x

x

Vai al contenuto

Pomodori ripieni di riso con le patate

Pomodori ripieni di riso con le patate un piatto buonissimo che porta l’estate in tavola!
Il pomodoro è il Re della tavola estiva, simbolo indiscusso della cucina italiana e in questa ricetta viene esaltata tutta la sua bontà.
Fondamentale per la buona riuscita del piatto è la sua scelta, la qualità più adatta è il ramato, chiamato così perché viene venduto ancora attaccato al ramo; non deve essere troppo maturo ma sodo, polposo e dolce. Per il riso ho scelto il Carnaroli ma va benissimo anche l’Arborio.
La ricetta che ho eseguito per i pomodori ripieni di riso con le patate è quella classica romana in cui il riso viene fatto macerare a crudo nella polpa di pomodoro con vari “odori”, basilico e mentuccia su tutti; il segreto per averli saporiti e far riposare il ripieno almeno un’ora in frigorifero in modo che il chicco di riso assorba lentamente il condimento. Ultimamente ho fatto anche una versionea modo mio” dove ho cotto il riso per circa 10 minuti minuti nella polpa di pomodoro con i vari “odori” e poi ho aggiunto al ripieno un po’ di mozzarella, parmigiano reggiano e buccia di limone grattugiata per dare ulteriore freschezza…insomma li ho resi più gustosi e vicini ai gusti di “casa”.
I pomodori alla romana sono sicuramente un piatto pratico ed ideale per la bella stagione, si fanno velocemente e soprattutto potete prepararli in anticipo perché sono più gustosi mangiati dopo il risposo. Per accompagnarli non possono mancare le patate tagliate a pezzettoni e allora che ne dite di farli? Se siete già al mare preparateli la sera prima e poi quando tornate dalla spiaggia assaporateli!
 Pomodori ripieni di riso con le patate
6 Pomodori ramati
7 cucchiai di Riso Carnaroli
Aromi freschi: Mentuccia romana, basilico, origano
1 spicchio d’aglio
2-3 patate a pasta gialla
Olio extra vergine d’oliva
sale e pepe
  • Lavate i pomodori e tagliate la calotta superiore che userete per chiuderli, svuotateli con l’aiuto di uno scavino o cucchiaio. Salate bene l’interno e metteteli capovolti su di un tagliere. In una ciotola riunite la polpa dei pomodori passata al passaverdure e condite con l’aglio tritato privato dell’anima, aromi, un bella presa di sale, pepe e un bel giro d’olio. (Per praticità potete anche semplicemente frullare il tutto). Aggiungete alla polpa il riso e fate insaporire il tutto in frigorifero per almeno 1 ora.
  • Lavate le patate, sbucciatele e tagliatele a spicchi. In una teglia mettete le patate, condite con sale, olio e pepe e mescolate bene. Riempite i pomodori con il riso e chiudete con la calotta tenuta da parte, adagiateli nella teglia con le patate e mettete un filo di olio. Se avanza del sugo con riso lo potete aggiungere sopra alle patate.
  • Infornate in forno caldo a 200° per circa 50 minuti/ 1 ora fino a quando le patate sono ben cotte.
    Assaporateli tiepidi o freddi, sono più buoni dopo qualche ora. Si conservano in frigorifero.

Note: Per la versione “a modo mio”: Lessate il riso per circa 8-10 minuti nella polpa di pomodoro che avrete insaporito come ho scritto sopra con aglio, aromi, sale pepe e olio. Riempite i pomodori con il riso molto al dente ed il sughetto, aggiungete al ripieno un po’ di mozzarella, parmigiano reggiano e buccia di limone grattugiata. Fate cuocere in forno a 200° per circa 40 minuti. Serviteli tiepidi o freddi.

I vostri commenti

Iscriviti
Notificami
guest

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

52 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti
Federica Tommei
10 anni fa

Un must dell'estate!!! Ma sai che ancora non li ho mai messi sul blog?!? Provvederò!! … ;-)

Federica Tommei
10 anni fa

PS: come si arriva a questo mercato al Testaccio?!? Io vivo a Nettuno.. potrei fare un salto, le cosine sono molto belline!!!

Federica Tommei
10 anni fa
Rispondi a  Federica Tommei

Ok perfetto ti farò sapere!!

