi ho fatto la parmigiana di zucchine a crudo! Che bontà!??????
Certo le cocotte di 10 cm vanno benissimo e sono quelle che ho io, per la cottura in teglia devi seguire gli stessi tempi di cottura e gradi, poi molto varia in base al proprio forno quindi tienilo d'occhio.
Grazie mille Enry!!!… buona giornata! ^_____^
Ciao Enrica! Ma per farina 0 intendi quella dei dolci? Perché nella mia farina Manitoba ci è scritto anche 0 quindi è la stessa cosa? Grazie buona giornata ;)
Ciao Valentina la farina Manitoba è una particolare farina di forza prodotta in Canada che una forza molto alta. Poi ci sono varie farine 0 per pane e pizza con w leggermente più basso alla Manitoba che sono perfette per la panificazione.
ma che aspetto stupendo ha il tuo pane, complimenti, è da provare
Ciao Enrica,
se il coperchio è di vetro va bene lo stesso?
Grazie
Se è da forno si va benissimo.
Ciao Enrica,
secondo te è possibile usare il lievito madre per questa meraviglia di pane?
Vorrei anche provare a fare delle piccole pagnottine con le mini cocotte, mi preoccupa un po’ il tempo in forno però. Tu ci hai mai provato?
Un abbraccio e grazie!
Ciao Federica, puoi usare il lievito madre però non so dirti le dosi perché non lo uso. Puoi fare anche dei panini e puoi utilizzare direttamente il piatto forno, le cocotte sinceramente le vedo davvero troppo piccole, non ci ho mai provato.
Questa ricetta me la devo per forza segnare! La proverò nel weekend, grazie Enrica :-)
Eli
Data la situazione non riesco a trovare nè lievito di birra nè quello secco “semplice” posso sostituirlo con il lievito istantaneo pizza veloce? Se è possibile con quale quantità? Grazie in anticipo!
No Elena il vero pane ha bisogno di lievito di birra o lievito madre. Qui trovi la ricetta veloce di panini senza lievito di birra:https://www.chiarapassion.com/2018/04/panini-morbidi-senza-lievitazione.html
Ciao Enrica! Ho un dubbio sull’impasto iniziale. Devo amalgamare bene gli ingredienti o dare due giri di forchetta veloce e basta e lasciare lievitare anche se gli ingredienti non sono perfettamente amalgamati? Grazie
Marta devi semplicemente mescolare bene tutti gli ingredienti puoi iniziare con forchetta o cucchiaio e terminare con le mani, il composto non sarà mai perfettamente liscio è normale che sia così.
adoro il pane senza impasto! di solito seguo la ricetta di Vittorio (vivalafocaccia) però mi piacerebbe provarlo anche cotto in pentola….l'unica in ghisa è grossa il doppio! va bene, pane per tutti :-)
un abbraccio
raffaella
Sarà un super pane :) comunque puoi usare anche una normale pentola in acciaio o in alluminio basta che non ha parti in plastica, fammi sapere.
Tesoro è perfetto che dire…la pentola c'è non mi resta che provarlo quanto prima e poi sfornare del pane da sempre delle bellissime sensazioni!!Baci,Imma
Lo conosco bene questo pane ed è eccezionale… io ho una vera predilezione per i "senza impasto"praticamente vanno da soli… le ore di lievitazione passano praticamente inosservate e vuoi mettere senza la fatica di impastare, incordare e sporcare? :D di solito lo preparo nella pentola da cucina… ecco, la tua cocotte credo abbia dato un valore aggiunto alla cottura vero Enry?:) bacione carissima e buona giornata:**
Brava Simo senza sporcare tutta la cucina tra impasto e pieghe è un grande vantaggio…buona settimana a te.
Ciao Enrica…..,il mio pAne lievita da ieri sera?io nn ho una pentola ottima per il forno,cosa mi consigli una pirofila in vetro ma senza coperchio ….quindi come la copro????oppure una tortiera alta e come coperchio metto un’altra tortiera tipo da crostata????
Sonia va benissimo la pirofila in vetro oppure direttamente piatto forno, come ho scritto nelle note il coperchio non è indispensabile
Che bellezza!!! poi accompagnato con la cioccolata, deve essere una bontà!