Ileana Pavone
10 anni fa

Buongiorno :)
Enri ma quanto ci piace quel piatto? :D l'ho preso anche blu, ma questo rimane il mio preferito! :D
Sai che vorrei proprio farlo questo piatto? Ci penso da un po' ed ecco che arrivi tu con tutti questi colori!
Ps: appena torno a Roma io DEVO andare lì, il problema è poi andare in giro con tutte le cose che comprerò :P
Un bacio grande :***

Erica Di Paolo
10 anni fa

Non so dirti se mi intrighi maggiormente la versione che hai pubblicato o quella che hai solamente citato. Facciamo che assaggio entrambe? Tanto so che mi innamorerei di tutte e due ^_^
Epperché non vivo a Roma??? Ci morirei in un posto pieno di quelle "caccavelle" ^_^
Un bacione tesoro, buon inizio di settimana.

Monica Zacchia
10 anni fa

I love u, è definitivo lo spaccio sotto il mio ufficio, ci vado armata fino ai denti :D che me frega dei saldi… ahahahhaah allora i pomodori con il riso (che non so fare) e i peperoni ripieni sono i piatti estivi della mia infanzia, è che mia mamma è così bravissimissima a farmeli che neanche mi ci sono mai applicata. Proverò a fare come te e seguire la tua ricetta. ovviamente se ci passi al mercato fammi un fischio rotolo giù dalla scrivania e facciamo sfracelli insieme. un bacio grande dolce Enrica, moni

Dolci a gogo
10 anni fa

I pomodori ripieni cosi come i peperoni e le melanzane ripiene mi fanno impazzire e fanno subito estate e poi diciamocelo tesò con questo caldo stare ai fornelli per troppo tempo è impossibile quindi viva i piatti di verdure gustose e colorate com questi deliziosi pomodori!!
Se vivessi a Roma penso che questo negozio lo saccheggerei e mio marito chiederebbe il divorzio quindi sono ben felice di non vivere a Roma:D!!!!
Un bacione grande,
Imma

Michela Sassi
10 anni fa

Che spettacolo… per la vista e per il palato!!!!
Bravissima Enrica!
Un bacione

Sara e Laura-PancettaBistrot

Grande Enrica, i pomodori ripieni sono uno spettacolo, e pur essendo un classico non li abbiamo mai fatti… I tuoi sono talmente invitanti che provvederemo a farli e ad assaporarceli il giorno dopo :)
L'indirizzo del Testaccio l'abbiamo appuntato nel nostro quadernetto, prevediamo a breve pulmini di foodblogger dirette al banco n.39 :D
Un bacione!

Silvia
10 anni fa

Enrica quel banco n.39 me lo segno!!!
Ogni tanto vado all' emporio delle spezie, così approfitto e ci faccio un salto!
I pomodori col riso li adoro e non mi faccio mai mancare ľavanzo da mettere sulle patate!

Ciao ;)

Le Bloggalline
10 anni fa

Già le foto mi invogliavano un sacco. Se solo si potessero sentire i profumi attraverso il computer!!
Abbiamo ricevuto la ricetta ed è già stata inserita nell'elenco delle partecipanti al contest! Un bacio, Monica C.

Ale
Ale
10 anni fa

Enrica ma che meraviglia è mai questa???? Troppo troppo buona…mi ricordano l'infanzia e il sole della Calabria….mia mamam li faceva spesso ed era sempre una gioia per me che ho sempre adorato il riso! stupenda ricetta e stuoenda tu!
ps. ma quel negozio è paradiso puro! Peccato non abitare a Romaaaa :(

Vaty ♪
10 anni fa

ecco il post di cui mi parlavi.. amo tutto quel che fai perchè lo fai col cuore e si vede.. sai che questa ricetta non la conoscevo affatto, seppur io abbia vissuto qualche anno a Roma.
che dire.. che è davvero un piatto tradizionale che mancava in questo speciale contest nostro, dico nostro perchè sai bene che sei una bloggallina doc <3
grazie per aver partecipato, con tutto il cuore, e complimenti per le bellissime foto e la tua ricetta.

Valentina
10 anni fa

Una ricetta meravigliosa, che buoniiiii :D I pomodori ripieni di riso li preparava sempre la mia nonnina, questi sono davvero tanto tanto invitanti :P Brava tesoro <3 Nel negozio voglio andarci insieme a te, sai che bello? :) Ti abbraccio, grazie e buona giornata :**

Valentina Profumo di cannella e cioccolato

Ma ci credi che non li ho mai mangiati?? devo assolutamente rimediare, visto che ora ho i pomodori nell'orto.. con quelli sarà ancora più buono!!
baci
Vale

Daniela Tornato
10 anni fa

Che buoni questi pomodori ripieni, non conoscevo quel metodo di cottura del riso.. devo provare, invece conosco bene quel negozio a Roma ma purtroppo non ci sono mai stata è un sogno veramente, ha tantissime cose belle, pensa che gli avevo anche scritto, ero curiosa di sapere se faceva spedizioni ecc.. ma purtroppo no..e va beh.. in bocca al lupo per il contest e complimenti per le foto.. mi è venuta fame!! buona giornata.. Dani

Giuliana Manca
10 anni fa

Sono da tempo nella mia lista delle ricette da fare, i tuoi sono bellissimi, brava Enrica!!!!!

Chiara -Cucinando con mia Sorella-

I pomodori con il riso sono una delizia! quando li preparo ne faccio una vagonata… li preferisco freddi ed il giorno dopo!
Hai scatenato il putiferi su fb con la foto del mercato ;)
hihihihih
Un abbraccio splendida donna!!!
Chiara

marina riccitelli
10 anni fa

Buoniiiii!! w i pomodori con il riso!! Sono proprio come li faccio io, fantastici per non parlare del sapore delle patate, inimitabili!!!! Però sai cosa? la mentuccia non ce l'ho mai messa….devo rifarli così!! Ti adoro!!! E quello spaccio? adoro pure lui!!! bacioni, tanti tanti

Anna Rita Granata
10 anni fa

Perchè non inventano i computer trasmettitori di odori?? è una disperazione poter solo guardare questi pomodori favolosi! devo assolutamente provarli e la versione "a modo tuo" con il limone grattato, mi ispiro ancora di più! i profumi dell'estate mi fanno letteralmente impazzire!
un bacio
Anna

caramel à la fleur de sel

io li adoro, ma sai che non li ho mai fatti!!! mi hai proprio fatto venir voglia di provare… ti faccio sapere ^ – ^ un abbraccio grande grande

Semplicemente Lalla
10 anni fa

Sai che ho fatto ? Invece di sfidare fb a caricare il tuo post sono venuta direttamente qui a leggere come li hai fatti perché li adoro e a casa vanno a ruba. unica differenza mia che non uso il Carnaroli ma il parboiled. Se li avessi cucinati per me ora li avrei divorati. sono bellissimi ! Ti farò sapere del banco 39…ci vado di sicuro. Bacio fashion lady :* . Sei travolgente con la tua verve .

m4ry
10 anni fa

Ammore mio…ma quei pomodori farciti sono poesia pura per i miei occhi…e chissà per il mio palato..mamma mia…mamma mia…<3

Mary
10 anni fa

Ma che buoni i tuoi pomodori ripieni Enrica!! Mio figlio li adora e di solito in estate li faccio spesso, ma sai una cosa? Quest'anno ancora non li preparo…Ora approfitto della tua ricetta meravigliosa e glieli preparo al più presto!! Un bacio e buona notte, Mary

~ Inco
10 anni fa

Che meraviglia!! fanno un figurone unico.
buona serata.

Cucina Mon Amour Thais

Ciao Enrica.
Quest'anno ancora non ho preparato i pomodori con riso. Questo post mi ha fatto ricordare che devo assolutamente rimediare
Belle foto, complimenti.
Un abbraccio.
Thais

Alessia Mirabella
10 anni fa

Proprio come quelli che preparava la mia nonnina. Un vero tuffo nel passato e nel cuore di me bambina. Un bacione grande e complimenti per tutto <3

Silvia- Perle ai Porchy

Enri ma poi hai notato che le patate, buone come quelle cotte coi pomodori con il riso non ne vengono?? Per me avviene una specie di reazione in forno col pomodoro, non me lo spiegooooo!!