Mi sorprendi sempre, adoro le tue ricette ;) Complimenti!!!
Ciao Enrica ,
Voglio provare assolutamente a fare questo pane. Ho guardato tra le mie pentole e solo due si possono adattare per una cottura al forno. Il problema che una è in acciaio ma non molto spesso ed ha un diametro di 19 cm. L’altra è vincolato acciaio bella spessa ma ha un diametro di 25 cm. Quale mi consigli di usare? Grazie … e soprattutto grazie per tutte le tue bellissime ricette.
Teresa usa direttamente il piatto del forno e ti verrà ugualmente top oppure la pentola da 25cm.
Ciao Enrica, non ho una pentola da forno, posso usare direttamente la leccarda e creare dei filoncini? Oppure meglio una tortiera classica (o per il plumcake?).
Grazie e complimenti!!!
Claudia nelle note trovi scritto tutto, va benissimo la leccarda e puoi dare la forma che preferisci.
Ciao
Siccome non ho pentole che vanno in forno posso farla cuocere sulla pietra refrattaria?
Ti ringrazio anticipatamente
Valentina
Leggi le note e trovi i vari recipienti, teglie ecc… adatte. Su refrattaria mai fatto ma penso non ci siano problemi.
Buonissimo,grazie
Ciao,
Prima di tutto complimenti per la ricetta e per il blog.
Ho provato a preparare il pane diverse volte ma non viene con la stessa alveolatura che riesci ad ottenere tu ( quella in foto). Se dopo 12 ore l’impasto presenta giá bolle devo continuare comunque a tenerlo fino alle 18 indicate? Di solito in questo periodo ( primavera) lo lascio per 12 ore. Può essere questo il motivo?
Grazie
Ciao Serena l’alveolatura più o meno accentuata è data anche dalla farina, io in questo periodo che fa più caldo faccio una lievitazione di 12 ore.
Ciao Enrica, posso usare solo farina multicereale o devo mixarlo con farina una percentuale di farina 0?
Grazie
meglio fare un mix con farina 0 per pane o farina Manitoba.
mmm quasi quasi provo questa ricetta con la pentola fornetto, però ha i buchi nel coperchio, che dici, andrà bene l ostesso?
Seconde te, viene bene anche con sola farina integrale al 100%?
Grazie
Sofia
Sofia nella pentola fornetto non ho mai provato a farlo quindi se ci provi fammi sapere, comunque puoi usare qualsiasi pentola anche in acciaio o in coccio….aspetto tue news.
Ciao volevo sapere se utilizzo il doppio di farina il tempo di cottura raddoppia?
no cara non raddoppia perché il pane avrà comunque lo stesso spessore e solo una circonferenza più grande quindi potrà essere di pochi minuti in più, inoltre nel forno di casa meglio non cuocere pagnotte troppo grandi perché non sono forni che riescono a raggiungere temperature di un forno a legna; se vuoi fare il doppio dell’impasto meglio fare 2 pagnotte.
Ciao Cara.
E' venuto benissimo… complimenti.
Da tempo che sto pensando in fare questa ricetta. Adesso mi metto le mani in pasta…….
Un abbraccio.
Thais
Ciao Enrica! Volevo sapere se prima di fare le pieghe e possibile dividere l’impasto in modo da formare due pagnottelle più piccole anziché una?
Grazie e complimenti per tue ricette!! Sempre una garanzia!!
si puoi farlo.
Complimenti cara, ti è uscito una meraviglia. Il mio, quando ho provato, era buono, ma veramente brutto. Ritenterò seguendo passo passo la tua ricetta.
Complimenti per le foto, incantevoli!
Ciao Enrica, finalmente mi sono regalata la mia meravigliosa cocotte in ghisa, proprio come la tua… La desideravo da sempre! L’impasto è pronto per essere infornato…da tempo faccio questa tua ricetta speciale, ma oggi tengo a “battesimo” la cocotte! Grazie per le tue ricette…sempre una garanzia!
Trovo che sia uno dei pani più buoni e anche più belli come aspetto e ne ho visti tanti e sono sempre venuti bene.
Il tuo ovviamente è spettacolare.
Fabio
Ciao Enrica, vorrei provare anche io a fare questo pane, ma in casa ho solo farina 00 , non sono riuscita a trovare altro ?secondo te viene buono lo stesso? Devo cambiare qualcosa nel procedimento? Grazie
Mirella c’è chi l’ha fatto anche con solo farina 00 ma io lo sconsiglio perché le lunghe lievitazioni hanno bisogno di farine forti, quindi meglio aspettare e farlo con una buona farina 0 o 1 con un W alto, al supermercato le trovi con scritto farina per pane e pizza
Grazie, aspetterò
Io mangio solo questo tipo di pane, quello con i buconi e morbidissimo. Infatti sono fidanzata con Emmanuel, il mio ratatouille che fa solo pane così. Bello Enri!
Enrica ciao!! vedrai che presto prenderemo di nuovo spunto da questo ricchissimo blog!!! Il pane senza impasto ci gira in testa da un po' e, come per magia, vedendolo qui in tutta la sua maestosità ci è preso un desiderio ancora più forte di provarlo!! Sei sempre un'ispirazione!! Baci baci e buona giornataaa
Ma quanto è chic presentare il pane nella cocotte???? Sei troppo avanti, Enrica, anzi sei unica! :D
E questo color cielo che domina nelle foto mi piace molto, come immagini conoscendo i miei gusti!
Prendo tanti salumi e arrivo! :****
Francy il nostro azzurro….<3
Ciao Enrica, l’impasto mi viene asciutto. Va bene così mi dici che consistenza deve avere? Grazie di esistere!
L’impasto è abbastanza umido e appiccicoso ma se usi farine tipo semola, oppure integrale o farine forti può venire meno umido.
wow! e questo è un signor pane! bello tutto, il pane, la cocotte, tu! ;)
anch'io adoro il pane cafone napoletano, devo assolutamente provare questa versione di cottura in pentola,
Un abbraccio
Angela
Ciao….le tue ricette sono stupende e riescono sempre. Se l’impasto lo metto a lievitare nel frigo…? Ho paura che prenda acidità…. Grazie….
Puoi farlo, poi il giorno dopo lo togli dal frigo fai tornare a temperatura ambiente, fai lievitare e procedi; ma anche se lo lasci a temperatura ambiente non vicino a fonti di calore viene benissimo.
Si può utilizzare il lievito madre essicato e se sì stessa quantità di quello di birra secco? Inoltre è possibile utilizzare pentola in pyrex? Grazie
si per la pentola in pyrex e per il lievito madre essiccato si puoi usarlo e per la quantità devi fare comparazione leggendo dietro la confezione.
che bello questo pane! E' proprio uno dei miei preferiti, di quelli con la crosta croccante e dentro taaaanta mollica!!! Mi piacerebbe tanto farlo! Ma a questo punto devo trovare qualcuno che mi regali la pentola! ;-)
Come stai tesoro? Ti mando un bacione!!! Martaxx
Marta ciao :) se vuoi puoi fare questo pane anche con una normale pentola che hai in casa senza manici in plastica….dai provalo! Ci vediamo su ig ;-)
Prendo nota! Da tempo volevo prendere una pentola in ghisa per cuocere il pane! Grazie per i consigli!
Isabella
amo le ricette del pane che non ha bisogno di grandi impasti… non ho la planetaria e non sono molto brava…ti è venuto che è una meraviglia, e comodissime queste pentole!
da provare sicuramente
a presto
strepitoso tesoro! pane e foto meravigliosi!!!!
alice
strepitoso!!!! E non dico altro!!!!
solo una cosa tesoro….qual'è il diametro della tua cocotte? baci e grazie
Ciao Simo la pentola è 22 cm baci a te e buona settimana
Bellissimo, ti è riuscito alla grande!
Ma quanto sei brava anche con i lievitati?
Tu non mi senti, ma io ti sto applaudendo!! ;-)
Potevo non venire a leggere ? Noooooo;-).
Bellissimo esperimento e direi perfettamente riuscito e quel colorino azzurro quanto ci sta bene ?