La Princess S.
10 anni fa

La ricetta è uguale a quella di mia mamma. Io li adoro. Non li ho mai provati, sempre considerati un po' troppo complessi per le mie modeste abilità ma ho tutta l'intenzione di recuperare :)

Francesca P.
10 anni fa

Io li ho mangiati oggi a pranzo, fatti da mia mamma! Ma assaggerei subito i tuoi, perchè so che sei bravissima a fare tutto e la cottura è perfetta!
Una volta andiamo insieme in quel banco da sogno, almeno due-tre volte l'anno ci faccio un giro e comprerei davvero tutto tutto… anzi, vivrei lì dentro! :-)
Mi piace il piatto, la pentola, il cucchiaio… e quanto bel celeste-blu!

lapetitecasserole
10 anni fa

Da grande amante del riso, quei pomodori mi hanno sempre molto incuriosito. Ma non so come, non li ho mai fatti. Addirittura pensato che il riso potesse esser cotto un pochino prima di farcire i pomodori, ma a leggere la tua ricetta avrei commesso un errore. Vediamo se questa é la volta buona che un "desiderio" diventa realtà. Mi piace l'idea del limone, chissà che saporino!

Ilaria Guidi
10 anni fa

Eccomi finalmente in uno dei miei blog preferiti!!♥ Tesoro questa ricetta è adorabile! Io amo questo piatto! Lo cucino spesso! Le tue foto molto belle e luminose come al solito! :)
Un abbraccio grande!!
Ila

Any
Any
10 anni fa

Ciao Enrica, sei sempre molto fashion e le tue foto lo dimostrano sempre. Tutto molto curato, niente è lasciato a caso.
Bel piatto, quel rosso dei pomodori mette allegria.

Maria
10 anni fa

BHE CHE DIRE !!!!!!!!!!!DIFRONTE AD UN PIATTO COSI' GOLOSO NON SI PUO' DIRE DI NO , SEI BRAVISSIMA COME SEMPRE ………….UN ABBRACCIO

An Lullaby
10 anni fa

Che spettacolo Enrica!!! Davvero!!Sai che ho fatto una lista delle tue ricette da provare?? Basta sbavare sulle foto, adesso tocca provarle !!!Un abbraccio bellissima :)

Isabella
10 anni fa

Un classico della cucina estiva,io ne preparo in gran quantita' e li mangio freddi di frigo quando fa molto caldo sono ottimi assolutamente da provare! Mia suocera quando li prepara oltre le patate mette anche le cipolle in forno e anche quelle sono buonissime ;)
Buona serata cara e grazie :-)

Elisa Di Rienzo
10 anni fa

mai fato macerare il riso nel pomodoro!!!
vedi che non si finisce mai di imparare!!!!

mentirei il limone.. quello si glielo metto!!!! e che buono!!

proverò!!
ciao

elisa

Gaudio (Franci)
10 anni fa

Appena sfornati… ma mi si è riempita la teglia di acqua!!!
Eppure i pomodori non mi sembravano troppo maturi, anche se non erano i ramati… :o((((

Gaudio (Franci)
10 anni fa
Rispondi a  Gaudio (Franci)

Con i pomodori ho pasticciato, ma con questa versione è andata decisamente meglio!
Grazie! :o)

Gaudio (Franci)
10 anni fa

Riproverò senz'altro.
Alla fine li ho lasciati raffreddare nel forno caldo e col calore l'acqua si è asciugata tutta, ma certo le patate non sono venute croccanti. Non ho mai usato i ramati perché sembrano sempre molto maturi… Vediamo la prossima volta cosa succede!
Ciao e grazie. :o)

Federica Tommei
10 anni fa

Cia Enrica, ho provveduto ad aggiungere la ricetta dei pomodori con riso sul Blog, ovviamente citandoti! ;-)
PS: ti ho aggiunto tra i blog amici.

Chiara
Chiara
9 anni fa

Oggi ho fatto questi pomodori
….sono buoni ma forse noi siamo abituati a peperoni e pomodori ripieni molto ricchi all’interno….uova sode spezzettate, prosciutto, mozzarella ,polpettine ecc ecc…..sono apparsi secchi e troppo poveri a tutti??.
In Salento siamo abituati troppo bene…
Ma è solo un mio giudizio che non intacca la mia venerazione x te e x le tue ricette….
Domani altra ricetta!!!

Baci,
chiara

Chiara
Chiara
9 anni fa

Grazie! Riproverò ???

mario di profio
mario di profio
7 anni fa

i pomodori con riso sono favolosi, ho inserito del pecorino romano.

52
0
Apprezzo i tuoi pensieri, per favore commentax