Bellissima ricetta!
Bacio grande
Lalla vederti qui mi rende felice, un abbraccio grande
Ecco, se mi dici che è come il pane cafone (una delle mie "droghe" :D ) non posso non provarlo! A parte che è talmente bello da lasciare incantati… stupendooooooooo insieme al tuo colore <3 Bravissima Enri mia, ti abbraccio forte forte! :) <3
Che meraviglia! Complimenti davvero. Il pane cafone (essendo campana) era il mio pane preferito. Ora sono una celiaca fra tante e non posso più permettermelo ma il mio scopo, quello di panificare un pane che si avvicini, prima o poi riuscirà! Mhuahuahua XD
Complimentissimi, davvero. Sei bravissima
Carolina sono certa che ci riuscirai!
Ciao Enrica volevo chiederti anche un’altra cosa x usare il lievito secco di birra lo metto insieme alla farina e poi aggiungo acqua, non lo sciolgo in acqua giusto??? Grazie e scusa x le mille domande
esatto
Ciao Enrica,dopo aver preparato tutti gli ingredienti e il piano di lavoro mi sono resa conto di avere il lievito scaduto… ho solo il lievito istantaneo per piadine e torte salate ? posso comunque provarci con delle modifiche?? Grazie un bacio seguo sempre le tue ricette
Jessica è fondamentale il lievito di birra, rimanda.
prima o poi lo voglio proprio provare!! è nella mia wish list da tanto…troppo!! ho notato anche quella meravigliosa spatola a dito.. Enrica… ma dove trovi tutte queste cosine.. stupende??? ;)
baci
Vale
Ciao ascolta io abito in Francia e la matitoba non si trova con cosa posso sostituire?
Una buona farina 0 per pane e pizza.
Sai che ti dico che la pentola di ghisa non ce l'ho e quindi vado a spolverare quella fornetto che non riesco ad utilizzare…magari a sto giro mi va bene!!!! Un bacio tesoro e complimenti per tutto..sei fantastica, non sempre commento ma non mi perdo niente..stai tranquilla!
Ciao bellissima, bè che vuoi che ti dica, io il pane cafone non lo conoscevo proprio, ma visti i miei tempi ristretti credo proprio che sia quello più adatto a me!! Un abbraccio carissima
Tu ne sai una più del diavolo! Splendido.
Io ho delle pentole in terracotta acquistate in Calabria questa estate, mi sa che domani lo faccio. La tua eleganza interiore ed esteriore non ha limiti.ti adoro amica mia dal cuore grande <3
Tesoro questo pane è meraviglioso, davvero…assolutamente da provare…e anche questa ricetta finisce tra i preferiti…bellissime sempre le tue foto ♥
Tanti baci
Ila
Iniziare la giornata leggendo i vostri commenti mi riempie di gioia. Lascio qui un grande sorriso per ognuna di voi…grazie per il vostro affetto, mi date una carica pazzesca!
bella pagnottona!!! la crosta croccante mi attira sempre.
il pane senza impasto è davvero comodo…io quando l'ho fatto ho però usato la maturazione in frigo, anch'essa comoda perchè mi ha permesso di allungare i tempi e adattarli alle mie esigenze.
ciao!!!!
Quanto è bello questo pane Enrica … quanto sono belle le tue foto, ma tu ormai voli alto e sei una star tra le blogger, segno che ci sai fare e sei brava!
Io mi sono un pò persa ultimamente, ma non abbandonerò mai la mia passione e neppure chi come te, ha dimostrato simpatia verso di me attraverso i blog :)
Complimenti Enrica, per tutto, un abbraccio !
Patty
Patrizia le crisi vengono ma vanno via prestissimo e se c'è passione c'è tutto <3
Star delle blogger? Ma nooo, sono sempre la solita Enrica, un po' pasticciona ma che ama le cose belle.
Ti abbraccio e grazie per l'affetto che è ricambiato
Enrica è pazzesco! Con tutti quei buchetti non lo diresti proprio per niente che è un pane senza impasto! E se poi dici che assomiglia al pane cafone, allore il mio cuore si intenerisce….lo vogliooooo! E' proprio bello da vedere tesoro! Un abbraccio grande
Perfetto anche questo pane… devo decidermi a comprare la pentola apposita. Ma sei troppo brava, in tutto quello che fai! Quanto ti ammiro!!
devo decidermi a preparare il no knead bread prima o poi! il tuo sembra davvero perfetto, con quel colore, quella crosta… fantastico! un bacio Enrica e buona serata!
Tesoro questo pane ti è venuto meraviglioso e quanto mipiace questa idea della cottura in pentola…però mi manca. Che sacrificio che mi chiedi….va bene mi hai convinto compro un'altra caccavella :)
Baci
Alice
Grazie … di cuore anzi di Pane…
fragrante e croccante …
Ieri sera i miei figli non hanno resistito …
Ribloggato e infornato su…http://girobloggando.blogspot.com/
Ciao Chiara, ti ho incontrata tra le pagine di Panissimo ed ora vengo a trovarti anche tra le tue pagine.
Complimenti per questo bel pane, ha proprio un bell'aspetto e complimenti anche per questo bellissimo blog.
Mi sono unita ai tuoi lettori perché sono sicura che farò delle belle letture.
Se hai voglia di venirmi a trovare, mi trovi su profumodibroccoli.blogspot.it.
Buon pomeriggio e buon lavoro,
Tiziana
toppppppppppppppppp…unica,sempre!!!!!!!!
Le immagini di questo pane sono meravigliose!!!!!!! Devo assolutamente organizzarmi per provarlo! Quelle bolle……..mamma mia!!!!!! Speriamo mi esca altrettanto bene!!!
Trascorse le 20 ore…(qui in montagna è fresca la temperatura ambiente) si procede la lavorazione, poi ti faccio sapere!!! Buona giornata Enrica :o)
Diego sapere che stai facendo questo pane dopo averlo visto qui mi rende stra felice. Ammiro i tuo lavoro e già immagino il meraviglioso pane che sfornerai….grazie!
Inforno ora, sembra favoloso ;-) poi metto le foto su IG
Ciao Enrica, l’impasto mi viene asciutto. Va bene così mi dici che consistenza deve avere? Grazie di esistere!
io devo smettere di fare il pane: quando guardo le vostre foto mi mortifico.
guarda che alveoli porca miseria, guarda che crosta, guarda che tutto!
un abbraccio tesoro!
Sandra
Forno Statico o Ventilato?
Per tutti i lievitati è sempre meglio usare la funzione statica.
Wowwwwww ho provato la ricetta e il pane è venuto ottimo….l’ho cotto nella pentola di coccio perché quella in ghisa nn la ho. Grazie x questa splendida ricetta
Salve Chiara. Ho fatto il pane senza impasto nella pentola di ghisa (la mia è una staub e sotto c’è scritto che è da 26 centimetri, ma a me pare molto più piccola, guardando il fondo all’interno). Ho usato 600 grammi di farina con circa 3 grammi di lievito di birra e lasciato lievitare 18 ore più due dopo il folding. In questo modo mi è venuta una bella pagnotta da 850 grammi. Purtroppo noi consumiamo circa un chilo e mezzo di pane nel corso della settimana e io avrei grosse difficoltà a farlo nei giorni di lavoro. Una volta pronto il pane arriva circa a metà dell’altezza della pentola. La mia domanda è: posso farlo grande il doppio? Cosa succede se arriva a toccare il coperchio? Si espande magari di più in larghezza? Come mi devo regolare col lievito? Mi pare ovvio che debba aumentare in proporzione alla quantità di farina, ma la stessa cosa vale per i tempi di lievitazione? Sono un bel po’ di interrogativi. Grazie mille!
Valentina prova ad aumentare la dose di 1/3 ma non aumentare la dose di lievito.per i tempi di lievitazione ti devi regolare come al solito, guardando l’impasto fino a quando raddoppia.
Ciao,
vorrei provare la ricetta con il lievito madre secco.
Secondo te quanto ne devo mettere al posto del decimo di cubetto di lievito???
ps: con il lievito è venuto benissimo, grazie per la ricetta!
Ti sconsiglio il lievito madre secco meglio farlo con quello fresco.